Il 3 settembre 2006 a Luco dei Marsi (L'Aquila) c'è stata la MulaTrial del Bosco Sacro.

Una MulaTrial qualunque direte voi.....non tanto per essere la prima organizzata tra le montagne del Parco Nazionale Abruzzese...ecco perchè:

 il 3 mattina ci siamo ritrovati con trialisti provenienti da tutte le parti d'Italia, per un totale di 77 iscritti....come prima manifestazione tanto di cappello no?

la cosa davvero unica è stata far trovare agli iscrivendi/iscritti un bel campetto da trial indoor (ma all'aperto...) dove poter scaldare un poco i motori....


ben 11 grandi pneumatici di scavatori disposti a formare un percorso da trial degno di una zona del campionato italiano indoor....tant'è vero che tra noi colui che ha dato più spettacolo è stato proprio il campione italiano centro-sud juniores-expert Di Bacco Fabio, un ragazzo che ne farà di strada a quanto ci ha fatto vedere il 3 mattina!!!

Da una gomma all'altra con la sua Beta 125 senza esitazione alcuna...ha strappato applausi in non poche occasioni, sia nel campetto ma soprattutto su qualche ostacolo naturale davvero notevole (quasi 2 metri) affrontato da fermo con una grandissima dose di coraggio e freddezza.

 

Dopo aver scaldato i motori e fatto tutte le iscrizioni del caso si è partiti (con la scorta della Protezione Civile) alla volta del percorso disegnato attraverso il leggendario Bosco Sacro di Angizia.




Eh si, il percorso sottoposto non è stato certo normale...la leggenda narra (e anche qualche libro di storia...) che la Dea Angizia, famosa per la sua arte magica di ammaestrare i serpenti e curarne i letali morsi, avesse dimora proprio tra i boschi che abbiamo attraversato Domenica 3 Settembre.

 

Si è passati quindi tra le antiche e profonde "sfiatatoie" dove i nostri avi andavano a fare il ghiaccio d'estate, tra le fonti antiche che rifocillavano i nostri avi e vicino alla bellissima grotta d'Orlando.

 

Il tutto condito da tortuosi sentieri che vanno su per i boschi e ripidi canaloni che portano fino a 1850 metri di altitudine con un percorso al 99% di sottobosco.....che d'estate non guasta di certo!

I più novizi (tra cui una donna....per fortuna qualcuna c'è!) hanno potuto anch'essi seguire il percorso grazie ad un percorso alternativo e un gruppo di guide che portavano però sempre alla stessa altitudine dove abbiamo potuto poi fare la foto di gruppo.

Ed eccoci sulla cima del monte Longagna e come sfondo il Fucino, la piana che fino al secolo scorso era il secondo lago d'Italia e dopo la più grande opera idrica del secolo è diventata una pianura fertilissima dove vengono coltivate le famosissime patate del Fucino!

Dopo di che è iniziata la discesa; dopo mezz'ora di discesa un piccolo spuntino con pane e prosciutto e acqua/vino per tutti!!!! I trialisti non si tirano mai indietro davanti ad un bicchiere di vino....

Due canaloni ripidissimi, e dopo una bellissima e molto tecnica discesa, si è tornati al campo di partenza.

 

Che giornata ragazzi!!! oltre 6 ore di trial!!!

E' ora di pranzo...

Al ristorante oltre al pranzo c'è stata soprattutto l'attesa della lotteria.... d'altronde con un primo premio così .............una tuta Hebo Pro07.....!

 

Finito tutto....

 

Maglietta di omaggio a tutti i partecipanti (bellissima, nera stampata fronte retro...) e si torna a casa.....

ragazzi non vi dico bugie che abbiamo ricevuto già prenotazioni per l'anno prossimo!!!!!

Buon Trial a tutti!!!

 
 
 
 
 

 

Indietro   Gli Sponsor di MotoTrial   Avanti
Autorizzazioni: