Gas gas Pro 280 2009 "test"


Test Gas Gas TXT PRO 280


Domenica 7 Dicembre al Campo scuola trial Chiuduno in occasione della festa di fine anno, c’è stata la possibilità per tutti gli appassionati intervenuti di provare i modelli trial 2009.

Erano presenti il Future Trial in rappresentanza di Montesa e il concessionario multimarche Bruno Moto di Palladina Bergamo. E’ proprio grazie a quest’ ultimo che ho avuto la possibilità di provare le tre moto nuove fiammanti (Gas Gas , Sherco e Beta evo) gentilmente messe a disposizione nonostante la giornata fangosissima.
Tralasciando per ora la Beta che richiestissima come una primadonna non sono riuscito a provare a lungo vi racconto le mie impressioni sulle altre 2. Iniziamo oggi dalla Gas Gas TXT PRO 280 nella versione con telaio bianco e plastiche blu.

La moto esteticamente è snella e aggressiva anche se personalmente preferisco quella con telaio rosso e plastiche bianco rosse. E’ molto essenziale come tutte le trial dovrebbero essere pur concedendosi finezze stilistiche e di pregio come le piastre forcella forgiate, un bel silenziatore finale anodizzato color titanio, manubrio fat bar con ponticelli racing.
Il telaio è in tubi tondi al cromo molibdeno e questo ha permesso di ottenere, nonostante una maggiore leggerezza, di arrivare ad una robustezza maggiore dei modelli precedenti. Ora sembra ben eseguito con saldature ben fatte e fazzoletti di rinforzo nei punti strategici.
Unico appunto visibile è la consueta mancanza di attacchi pedane sostituibili affidando al telaio stesso tutti gli oneri derivanti dagli impatti sulle pietre. Senza adeguate protezioni purtroppo in poco tempo il telaio nella zona pedane si rovina visivamente senza soluzioni.
Le plastiche sono costruite con un buon materiale e gli adesivi sono brillanti gradevoli e robusti. Impianto frenante nella norma con componenti già utilizzati su altre concorrenti.


Il motore è come sempre piccolissimo e con ampi spazi per una facile manutenzione.
Forcelle Marzocchi in alluminio con canne trattate al nitruro di titanio nero molto leggere e ammortizzatore post. Sachs, il tutto lavora molto bene.

Passiamo ora alla prova dinamica.
L’accensione è immediata ed il rumore di scarico è metallico ed ovattato. Per me piacevole.
La carburazione affidata ad un Dell’Orto è pulita a tutti i regimi ed anche dopo avere girato per un lungo periodo parzializzando il gas l’eventuale spalancata con allungo tipica di un salitone o di un grosso ostacolo avviene senza incertezze ed il motore sale di giri pulitissimo.
Secondo me ai bassi è il 2t piu’ quattrotempista che c’è. E’ sempre corposo e con una schiena incredibile. Con il consueto “tacto de gas” sembra di avere una mano che ti spinge con vigore ma spalancando rivela una potenza notevole ed un buono allungo. La forcella anche se ancora da rodare lavora bene assorbendo gli impatti in maniera progressiva e tornando controllata ma non lenta. Il mono invece sembra già a punto esprimendosi molto bene sia sugli alleggerimenti che negli impatti violenti assorbiti anche qui in maniera molto progressiva. La guida in zona è il suo punto forte !
Molto maneggevole e con un anteriore controllato nonostante la leggerezza generale della moto. Quando ci si ferma si trova velocemente l’equilibrio in quasi tutte le condizioni e gli spostamenti avvengono in maniera facile e precisa. Tu guardi dove mettere la ruota e la metti proprio li. Anche sulle punte affioranti o su piani inclinati si riesce a piazzarla senza continuamente cercare l’equilibrio.
Anche gli spostamenti della ruota posteriore avvengono piu’ che con facilità con molta precisione. I grossi massi anche in condizioni di scarsa aderenza vengono superati con facilità sia impattando che decollando. La guida in aderenza è abbastanza redditizia per merito dell’erogazione prima descritta e le curvette in salita ( quelle un po’ appese per intenderci) si fanno con disinvoltura per merito dell’agilità telaistica. Le discese si affrontano con sicurezza  senza sensazioni anomale. La frizione ha il comando un po’ duro ma è precisa nello stacco ed abbastanza costante nel funzionamento. In conclusione devo dire che la GG 280 mi è piaciuta molto. Divertente e facile ti permette dei numeri che ti fanno sentire bravo .Fantasticare un po’ sulle tue capacità trialistiche a volte puo’ essere molto piacevole.

Ciao a tutti i trialisti e arrivederci alla prossima prova della sherco 290.

Roberto Marelli
 


INNOVAZIONI TECNICHE 2009

* Gamma TXT Pro colorazione rossa (vers.280 anche blu)
* Nuovo telaio tubolare realizzato in cromo-molibdeno, notevolmente alleggerito ed irrigidito
* Nuova livrea di colore bianco.
* Nuovo design del serbatoio reso più snello e longilineo.
* Ottimizzazione dell'impianto elettrico.
* Nuovo disegno del pedale freno posteriore.
* Realizzata osservando tutti i dettami tecnici previsti dall' omologazione Europea Euro 3.
* Nuova veste grafica.
 
MOTORE
Cilindrata 272,2 cc
Tipo Monocilindrico a 2 tempi con aspirazione lamellare nel carter
Sistema di raffreddamento Liquido
Alesaggio per corsa 76 x 60 mm
Carburatore 26 mm
Frizione Comando idraulico di 1/3 dischi progressivo regolabile con diaframma GASGAS (brevettato)
Selettore selettore coassiale GASGAS (brevettato)
Scatola cambio 6 velocità sistema Four/Six GASGAS (brevettato)
Accensione Volante magnetico digitale CDI doppia mappatura
Trasmissione Primaria a ingranaggi, secondaria a catena
Lubrificazione cuscinetti Continuo per bypass olio motore
Lubrificazione motore Miscela 2,5%
Lubrificazione cambio e frizione 550 cc d'olio tipo S.A.E. 10W40
 
TELAIO
 
Telaio Tubolare in Cromo Molibdeno  
Sospensione Anteriore Forcella teleidraulica regolabile con steli di diametro 40 mm
Sospensione Posteriore Sistema progressivo variabile con monoammortizzatore
Freno Anteriore Disco da 185 mm - pinza a 4 pistoncini
Freno Posteriore Disco da 150 mm - pinza a 2 pistoncini
Ruote A 32 raggi; cerchi di duralluminio
Pneumatico Anteriore 2,75 x 21'' Michelin Trial
Pneumatico Posteriore 4,00 x 18'' Michelin Trial tubeless
Protettore motore Costruito in ergal
Pedale avviamento Alluminio forgiato
Pedale del freno Alluminio forgiato con calcio retrattile
 
MISURE
 
Interasse 1.330 mm
Altezza sella 665 mm
Capacità serbatoio 3,1 litri
Peso a vuoto nd

TXT PRO 300 cc:
MOTORE
Cilindrata 294,1 cc
Tipo Monocilindrico a 2 tempi con aspirazione lamellare nel carter
Sistema di raffreddamento Liquido
Alesaggio per corsa 79 x 60 mm
Carburatore 26 mm
Frizione Comando idraulico di 1/3 dischi progressivo regolabile con diaframma GASGAS (brevettato)
Selettore selettore coassiale GASGAS (brevettato)
Scatola cambio 6 velocità sistema Four/Six GASGAS (brevettato)
Accensione Volante magnetico digitale CDI doppia mappatura
Trasmissione Primaria a ingranaggi, secondaria a catena
Lubrificazione cuscinetti Continuo per bypass olio motore
Lubrificazione motore Miscela 2,5%
Lubrificazione cambio e frizione 550 cc d'olio tipo S.A.E. 10W40

TELAIO

Telaio Ellittico in Cromo Molibdeno  
Sospensione Anteriore Forcella teleidraulica regolabile con steli di diametro 40 mm
Sospensione Posteriore Sistema progressivo variabile con monoammortizzatore
Freno Anteriore Disco da 185 mm - pinza a 4 pistoncini
Freno Posteriore Disco da 150 mm - pinza a 2 pistoncini
Ruote A 32 raggi; cerchi di duralluminio
Pneumatico Anteriore 2,75 x 21'' Michelin Trial
Pneumatico Posteriore 4,00 x 18'' Michelin Trial tubeless
Protettore motore Costruito in ergal
Pedale avviamento Alluminio forgiato
Pedale del freno Alluminio forgiato con calcio retrattile

MISURE

Interasse 1.330 mm
Altezza sella 665 mm
Capacità serbatoio 3,1 litri
Peso a vuoto nd

Gas Gas Italia

 

 


 


 
Autorizzazioni - Copy R.