Presentazione ufficiale della nuova moto spagnola che finalmente arriva sul mercato dopo una lunga attesa da parte degli appassionati.
Presso il campo scuola trial di Lazzate venerdì 25 e sabato 26 luglio l'importatore di Cantù SRG ha predisposto per appassionati e giornalisti 2 giornate di prove.
2 le moto messe a disposizione, una già usata da David Cobos collaudatore e sviluppatore presente a Lazzate e una nuova nuova.
Grande attesa per questa moto che si affaccia sul mercato proponendo un prezzo molto aggressivo sia sui ricambi che sulla moto stessa. Non arriva messa in strada a 4500,00 euro.
Non mancano malgrado il prezzo alcune "chicche" come finiture in carbonio su scarico, forcelle e archetto supporto parafango, o come l'interruttore di sicurezza che spegne la moto in caso di cadute, i cerchi anodizzati in nero e regolazioni sulle leve comando perfino la coperta per metterla al riparo da intemperie.
Disponibili 2 gommature, sia Michelin che Dunlop e a breve saranno disponibili "ci spiega Molteni" anche delle modifiche racing per renderla competitiva anche ad alti livelli.

L'ingresso di David Cobos nella fase di sviluppo della moto ha portato molte modifiche sia piccole che importanti, in particolare ci spiega lo spagnolo, si è lavorato per ciò che riguarda il telaio, sul monoammortizzatore e sul forcellone. I risultati sono davvero ottimi, degni di una moto di livello ben più alto. Sul motore si è lavorato per renderlo pronto ma allo stesso tempo fruibile per tutti i tipi di guida. Il cambio è stato rivisto con una prima marcia lunga usabile nella maggior parte delle situazioni, mentre le altre marce sono più ravvicinate.
Si è lavorato molto sull'affidabilità, dice sempre Cobos, infatti il suo concetto di moto da trial predilige l'affidabilità sacrificando magari un po' le prestazioni e il peso generale considerando il tipo di clientela cui è rivolto il mezzo di serie.

Partiamo dal lato estetico dove il nero prevale su tutto ma è contrastato in alcune parti con del rosso vivo che la rendono molto aggressiva.
La linea è un po' cambiata rispetto ai primi prototipi, sono migliorate le plastiche, il collettore di scarico ha una curvatura diversa e il forcellone di pregevole fattura ha perso i leveraggi montando al centro un monoammortizzatore Paioli che lavora davvero bene.
Ma... Come va?

Premetto che sono salito sulla moto senza aspettarmi nulla di straordinario, e la valutazione tiene conto del prezzo di vendita che è a livello di un usato... prima però David Cobos si è sbizzarrito in alcune acrobazie sui grossi massi del campo di Lazzate. !che manico"!!!

Posizione di guida con pedane abbastanza arretrate, angolo di sterzo non ampissimo ma comunque a livello Scherco tanto per intenderci. Il motore ha un rumore abbastanza contenuto sia a livello di scarico che come meccanica. La risposta del motore al comando gas è abbastanza dolce e comunque nulla a che vedere con alcune moto racing concorrenti  destinate a piloti esperti. Diciamo che per un neofita è un ottimo compromesso abbastanza gestibile.
Il carburatore Oko svolge molto bene il proprio lavoro senza dare segni di incertezza.
Ho quasi sempre usato la prima marcia, l'allungo è molto buono. Il cambio sembra funzionare bene e le marce entrano tutte senza fatica, perfino la folle si trova senza troppi problemi.
A dire il vero un difetto da correggere subito l'ho trovato, la frizione a mio avviso è troppo dura ed in breve tempo mi si è stancato il dito.... Difetto segnalato e risolvibile a quanto ci dicono, basta mettere una pompa più potente o delle molle più tenere.... in Xispa valuteranno la modifica per la serie.
Come detto sopra il mono lavora bene, David ha svolto un egregio lavoro di sviluppo in questa direzione. La spinta che imprime è notevole con la moto che viene proiettata in alto e in avanti.
La forcella made in Xispa non è eccezionale ma svolge il proprio lavoro onestamente, è dotata inoltre di tutte le regolazioni quindi basta agire sulle stesse per cambiare la risposta.
Per quanto riguarda la guida moderna fatta di spostamenti ho trovato alcuni piccoli limiti rispetto ad altre marche, ad esempio tirare il davanti in volè è più difficile perchè tende ad essere molto "attaccata" al suolo. Cobos ci spiega che questa risposta è stata voluta pensando al tipo di clientela cui è rivolta la moto, vedi alpinisti o trialisti del fine settimana. Difficile quindi tirarsela "per cappello"  perchè rimane molto giù.
Spostare la ruota posteriore invece è molto più facile e l'assenza di leveraggi da anche una risposta molto soft.
La frenata è nella norma, tutto al livello della concorrenza....
Il motore non è potentissimo, c'è in giro sicuramente di meglio ma così com'è ce n'è più che abbastanza per la maggior parte dei trialisti. Se proprio si vuole con una spesa più che accettabile trattandosi di una 2 tempi, si possono ricavare quei cavalli in più che servono per un uso più racing.

Concludendo quindi, la moto spagnola ha soddisfatto le mie aspettative più rosee, considerando il prezzo di vendita non si può pretendere di più, manca di testare l'affidabilità che se come dicono loro è stata considerata in primis a discapito magari di una prestazione migliore, dovrebbe essere buona.
La Xispa ha un comportamento onesto, non sembra eccellere in nulla rispetto alle concorrenti ma ha tutto ciò che serve per fare del buon trial, costa meno di 4500 euro, ha alcune rifiniture anche di pregio... che pretendere di più?  Le 2 moto presenti ci hanno assicurato che erano di serie, a settembre avremo la conferma di ciò che abbiamo provato visto che ne arrivano 40.


Enrico Molteni importatore ufficiale della moto spagnola


Un dettaglio che fa molto piacere, le moto vengono fornite di serie con una pratica e bella copertura
in materiale impermeabile


Dettaglio del carburatore Oko montato di serie.


Radicalmente modificata la curva dello scarico rispetto ai primi prototipi.


Il mono Paioli senza leveraggi regolabile anche nell'idraulica ci ha veramente stupiti per l'eccellente risposta


Dettagli del telaio non molto grande la scatola filtro per via del mono centrale senza leveraggi


Ampio spazio per lavorare sulla meccanica        David Cobos ha sfoderato doti di guida molto spettacolari


Cobos mi spiega alcuni dettagli sulla guida, molto simpatico e disponibile con tutti i presenti....

 

Motore 2T Xispa
Cilindrata 249,9 cc.

Carburatore Dellorto 26 oppure OKO 28
Cambio a 5 rapporti
Telaio Cromomolibdeno 25CRM04 prodotto da Derivados del Motor - Spain
Frizione idraulica con 6 dischi Surflex
Forcella idraulica diametro 40mm Xispa
Monoammortizzatore diretto Paioli
Tornillos regulables manetas Delay
Lamelle ammissione in carbonio Xispa
Dischi freno NG
Adesivi di protezione telaio e antislittamento 3M
Forcellone in alluminio Xispa
Candela NGK
Comando gas Domino
Pneumatici anteriori e posteriori Dunlop

Protezioni in carbonio Delay
Adesivi Z&R

Disegno grafico Vicenç Prims
Laboratorio controllo qualità Metal-Test Barcellona
Funda incluida
Foto Estudi Marçal Font
Bottone di massa motore/sicurezza Xispa
Disegno industriale registrato presso il Ministerio Industria Spagnolo OEPM Nº D0503952-01
Peso Kg. 68,9 Kg

 

Codice X250R
www.xispa.it
 
 
 

 


 


 
Autorizzazioni - Copy R.