Campionato Europeo e Mondiale - Barzio Lecco  6-7 luglio 2013


FIM TRIAL
WORLD CHAMPIONSHIP 07/07
CLICCA QUI

FIM TRIAL
EUROPEAN CHAMPIOSHIP 06/07
CLICCA QUI

 


 
Barzio 2013 tiriamo le somme:

2 giornate di grande sport, malgrado l'assenza dell'attore principale" Giulio Mauri" i ragazzi dei 2 club organizzatori hanno portato a termine questo arduo impegno in modo eccellente.
 Bravi tutti. Piena soddisfazione del presidente del moto club Monza Damiano Cavaglieri che riceve i complimenti dalla federazione internazionale per il lavoro svolto.
 

 "Sono molto contento per come sono andate le cose, tutto è filato nel verso giusto e per questo devo ringraziare tutti i miei amici di club dice Damiano. Tutti hanno svolto il proprio compito nel migliore dei modi e con molto impegno, considerando che stiamo parlando di gente che di solito nella vita fa tutt'altro lavoro, non posso che complimentarmi con loro. Ringrazio il moto club Valsassina capitanato da Rodolfo Arrigoni, validi e preziosi collaboratori, senza di loro non avremmo potuto realizzare tutto questo. Ringrazio il direttore di gara Fabrizio Meregalli per aver svolto al massimo il suo incarico!!!!!! così gravoso con impegno e responsabilità. Ringrazio anche i tracciatori, in particolare Valentino Pedretti e Romeo Ascherio, ma anche chi con loro ha passato mesi a pulire e tracciare zone degne di questo grande evento che il pubblico ha molto apprezzato. Ringrazio la federazione motociclistica italiana e Albiino Teobaldi per il supporto e la collaborazione. Ringrazio il corpo forestale, la polizia locale, gli alpini di Introbio e tutte le autorità,  i comuni di Barzio, Pasturo e Introbio, la prov. di Lecco e la comunità montana della Valsassina  per il supporto e la collaborazione.

Il No Stop. molti trialisti non sono venuti a Barzio proprio perchè contrari a questa nuova regola.
Il giudizio di buona parte del pubblico presente è che tutto sommato non è poi così penalizzante e brutto come si crede, certo ne perde in spettacolarità, ma ciò che non convince è la troppa difficoltà da parte dei giudici nel giudicare le eventuali fermate.
La giornata di sabato abbiamo notato delle disparità nei metodi di giudizio, mentre domenica c'è stata più elasticità ed omogeneità. I piloti, specialmente i meno bravi sembravano più attenti a non fermarsi che a superare gli ostacoli.
Complimenti comunque ai nostri giudici che non hanno suscitato polemiche tra il pubblico.

Delusi in parte da un Matteo Grattarola con grandi potenzialità ma fermato dall'emozione di correre in casa davanti al suo pubblico. Speravamo almeno in un altro quinto posto come in Spagna. Ci siamo però rifatti con la vittoria del giovanissimo Gabriele Giarba il sabato nell'europeo Youth che come un vero "mulo" come lo chiama mamma Cristina, ha saputo tener testa a tutti gli agguerriti avversari. Il secondo posto di Luca Cotone nell'europeo, la vittoria di Soulier nella internazionale con un podio tutto italiano con Bosi e Pradelli come conprimari.
La domenica del mondiale un altro podio per Gabriele Giarba secondo nella Youth dietro solo al primo in classifica e la bella vittoria di Giacomo Saleri nella categoria Junior dove ha guidato come "ai vecchi tempi" bravo Giacomo.
Complimenti anche agli altri ragazzi italiani in gara che si sono ben distinti tra i più forti piloti del mondo. peccato per il dito rotto di Filippo Locca nella gara del sabato. la domenica ha corso col dito steccato.

Bravo il pubblico, caloroso e disciplinato, con sportività hanno fatto il tifo non solo per i nostri ma anche per i piloti stranieri. Da notare anche che da parte di tutti c'è stato un grande rispetto per l'ambiente.

 

 
 
 
 

Redazione:Silvano Brambilla
  Condividi

 


 


 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito