www.mototrial.it

TARATURE E REGOLAZIONI - Densità olio forcelle

Nicodeto - Dom Nov 25, 2007 6:15 pm
Oggetto: Densità olio forcelle
Ciao, avrei una domanda da porre a voi esperti....

Io ho la sherco 2004, che come tutti sanno non ha nessun tipo di regolazione delle forcelle anteriori.
Quindi, detto questo, io per "tararle" ho due possibilità: cambiare l'olio, oppure aprirle e cambiare le parti interne.

Dato che la soluzione dell'olio è la più semplice ed economica, volevo chiedere se mettendo un olio troppo denso si possa rovinare qualcosa, tipo paraolii, ecc..... Io al momento ho messo l'olio 20w (anzichè 5w) e mi trovo molto meglio, ma vorrei se possibile metterci un olio ancora più denso.

Che ne dite? potrei provocare qualche danno? Fino a che viscosità si trovano in giro gli olii?


Grazie a tutti
Nicola
CrazyLife - Lun Nov 26, 2007 10:19 am
Oggetto:
20w ? sicuro che sia un trial ? Sinceramente non credo che si possano provocare danni se è olio per forcelle. L'unico danno che puoi fare è rompere i para oli se la quantita' di olio non è quella corretta. Ma lascio la parola agli esperti Smile
Fra' - Lun Nov 26, 2007 10:52 am
Oggetto:
a rompere non rompi nulla, nelle stradli si cambia spesso l' olio proprio per ovviare alla non regolabilità delle forche.
L' importante è mettere sempre la quantità di olio prevista.(*)
solo che più denso del 20 rischi che sia troppo frenata sia in compressione che in estensione, poi cmq provare non costa niente ( a parte l' olio)

Ricorda che puoi sempre avere gradazioni intermedie se non le trovi già pronte miscelando tra loro gli olio (stessa marca) tipo per un sae 25 puoi fare metà sae 20 e sae 30 etc etc.

ciao e buone pompate Smile

* se aumenti la quantità di olio (non troppo) modifichi il comportamento della forca a fine corsa (poca aria diventa + dura, meno aria meno dura) in pratica l' aria si comporta come una seconda molla.
webmaster - Lun Nov 26, 2007 3:11 pm
Oggetto:
20?????? ma sei fumato?
il 5 adesso che è inverno è già troppo denso.

hai praticamente fatto diventare le forcelle come 2 sassi
Nicodeto - Mar Nov 27, 2007 12:40 pm
Oggetto:
Mah, se vuoi venire a provarla... vanno sempre a fine corsa....


Grazie a tutti dei consigli, molto utili. Ciao
cassio - Mar Nov 27, 2007 12:48 pm
Oggetto:
Citazione:

vanno sempre a fine corsa....

gli avrai sfondato l' idraulica Laughing Laughing
pongo - Mar Nov 27, 2007 1:11 pm
Oggetto:
Se vanno a fine corsa probabilmente non hai messo la quantità prescritta.Se la camera d'aria che resta nella parte superiore della forcella dopo avere messo la giusta quantità di olio è esatta no dovresti andare a fondo corsa neppure con un 2,5 di gradazione .Piu o meno denso modificano la velocità del ritorno o dell'affondo .
Fra' - Mar Nov 27, 2007 1:35 pm
Oggetto:
Nicodeto ha scritto:
Mah, se vuoi venire a provarla... vanno sempre a fine corsa....


Grazie a tutti dei consigli, molto utili. Ciao


aumentare la densità dell' olio non impedisce il fine corsa.

ricorda che l' olio ha solo la funzione di smorzare l' effetto della molla (ne rallenta la velocità di compressione e distensione).
Quindi se vuoi evitare i fine corsa devi intervenire sul precarico della molla o sulla sua durezza

Per variare la durezza devi cambiare molla
Per aumentare il precarico puoi mettere degli spessori tra il tappo della forca e la molla (usa delle rondelle), comincia con spessori di 2-3mm fino ad 1-1,5 cm.
Così però "indurisci" la forca.

Insomma ragazzo il mondo delle sospensioni è un mondo difficile (cit.) Smile


ciao
Fra' - Mar Nov 27, 2007 1:39 pm
Oggetto:
dimenticavo una cosa importante:
quando fai le prove sulle forche fai una prova per volta, (prima cambia SOLO l' olio se non va ritorna alla configurazione iniziale(non buttare l' olio che togli) e nel caso vari il precarico etc etc) altrimenti diventi scemo a capire cosa NOn funziona o cosa funziona.

ciao
ploca94 - Mar Nov 27, 2007 2:57 pm
Oggetto:
Più denso è l'olio,e più lento è lo scorrimento,sia in compressione che in estensione.Per il fine corsa lavori con la quantità dell'olio,più ne metti e prima 'tampona',viceversa se ne togli aumenti la corsa e raggiungi più facilmente la sua 'fine'.Dal valore standard dato dalla casa,aumentare/diminuire di 10c.c. alla volta fino a che trovi la Tua soluzione ideale.E' consigliabile la densità suggerita 5W/10W in base al modello.Inoltre per 'pesi' importanti si dovrebbe aumentare la durezza della molla di compressione,sostituendola.
gianga - Gio Ott 08, 2009 5:40 pm
Oggetto:
Devo cambiare i paraoli della forcella e ho trovato in garage 2 litri di olio di gradazione 2,5. Può andare bene o è troppo fluido? Moto Beta REV3 250 2004.
gianga - Gio Ott 15, 2009 5:38 pm
Oggetto:
Paraoli arrivati, compro l'olio gradazione 5 o utilizzo il 2,5 che ho già disponibile a costo zero?
cassio - Gio Ott 15, 2009 6:09 pm
Oggetto:
x palemmo è un po' troppo fluido il 2,5 meglio il 5

x davvero giovanni Wink
gianga - Gio Ott 15, 2009 6:25 pm
Oggetto:
Grazie Cassio! Se lo miscelo con il 7,5 ottengo un 5?
Mi secca buttare 2 litri di olio...
cassio - Gio Ott 15, 2009 6:28 pm
Oggetto:
certo



o.t. se prendi motocross di ottobre ti hanno menzionato x essere il partecipante +"lontano" alla tre giorni
gianga - Ven Ott 16, 2009 8:58 pm
Oggetto:
Ho letto motocross, strana l'affermazione "non conosciamo il nome ma solo il numero...", mi ricorda il milite ignoto...

Mi sa che non funziona la media tra le classi SAE, ogni classe 0, 5, 10 etc. rappresenta un intervallo di viscosità (d'altra parte non poteva essere che l'olio "0" avesse viscosità zero...) e dai dati di viscosità che sono riuscito a reperire sembra che la differenza sia maggiore man mano che si sale di classe, mentre tra le classi basse la differenza non sia così sensibile.
cassio - Ven Ott 16, 2009 9:26 pm
Oggetto:
ma no, guarda che funziona , magari non ti verra un 5 esatto , ma meglio del 2,5 con il caldo che c'è da te
I fusi orari sono GMT
Powered by phpBB 2.0.23 © 2001 phpBB Group