VARI ARGOMENTI SUL TRIAL - prova scorpa 270 4t Cassio replica pongo - Lun Feb 15, 2010 10:49 pm Oggetto: prova scorpa 270 4t Cassio replica
Devo dire che per provare questa chicca ho dovuto sfoderare tutte le mie armi per convincere il mitico Cassio ad abbandonare i suoi monti e venire in una fredda mattina fangosa al campo scuola trial di chiuduno. Si avete capito bene ....Cassio in un campo scuola a girare con noi comuni mortali. Aperte le porte del suo furgone rosso ,sul fondo del profondo vano di carico,subito ho intravisto una Scorpa con grafiche molto luminose ed azzeccate (anche queste disegnate da Cassio) che richiamano molto quelle delle scorpa con marchio yamaha.Subito è nata una scommessa, che poi ho perso, riguardante il numero di pedalate necessarie a farla partire. Una .... solo una e il cupo borbottio del 270 magistralmente preparato da Grossi inizia a farsi sentire. Un breve riscaldamento e il motore fa intravedere da subito le sue potenzialità.Resto stupito dalla potenza esuberante ma erogata in modo molto lineare e con un allungo infinito. Giro per il campo provando i classici passaggi di riferimento e solo dopo alcuni minuti mi accorgo di avere usato solo la prima .Marcia usabile anche per fare salitoni che con altre moto ( che quì non dirò) si fatica a fare in seconda. La seconda della sy 270 f è mostruosa .Se si tiene il gas tutto aperto , in cima alla salita ci si arriva a velocità notevoli.Usandolo in punta di piedi sa essere anche docile e corposo e permette una guida precisa e redditizia anche sul viscidissimo campo scuola.Unico piccolo appunto è la sporadica presenza di qualche buco di carburazione ma solo nelle piccole aperture di gas . In movimento la moto è agile e supportata da un buon ammortizzatore ed una ottima forcella non dimostra il peso tipico delle 4t. Peso che però si sente solo nelle manovre da fermo ,specialmente all' avantreno .Il mono ,anche se la temperatura era veramente rigida,si è comportato molto bene risultando reattivo negli alleggerimenti ed efficace negli impatti violenti.Riassumendo un mono molto sincero,di quelli che se gli dai fiducia e stai attaccato al manubrio ti porta in cima ad ogni ostacolo.La forcella è scorrevole e progressiva e difficilmente va a pacco.Riassumendo ho provato una moto che mantiene la sincerità e la facilità d'uso tipica delle scorpa sy 250F ma con un anima completamente diversa che nulla ha a che fare con i mezzi di serie .Il merito è sicuramente del preparatore che ha saputo interpretare pienamente i desideri di Cassio nel volere un mezzo performante ma non esagerato e facilmente gestibile.
aremy - Lun Feb 15, 2010 11:05 pm Oggetto:
io non l'ho provata però spero di poterlo fare al più presto....certo che se non mi chiamate !!!!!!!!!!!!!!!!!! (domenica ero però a sciare!!!)
aremy - Lun Feb 15, 2010 11:23 pm Oggetto:
begli amici a non dirmi niente!!!!!!!!!!!!!!!! si ora ho capito, in fondo tutto sulla sinistra guardando la ferrovia....
pongo - Lun Feb 15, 2010 11:25 pm Oggetto:
in fondo a destra con le spalle alla ferrovia
adany - Lun Feb 15, 2010 11:37 pm Oggetto:
Dite al Cassio di farla provare a me che le faccio un bel rodaggio gio - Lun Feb 15, 2010 11:43 pm Oggetto:
adany ha scritto:
Dite al Cassio di farla provare a me che le faccio un bel rodaggio
Si si .... già mi immagino cosa gli faresti fare sassolino - Mar Feb 16, 2010 6:28 am Oggetto:
ciao pongo ,allora vista la tua prova ,a che livello metteresti questa 4T rispetto
alle altre rivali beta - montesa-sherco ecc ..
Ciao
Niki_Cott - Mar Feb 16, 2010 7:34 am Oggetto:
quindi è risultato che è una moto "AD PERSONAM CASSIO" :mrgreen:pongo prova anche le altre poi fai la comparativa
cassio - Mar Feb 16, 2010 8:01 am Oggetto:
la prima di quelle moto l' ho avuta io a marzo 2006
nonostante la mia tecnica approssimativa un po' di esperienza tutto sommato su quella moto credo di averla
senza mettere scemenze anodizzate e usandole ,riconoscendo i miei limiti, ho cercato di personalizzarla(piu' che io , chi me l' ha preparata che ringrazio).
yughio - Mar Feb 16, 2010 8:24 am Oggetto:
.....azzzz..... Giangi - Mer Feb 17, 2010 8:05 am Oggetto: Re: prova scorpa 270 4t Cassio replica
pongo ha scritto:
Devo dire che per provare questa chicca ho dovuto sfoderare tutte le mie armi per convincere il mitico Cassio ad abbandonare i suoi monti e venire in una fredda mattina fangosa al campo scuola trial di chiuduno. Si avete capito bene ....Cassio in un campo scuola a girare con noi comuni mortali. Aperte le porte del suo furgone rosso ,sul fondo del profondo vano di carico,subito ho intravisto una Scorpa con grafiche molto luminose ed azzeccate (anche queste disegnate da Cassio) che richiamano molto quelle delle scorpa con marchio yamaha.Subito è nata una scommessa, che poi ho perso, riguardante il numero di pedalate necessarie a farla partire. Una .... solo una e il cupo borbottio del 270 magistralmente preparato da Grossi inizia a farsi sentire. Un breve riscaldamento e il motore fa intravedere da subito le sue potenzialità.Resto stupito dalla potenza esuberante ma erogata in modo molto lineare e con un allungo infinito. Giro per il campo provando i classici passaggi di riferimento e solo dopo alcuni minuti mi accorgo di avere usato solo la prima .Marcia usabile anche per fare salitoni che con altre moto ( che quì non dirò) si fatica a fare in seconda. La seconda della sy 270 f è mostruosa .Se si tiene il gas tutto aperto , in cima alla salita ci si arriva a velocità notevoli.Usandolo in punta di piedi sa essere anche docile e corposo e permette una guida precisa e redditizia anche sul viscidissimo campo scuola.Unico piccolo appunto è la sporadica presenza di qualche buco di carburazione ma solo nelle piccole aperture di gas . In movimento la moto è agile e supportata da un buon ammortizzatore ed una ottima forcella non dimostra il peso tipico delle 4t. Peso che però si sente solo nelle manovre da fermo ,specialmente all' avantreno .Il mono ,anche se la temperatura era veramente rigida,si è comportato molto bene risultando reattivo negli alleggerimenti ed efficace negli impatti violenti.Riassumendo un mono molto sincero,di quelli che se gli dai fiducia e stai attaccato al manubrio ti porta in cima ad ogni ostacolo.La forcella è scorrevole e progressiva e difficilmente va a pacco.Riassumendo ho provato una moto che mantiene la sincerità e la facilità d'uso tipica delle scorpa sy 250F ma con un anima completamente diversa che nulla ha a che fare con i mezzi di serie .Il merito è sicuramente del preparatore che ha saputo interpretare pienamente i desideri di Cassio nel volere un mezzo performante ma non esagerato e facilmente gestibile.
il rapporto finale del Cassio non è il rapporto originale Scorpa,
in effetti la moto è più gestibile con la corona da 46 denti rispetto all'originale da 48 (anche io avevo apportato la stessa modifica),
in realtà e come se si eliminasse la prima marcia, quindi è normale utilizzare in zona la prima (paragonabile a una seconda di una moto standard).
Ottima moto quella del Cassio, impressionante il motore e la forca
cassio - Mer Feb 17, 2010 8:55 am Oggetto:
la teglia della pizza da 48 andava bene per la 2006, secondo me la corona da 46 è il rapporto giusto per questa moto
MATI - Mer Feb 17, 2010 10:00 am Oggetto:
SCORPA RULES, VIEN VOGLIA ANCHE A ME DI FARGLI FARE UN LIFTING DI MOTOTE ANCHE SE PER LE MIE DOTI ANCHE 250 VA ABBASTANZA, BELLA DAVVERO E SOPRATUTTO AFFIDABILE DIREI, CE L'HO DA 7 MESI CIRCA E PARTE SEMPRE SIA DA CALDA CHE DA FREDDA ALLA FACCIA DI CHI LE VUOLE MALE......
snake69 - Mer Feb 17, 2010 11:23 am Oggetto:
Citazione:
Devo dire che per provare questa chicca ho dovuto sfoderare tutte le mie armi per convincere il mitico Cassio ad abbandonare i suoi monti e venire in una fredda mattina fangosa al campo scuola trial di chiuduno
ha fatto la cosa piu'saggia che un vero intenditore possa fare,provare la moto sul campo e'il riscontro migliore Fulmine - Gio Feb 18, 2010 7:38 am Oggetto: Re: prova scorpa 270 4t Cassio replica
pongo ha scritto:
Unico piccolo appunto è la sporadica presenza di qualche buco di carburazione ma solo nelle piccole aperture di gas .
che carburatore ha?
cassio - Gio Feb 18, 2010 8:00 am Oggetto:
i buchi di carburazione sono imputabili al freddo e al rodaggio che sta facendo ancora la moto, sono risolvibilissimi arricchendo la mandata della benzina
il carburatore è un dell'orto vhst con pompa di ripresa
Fulmine - Gio Feb 18, 2010 8:23 am Oggetto:
cassio ha scritto:
arricchendo la mandata della benzina
cioè? la cannetta della benzina + grossa?
cassio - Gio Feb 18, 2010 8:38 am Oggetto:
no, vite sul carburatore (come quella dell' aria sul 2t)
Fulmine - Gio Feb 18, 2010 9:23 am Oggetto:
caspita bastava girare una vite, pongooooooooo
Fulmine - Lun Mar 01, 2010 11:18 am Oggetto:
ma scusa, ma il cassio non era li con te?
ghegu68 - Lun Mar 01, 2010 1:55 pm Oggetto:
cassio ha scritto:
i buchi di carburazione sono imputabili al freddo e al rodaggio che sta facendo ancora la moto, sono risolvibilissimi arricchendo la mandata della benzina
il carburatore è un dell'orto vhst con pompa di ripresa
Ma devi ancora finire il rodaggio , vergogna.
Usa di meno la tastiera e di piu' il gas .
Ciao cassio.
cassio - Lun Mar 01, 2010 4:01 pm Oggetto:
e c'hai ragione pure te, ma in centro a milano è un po' dura da usare
gabbri - Mer Mar 03, 2010 10:06 am Oggetto:
Citazione:
e c'hai ragione pure te, ma in centro a milano è un po' dura da usare
già poi tiri i pacchi..... dopo mezzora che ti aspettatvo in duomo me ne sono andato a girare da solo.... Fulmine - Ven Mar 05, 2010 10:59 am Oggetto:
ma scusa il cassio non poteva girartela questa vite che almeno la provavi giusta? tanto era solo una vite da girare