certo...non si possono vedere i difetti che uno ha...ma gli si può spiegare la tecnica più corretta...a livello teorico!
Ad esempio sicuramente domani quando userò la moto farò caso a ciò che hai scritto tu (martejo)e sicuramente noterò dei miglioramenti! Perchè spesso anche io mi sento sforzare sul manubrio per mantenere l'equilibrio!
Per giuseppe...sono sicuro che se ognuno di noi condividesse il proprio trucchetto per stare più facilmente in equilibrio ne gioveremmo tutti...senza più bravo o meno bravo.
In questi 2 anni che frequento...diciamo "più intensamente" ....il mondo del trial non di rado mi è capitato di vedere "meno bravi" dare consigli e trucchetti ben più utili di quelli che sanno andare in moto. Poi è ovvio che c'è quello che dice una bella castroneria....ma è anche la parte divertente del condividere le esperienze.
Vi faccio un esempio...io dissi che è più semplice mantenere l'equilibrio guardando avanti...se è una cagata vi prego di dirmelo sennò io continuo ad andare avanti a fare così....Se mi dite che è una cosa sbagliata e io riesco a correggerla è comunque in passo avanti
Grazie
P.S. Nessun polverone...è secondo me una discussione costruttiva _________________ SHERCO di farmi una SCORPAcciata di greco ma la BETA nn la digerisco e nell'intestino mi si formano molti GAS GAS!!UHAuHAuhAUh
Cavalcando la montesa potrei andare in una chiesa se non fosse per il prevosto che non vuole ad ogni costo.
Prandix freestyle
Visto che sono daccordo sul fatto che il forum serve per confrontare le opinioni dico la mia.
E' vero che si legge tutto e il contrario di tutto ma il trial non è una scienza esatta e le ragioni non stanno solo da una parte. Il consiglio di fare i corsi può essere corretto per vedere di persona e farsi correggere dal vivo non certo per avere la verità sulla posizione da tenere o sul modo di mantenere l'equilibrio. Non so se chi consiglia i corsi li ha anche fatti ma la mia esperienza è destabilizzante, ho fatto corsi con diciamo cinque piloti minimo TR1 massimo Tarres (7 mondiali) e posso dire che anche loro dicono tutto e il contrario di tutto anche sulle cose che sembrano assodate come tenere i piedi larghi sulle pedane. Per tornare in tema di equilibrio ad esempio quando la moto tende ad inclinarsi sulla destra uno consiglia di sollevare la gamba sinistra e allargarla per riprendere l'equilibrio un altro di spingere sulla pedana sinistra per compensare. Qual'è il sistema giusto ? quello che ti riesce meglio. Penso che sia giusto leggere tutte le castronerie di noi peones del trial così come ascoltare i vari guru, filtrare criticamente attraverso l'esperienza pratica e creare il proprio stile di guida.
P.S. bastano 4 minuti tutte le sere in garage a motore spento per 3 mesi e in equilibrio ci stai anche con una mano sola.Provare per credere. E per finire io mi trovo meglio a guardare avanti.
Ok grazie ragazzi, il corso l'ho fatto con Fabio Lenzi, ed in equilibrio contro un ostacolo ci stò comodamente, ed ho notato che a moto accesa mi viene un pò meglio, effettivamente ci vuole solo allenamento e costanza, poi magari ognuno puo avere una "tattica" o metodo diverso da altri con stessi risultati. Comunque ascolto sempre chi ha più esperienza di me. Non si mai finito di impare anche alla mia età e non solo nel trial. Grazie comunque a tutti per i pareri.....ggaaaasss _________________ Provengo da motocross e velocita, ed ora ho acquistato moto da trial???? spero di divertirmi
P.S. bastano 4 minuti tutte le sere in garage a motore spento .
stessa identica cosa che mi è stato detto da Tarres .... infatti se impari cosi poi con il motore ti trovi molto meglio , ma anche se in garage posso dormirci sopra quando sei in zona cambiano un po di cose _________________ www.gasare.com
Orario sincronizzato con il server - Fuso orario e Ora Solare con il tuo computer Vai a pagina Precedente1, 2
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi