Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pantegana |
|
Mammasantissima |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1094 |
Registrato: 25/06/07 08:44 |
Messaggi: 1348 |
Località: Monza -MB- |

|
|
|
gilpera ha scritto:
Per “Ploca 94” “Pantegana” “Ghegu 68”:
non fraintendetemi, non sono un ambientalista. Una moto elettrica potrebbe dare prestazioni superiori, in tutti i termini, a quelle attuali. Con il vantaggio di zero emissioni (sonore e gas).
nessun fraintendimento ci mancherebbe non giudico nessuno... non è affar mio se sei o no un ambientalista:wink: io esprimo solamente il mio parere.... x mè il trial ad oggi è un gioco... l'unico gioco... questo gioco mi piace in tutte le sue componenti... sia belle che brutte, tra queste c è anche il fattore rumore della sgasata prima del rampone è una di quelle cose alle quali non rinuncerei.
con questo sono pro al fattore ecologia, e spero che in un futuro si possa vedere anche nel trial mezzi studiati a favore dell' ambiente, ma credo che si debba lavorare prima da altre parti x quanto riguarda l'inquinamento _________________ _________________________________
Adda Ranzani in Pantegana...... e da Coazze Prince!!!
__________________________________ |
|
|
|
 |
giorgino |
|
BABY-USER |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 1684 |
Registrato: 18/10/08 21:38 |
Messaggi: 23 |
Località: MATELICA |

|
|
|
La comprerei solo se l'elettricista mette le prese sulla montagna..... ) |
|
|
|
 |
Gibbs |
|
BABY-USER |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2147 |
Registrato: 14/02/10 12:51 |
Messaggi: 44 |
Località: Limone sul Garda (BS) |

|
|
|
Devo dire che l'elettrico mi intrippa
Ma penso che al momento, in Italia, per come siamo messi ora in termini di leggi, non abbia granchè senso.
I vantaggi di questo tipo di motorizzazione svaniscono all'atto dell'immatricolazione: a tutti gli effetti una moto elettrica viene omologata ed immatricolata come un normale motociclo con motore a scoppio.
Quindi dove ora non puoi andare con la moto normale, non ci vai neanche con quella elettrica
Devi pagare di più per acquistarla, ha minor autonomia, non ci sono punti di rifornimento pubblici e alla fine ti stangano comunque
Mi sa tanto che bisognerà aspettare ancora prima di vedere qualcosa di realmente redditizio  _________________ Sherco ST 2.9 '06
 |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
Una moto che non fa rumore per un motociclista è come trom....b...are con una che non fa nessun verso.....
Almeno la cartolina nei raggi ci vuole.  _________________
|
|
|
|
 |
giorgino |
|
BABY-USER |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 1684 |
Registrato: 18/10/08 21:38 |
Messaggi: 23 |
Località: MATELICA |

|
|
|
a mio parere non penso che siano le moto da trial che deturpano l'ambiente ma altre quindi W il trial e le sgasate prima dei ramponiii MA VE LO IMMAGINATE UNA MOTO SILENZIOSA DAVANTI AD UN OSTACOLO??? NON TI DA NEMMENO UN PIZZICO DI ADRENALINA!!! |
|
|
|
 |
mauri4rt |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 809 |
Registrato: 06/12/06 14:09 |
Messaggi: 372 |
Località: Ancona |

|
|
|
Ciao Giacomo, la comprerei subito, se avesse 4 ore di autonomia......
Spero veramente che in un futuro prossimo si possa cavalcare una moto del genere!  |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
giorgino ha scritto: a mio parere non penso che siano le moto da trial che deturpano l'ambiente ma altre quindi W il trial e le sgasate prima dei ramponiii MA VE LO IMMAGINATE UNA MOTO SILENZIOSA DAVANTI AD UN OSTACOLO??? NON TI DA NEMMENO UN PIZZICO DI ADRENALINA!!!
La faranno dotata di lettore mp3 con il rumore a scelta, potrai scegliere anche la modalità Harley Davidson  |
|
|
|
 |
pongo |
|
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 34 |
Registrato: 06/04/06 19:37 |
Messaggi: 729 |
Località: Brescia |

|
|
|
Citazione:
nessun fraintendimento ci mancherebbe non giudico nessuno... non è affar mio se sei o no un ambientalista:wink: io esprimo solamente il mio parere.... x mè il trial ad oggi è un gioco... l'unico gioco... questo gioco mi piace in tutte le sue componenti... sia belle che brutte, tra queste c è anche il fattore rumore della sgasata prima del rampone è una di quelle cose alle quali non rinuncerei.
con questo sono pro al fattore ecologia, e spero che in un futuro si possa vedere anche nel trial mezzi studiati a favore dell' ambiente, ma credo che si debba lavorare prima da altre parti x quanto riguarda l'inquinamento
_________________
Citazione:
Una moto che non fa rumore per un motociclista è come trom....b...are con una che non fa nessun verso.....
Almeno la cartolina nei raggi ci vuole.
_________________
Stra quoto
|
|
|
|
 |
ghegu68 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 937 |
Registrato: 17/02/07 19:07 |
Messaggi: 321 |
Località: CUNEO |

|
|
|
Per “Ghegu 68”:
non inquina di più perchè un motore endotermico usa il 33% dell'energia per funzionare l'altro 66% lo spreca in calore mentre un motore elettrico usa il 90% dell'energia per funzionare e solo il 10% viene dissipato. A monte c'è la produzione di energia elettrica che in una qualsiasi centrale, termoelettrica, nucleare, idroelettrica ha dei rendimenti energetici altissimi (95-96%) e quindi complessivamente il motore elettrico usa 3 volte meglio l'energia che gli viene data rispetto ad un endotermico. Per quanto riguarda le batterie invece sono riciclabili quasi al 100%. Una multinazionale americana ricicla anche le batterie speciali che ho menzionato prima.
Per “Cassio”:
hai ragione … la cosa che più mi fa pensare è che la tecnologia delle batterie viene dall'oriente e lì sono tanti anni che la gente gira con scooter elettrici...[/quote]
La tua teoria e' vera , peccato che noi paghiamo l'energia elettrica piu cara d'europa . |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
webmaster ha scritto: Una moto che non fa rumore per un motociclista è come trom....b...are con una che non fa nessun verso.....
Almeno la cartolina nei raggi ci vuole. 
cazzarola come quoto ... meglio comincio a nascondere in cantina la mia motoretta e riempire la botte del gasolio di benzina ... si sa mai che smettano di venderle .. _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
Prandix |
|
utente bischero |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1385 |
Registrato: 06/02/08 23:02 |
Messaggi: 1701 |
Località: Canzo(CO) |

|
|
|
adesso...parlando seriamente...immaginate un mondo con solo mezzi elettrici...quanto aumenteranno gli investimenti e gli incidenti?
Io sono pienamente in accordo col silvan. E se la benzina costerà 5 euro al litro...io farò benzina nella moto e poi se ne avanza nella macchina! _________________ SHERCO di farmi una SCORPAcciata di greco ma la BETA nn la digerisco e nell'intestino mi si formano molti GAS GAS!!UHAuHAuhAUh
Cavalcando la montesa potrei andare in una chiesa se non fosse per il prevosto che non vuole ad ogni costo.
Prandix freestyle |
|
|
|
 |
tregomme |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1991 |
Registrato: 13/09/09 22:44 |
Messaggi: 173 |
Località: Valli del Canavese |

|
|
|
gilpera ha scritto: Se qualcuno riuscisse a realizzare una moto da trial elettrica con:
- potenza-coppia leggemete superiori alle moto attuali
- stesso peso ( 70 Kg)
- autonomia di percorrenza pari alla metà delle attuali
- costo superiore del 10%
La comprereste?
ciao a tutti,
ho letto tutti i commenti e tutti hanno detto qualcosa di giusto... ci provo anch'io:
che piaccia o no, dobbiamo vedere l'elettrico come l'unica speranza di poter circolare ancora fuoristrada nel prossimo futuro ( e anche così ci sarà il solito verde talebano a dire che con la moto si 'scava' e si estirpa la cotica erbosa), a meno che ci si accontenti di girare in aree delimitate e magari recintate.
Ovviamente l'autonomia dovrà essere vicina a quella attuale.
Quanto al rumore, 35 anni fà correvo con un CZ da cross dove l'unico scarico era un tubo aperto... adrenalina allo stato puro! Ma è più adrenalinico il rumore di per sè o l'emozione di riuscire a superare quel pietrone che sembrava impossibile? E poi siamo realisti, quel rumore ora non sarebbe tollerato neanche in una pista, figuriamoci in montagna!
Abito in un'ampia vallata e da casa sento, e a volte riconosco, le moto da enduro, strada (e anche trial) che passano a chilometri da me... non possiamo pensare che tutti lo interpretino come musica, piuttosto che rumore.
Una delle cose di cui mi occupo nel mio MC è la 'questua' presso i comuni per il rilascio di percorsi autorizzati. Nonostante i numerosi successi, sapete come sarebbe più facile ottenerli per moto silenziose e senza emissioni?
Quanto alle batterie, da me in piemonte 'bataria' è un termine usato per descrivere una cosa poco affidabile... ma, d'altra parte, provate a pensare ai progressi in termini di dimensioni/efficacia di una batteria di cellulare attuale rispetto ad una di 10 anni fà... come ha detto più d'uno, ci vorrebbe la volontà di svilupparlo veramente, l'elettrico.  _________________ Tre sono le cose belle della vita... |
|
|
|
 |
"fede" |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 110 |
Registrato: 08/04/06 19:20 |
Messaggi: 136 |
Località: ZENA BLUCERCHIATA |

|
|
|
... tra un pò finiremo con i trial alimentati a gasolio col FAP !!! o ad alcool derivato dalla fermentazione di organismi animali-vegetali...  _________________ "sono le piccole imperfezioni che fanno di un'opera d'arte un vero capolavoro..." |
|
|
|
 |
gio |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 79 |
Registrato: 07/04/06 14:35 |
Messaggi: 476 |
Località: Tabiadas |

|
|
|
[quote="adany"]webmaster ha scritto: Una moto che non fa rumore per un motociclista è come trom....b...are con una che non fa nessun verso.....
Almeno la cartolina nei raggi ci vuole. 
Sante parole web .... sante parole _________________ MSPV o MULAFORUM ???
Con la 4rt ... rischi un crampo alla gamba destra ....... Scherzoooo |
|
|
|
 |
robytrial |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1843 |
Registrato: 11/03/09 20:04 |
Messaggi: 145 |
Località: canavese |

|
|
|
secondo me per l'autonomia dovrebbero usare il sistema dei treni elettrici,
quando vanno in discesa producono energia rimettendola nella rete!
noi per ricaricare le batterie della moto,visto che solitamente si gira in montagna e dopo che si sale............si scende |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
ma non sarebbe come fare le discese perennemente in folle? oppure una sorta di "freno motore" c'è cmq? _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
gilpera |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 180 |
Registrato: 13/04/06 01:31 |
Messaggi: 62 |
|

|
|
|
robytrial ha scritto: secondo me per l'autonomia dovrebbero usare il sistema dei treni elettrici,
quando vanno in discesa producono energia rimettendola nella rete!
noi per ricaricare le batterie della moto,visto che solitamente si gira in montagna e dopo che si sale............si scende
Esistono motori e centraline che permettono di recuperare l'energia in discesa (e quindi funzionano anche come freno motore). Il problema è che oltre al costo della centralina che gestisce la ricarica, l'energia recuperata è molto poca rispetto a quella della salita (circa il 5%)... questo è legato alla capacità delle batterie di assorbire la corrente di carica senza essere distrutte... |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
perchè essere distrutte? _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
gilpera |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 180 |
Registrato: 13/04/06 01:31 |
Messaggi: 62 |
|

|
|
|
Luca91 ha scritto: perchè essere distrutte?
Perchè le batterie possono essere ricaricate con una potenza nominale massima che varia in base a tanti fattori. P.es. una batteria da 4,2 V da 10 Ah potrebbe essere ricaricata al massimo con una corrente continua da 40 A . Quindi la potenza che entra nella batteria è di 40*4,2=168 Watt. Se immagini di fare una discesa di 100 m di dislivello, con peso moto+pilota=150 Kg, la fisica ci dice che hai a disposizione 150*9,81*100=147150 Joule di energia a disposizione (teorica ovviamente). Se ipotizzi di impiegare 100 secondi per la discesa e pensi di frenare solo con il motore allora la potenza che il motore dovrebbe smaltire è 147150/100=1471,5 Watt... che è nettamente superiore ai 168 Watt sopportabili dalla batteria. In percentuale riusciresti a recuperare circa l'11% di energia che hai speso per la salita. Questo in via teorica. Se ci metti di mezzo tutti gli attriti e dissipazioni varie questa percentuale diminuisce ulteriormente. In futuro le cose miglioreranno sicuramente. Almeno spero!! |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
gilpera ha scritto: Luca91 ha scritto: perchè essere distrutte?
Perchè le batterie possono essere ricaricate con una potenza nominale massima che varia in base a tanti fattori. P.es. una batteria da 4,2 V da 10 Ah potrebbe essere ricaricata al massimo con una corrente continua da 40 A . Quindi la potenza che entra nella batteria è di 40*4,2=168 Watt. Se immagini di fare una discesa di 100 m di dislivello, con peso moto+pilota=150 Kg, la fisica ci dice che hai a disposizione 150*9,81*100=147150 Joule di energia a disposizione (teorica ovviamente). Se ipotizzi di impiegare 100 secondi per la discesa e pensi di frenare solo con il motore allora la potenza che il motore dovrebbe smaltire è 147150/100=1471,5 Watt... che è nettamente superiore ai 168 Watt sopportabili dalla batteria. In percentuale riusciresti a recuperare circa l'11% di energia che hai speso per la salita. Questo in via teorica. Se ci metti di mezzo tutti gli attriti e dissipazioni varie questa percentuale diminuisce ulteriormente. In futuro le cose miglioreranno sicuramente. Almeno spero!!
Sti ingegnieri!!!
Per fortuna che c'è qualcun'altro che ci pensa mentre io continuo a mettere benzina e tirare volée!!!  |
|
|
|
 |
|
|