Forcelle e Ammortizzatori

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » TARATURE E REGOLAZIONI
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Spezza
UTENTE ESPERTO
Età: 58
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2344
Registrato: 12/11/10 14:56
Messaggi: 214
Località: Milano
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Lug 16, 2013 2:11 pm    Oggetto: Forcelle e Ammortizzatori Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Visto che il Webmaster ha tirato fuori l'argomento e che anche io sono d'accordo su avere forcelle e ammortizzatori tarati a dovere, chiederei agli esperti due cose che spero possano risultare utili per tutti.
1) Forcelle e mono di senza modifiche.
Quali sono le tarature minime (precarico, ritorno, sag, etc.) indispensabili dell'assetto montato di serie senza alcuna modifica, le precauzioni e che cosa fare periodicamente per avere sempre un assetto al meglio.
2) Suggerimenti o indirizzi di società o officine in grado di modificare forcelle e mono, lavorando su idraulica, cartucce, molle, etc per avere un assetto su misura stile sartoria. In passato io mi sono trovato bene con ORAM che mi ha modificato le forche di un enduro, sto parlando dei primi anni 90 . . . . ma non so se hanno esperienza specifica anche sul trial.
Ogni consiglio o informazione risulterà preziosa visto l'importanza per la guidabilità del mezzo.

_________________
Se non ci fosse la paura non esisterebbero i coraggiosi . . . . .
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
MATI
UTENTE ESPERTO
Età: 50
Zodiaco: Capricorno
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1915
Registrato: 12/06/09 13:07
Messaggi: 308
Località: CIVEZZANO
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Lug 16, 2013 2:17 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

considera che le forcelle delle moto da trial essendo dritte sono molto più semplici e facili da manutenzionare, se hai un minimo di manualità, volgia di imparare e un manuale di officina te le fai da solo senza particolri attrezzi, per il mono quando monti una molla specifica al tuo peso non credo devi fare tanto altro a mano che non sia uno che corre .....
il problema pricipale di tutti noi credo che alla base ci sia una discreta ignoranza di come funziona una forcella ed allora non sappiamo nemmeno noi cosa vogliamo da lei
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
Spezza
UTENTE ESPERTO
Età: 58
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2344
Registrato: 12/11/10 14:56
Messaggi: 214
Località: Milano
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Lug 16, 2013 2:29 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Io avevo accumulato una buona esperienza con l'enduro e avevo capito l'assetto migliore per me e per le mie moto.
Stessa cosa con la MTB, adesso faccio DH e anche lì forcelle e ammortizzatori sono sempre sotto inchiesta. Ma ho abbastanza capito l'assetto che mi piace.
Con il trial non ho ancora capito nulla. Per le mie capacità e per come uso la moto quello che ho trovato sulla moto acquistata è rimasto e mi pare vada bene.
Di solito giro su sentieri quindi affronto ostacoli naturali, sono in grado di salire gradini verticali di circa 60cm senza grossi problemi, non sono capace di fare gli spostamenti ma mi piacerebbe imparare (per questo provo sempre a farli).
Quindi al momento non ho ancora avvertito necessità di forcelle o mono diversi. Di solito la moto mi porta dove voglio e quando mi imbrano di solito capisco dove ho sbagliato, non ho mai avvertito il "mono che non ti porta su" come ho sentito dire ma che non ho mai capito csa significhi.
Il mio assetto pare funzionare bene ma non essendo in grado di giudicare penso sia migliorabile . . . . mi piacerebbe sapere almeno le regole di base

_________________
Se non ci fosse la paura non esisterebbero i coraggiosi . . . . .
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
lazzaro54
Cartellini gialli : 3
Sultano della Biella
Età: 69
Zodiaco: Bilancia
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1526
Registrato: 04/06/08 09:20
Messaggi: 2471
Località: lombardia
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Lug 16, 2013 2:56 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

io ho la fortuna di avere 2 moto, un'Ossa tr280i e una Beta Rev 250 con kit l.r. .... con la seconda ho fatto di recente la mulatrial del Bourcet, piuttosto impegnativa con tratti hard compresi ..... la moto si è comportata più che bene, mi ha portato dappertutto ma in alcuni tratti con sasso smosso o con radici tendeva a scalciare o scartare un pochino, un paio di volte ho perso l'aderenza dove non me lo aspettavo e anche in discesa tende a spingere se trova un sasso che la fa sobbalzare .....
se l'avessi fatta con l'Ossa sicuramente avrei faticato di meno, il mono copia meglio le asperità, non scarta e sopratutto non spinge ..... questo nn vuol dire che la Rev è di molto inferiore, il suo onesto lavoro l'ha fatto e mi ha permesso di divertirmi, ma con sospensioni diverse e una moto più performante mi sarei trovato sicuramente meglio ........... x mono che ti porta su io lo intendo come sia reattivo anche con un minimo di movimento delle gambe ma che dia aderenza sull'ostacolo facendoti faticare meno che con una moto diversa e quando atterri è molto più stabile (che in zona significa mettere meno piedi mentre nel motoalpinismo significa avere più aderenza ........)
le forcelle invece so come le voglio .....

spero di essermi stato spiegato ... Mr. Green

_________________
solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
pogopogo
pitty trial
Età: 57
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1854
Registrato: 25/03/09 10:29
Messaggi: 1175
Località: Valle d'Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 10:37 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

...tieni presente che dipende molto dalla guida (se piu' da sentieri e mulattiere o "zone")... io preferisco siano un po' frenati in estensione sia il mono che la forcella: saltellano di meno e mi ci trovo meglio come precisione di guida, soprattutto in discesa, per la compressione dipende anche da quanto pesi, diciamo che una regola base è che premendo sulla sella (il centro della moto, visto che non c'è Mr. Green) le sospensioni devono comportarsi piu' o meno in modo uniforme, sia in compressione che in estensione. Solitamente la taratura di serie e' calcolata su piloti di circa 75 kg. L'unica è provare per gradi, Partendo da una taratura intermedia, sullo stesso percorso, per cercare di capire come cambia il comportamento della moto. Diciamo piu' un gioco di pazienza che una reale difficoltà Wink

(per gli spostamenti: se sfreni l'estensione è piu' semplice, ma rischi di trovarti una moto molto meno stabile e saltellante, ultima cosa, ma non meno importante, la pressione delle gomme...)

_________________
trial old style
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
webmaster
Site Admin
Site Admin
Età: 64
Zodiaco: Capricorno
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1
Registrato: 24/03/06 21:17
Messaggi: 1870
Località: Lurago d'Erba "Como"
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 11:33 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

A volte ci passi giornate a verificare e provare.. zone diverse ma in sequenza sempre le stesse. Provare e riprovare. Le regolazioni standard sembrano uguali ma cambiano da moto a moto anche stesso modello. Le regolazioni di manubrio. leve, pedane, gomme e ammortizzatori sono essenziali.
La forcella adesso che è estate e ci sono 40 gradi si comporterà in modo nettamente diverso con 4-5 gradi, così anche il mono e le gomme. Sembrano cavolate ma fanno la differenza, ... anche per le braccia.....

Mototekna ha grande esperienza sugli ammortizzatori di tutte le marche. Bosi di sicuro su beta non ha rivali. diffidate di meccanici di cross ed enduro, di trial non ne capiscono n'a cippa.
Per trovare una buona regolazione ci va una mezza giornata. se non avete abbastanza sensibilità da capire le modifiche fatele fare a qualcuno che ne capisce, ma dubito che senza tenere in mano la moto per diverse ore si riesca a fare una regolazione a dovere.
dimenticavo,. a volte anche la risposta del motore più o meno pronta o brillante determina in modo significativo la sensazione di leggerezza o pesantezza e la reazione degli ammortizzatori.

la risposta deve essere bilanciata, un mono veloce e una forcella frenata sbilanciano la moto e viceversa.
una risposta troppo veloce e sfrenata vi butta per aria e quando toccate terra sarete sbilanciati se non ha freno.
una risposta lenta e frenata vi danno senso di pesantezza e di poca agilità.

cercate il più possibile di adattare la moto al vostro stile di guida, ma visto che a volte è difficile senza stravolgere la moto, cercate di adattarvi voi alla moto quando è stata regolata il meglio possibile da chi lo sa fare.
O meglio. se vi regolano le leve in un certo modo (giusto) non rimettetele come piacciono a voi ma cercate di adattarvi alla guida "giusta", stessa cosa per il manubrio.

_________________
crash
incazus prrrrrr off-topic


Ultima modifica di webmaster il Mer Lug 17, 2013 11:44 am, modificato 1 volta in totale
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
Pedro_CH
SUPER UTENTE
Età: 34
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2250
Registrato: 24/06/10 04:04
Messaggi: 610
Località: Bedigliora
switzerland.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 11:40 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Quoto il web:
Mototekna per revisionare e modificare forche e mono.
Provare per notare le differenze delle regolazioni (Premettendo che tutto funzioni come deve funzionare).

Per iniziare: Quanto pesi?

_________________
"È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.

Contact forever!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Spezza
UTENTE ESPERTO
Età: 58
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2344
Registrato: 12/11/10 14:56
Messaggi: 214
Località: Milano
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 3:19 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Io peso 86Kg . . . . ma non è qui il tema.
le risposte che avete dato confermano quanto avevo nella testa.
Le tarature di forcella e mono sono molto personali e talmente importanti che la stessa moto potrebbe risultare molto diversa nelle varie configurazioni, risultare più leggera o più pesante, addirittura piacere molto o poco in funzione di come viene tarata.
Se la moto di Pogopogo la usasse uno che vuole una cavalletta direbbe che ha provato quella marca e quel modello e non si è trovato bene, trovandola poco agile e pesante. La stessa moto ma tarata più reattiva gli sarebbe piaciuta di sicuro.

Quindi la conclusione è questa :

1) Forcella e mono con molla e precarico corretti per il peso del pilota/moto
2) Forcella e mono devono essere tarati uguali e bilanciati
3) Se vuoi una forcella/mono reattivi ritorno sfrenato fino a che ti piace
4) Se vuoi un forcella/mono che copiano di più, per una guida più precisa occorre frenare il ritorno . . . quanto??? Si va per tentativi . . . .
Ma la compressione??? Meglio dura o morbida??? Sia per l'assetto reattivo che per quello più morbido.
Se fosse così semplice sarebbe bellissimo, purtroppo non lo è, molti si tengono la moto così com'è senza sapere a che potenziale stanno rinunciando.

Poi è chiaro che la moto da sartoria non esiste e un minimo di adattamento ci vuole . . . .

_________________
Se non ci fosse la paura non esisterebbero i coraggiosi . . . . .
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Pedro_CH
SUPER UTENTE
Età: 34
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2250
Registrato: 24/06/10 04:04
Messaggi: 610
Località: Bedigliora
switzerland.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 3:33 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Ti ho chiesto il peso per parlare appunto delle molle, ma l'hai già messo nel punto 1) Wink

La mia moto a detta dei miei amici è gnucca, però per il mio dolce peso è necessario, da quandoho cambiato le molle, ho scoperto nuove sensazioni Mr. Green

_________________
"È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.

Contact forever!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
pogopogo
pitty trial
Età: 57
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1854
Registrato: 25/03/09 10:29
Messaggi: 1175
Località: Valle d'Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 4:08 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Spezza ha scritto:
Io peso 86Kg . . . . ma non è qui il tema.
le risposte che avete dato confermano quanto avevo nella testa.
Le tarature di forcella e mono sono molto personali e talmente importanti che la stessa moto potrebbe risultare molto diversa nelle varie configurazioni, risultare più leggera o più pesante, addirittura piacere molto o poco in funzione di come viene tarata.
Se la moto di Pogopogo la usasse uno che vuole una cavalletta direbbe che ha provato quella marca e quel modello e non si è trovato bene, trovandola poco agile e pesante. La stessa moto ma tarata più reattiva gli sarebbe piaciuta di sicuro.

Quindi la conclusione è questa :

1) Forcella e mono con molla e precarico corretti per il peso del pilota/moto
2) Forcella e mono devono essere tarati uguali e bilanciati
3) Se vuoi una forcella/mono reattivi ritorno sfrenato fino a che ti piace
4) Se vuoi un forcella/mono che copiano di più, per una guida più precisa occorre frenare il ritorno . . . quanto??? Si va per tentativi . . . .
Ma la compressione??? Meglio dura o morbida??? Sia per l'assetto reattivo che per quello più morbido.
Se fosse così semplice sarebbe bellissimo, purtroppo non lo è, molti si tengono la moto così com'è senza sapere a che potenziale stanno rinunciando.

Poi è chiaro che la moto da sartoria non esiste e un minimo di adattamento ci vuole . . . .


...in compressione, se pesi 86 kg, tieniti piu' verso il duro...(anche li' si va a gusti, diciamo che non devi sentire il fondo corsa delle sospensioni) io peso 76 kg circa, tengo il precarico della molla regolata di fabbrica (per 75 kg), la compressione dal valore di mezzo piu' verso il "molle" e il freno dal mezzo verso il "duro"... poi ho notato che, rispetto ai cancelli che usavo vent'anni fa, la frenatura dell'estensione, è comunque minore, e mi ci sono adattato...

_________________
trial old style
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
adany
Afro-disiaco
Età: 56
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1575
Registrato: 16/07/08 13:08
Messaggi: 4425
Località: Cosio v. (SO)
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 4:52 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Forse io sono un pippa e capisco meno ma la mia esperienza mi dice che la semplice regolazione cambia molto poco. le tarature sono poco percettibili , senza un lavoro di preparazione le forche te le tieni come sono. il minimo da fare è cambio olio sae + fluido o al contrario meno, adeguamento alle temperature di quando si usa e poi una taratura finale che come dicevo cambia poco ....
mi è capitato di provarfe 2 montesa . stesso anno stesse forche ecc.. 1 di Aremy cn forche sistemte e uno di Gio .. forche standard ... bhe ... 2 moto completamente diverse .. le discese dufficili su sconnessi o salti una buona forca li fa sembrare tutta un'altra cosa.
spendete i soldi per quello invece di spenderli per elaborare il motore o mettere il manubrio rosso e le pedane gialle ... sono i soldi spesi meglio Wink

_________________
www.gasare.com

 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger
aremy
utente bischero
Età: 62
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 49
Registrato: 07/04/06 05:53
Messaggi: 1727
Località: Bergamo
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 5:06 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Adany, bei tempi quando abbiamo girato insieme (l'aperitivo rosso e gassosa, le pastorelle !) mi fa piacere che ti ricordi la mia moto (PS : quella di Giò in effetti era altra cosa ! ) spero un giorno di poter riornare nel tuo paradiso ! Wink Very Happy Very Happy
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
adany
Afro-disiaco
Età: 56
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1575
Registrato: 16/07/08 13:08
Messaggi: 4425
Località: Cosio v. (SO)
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 5:37 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Guarisci in fretta che ti aspetto Wink ..... olaola
Preparo il "mescìàrèl" ... Wink

_________________
www.gasare.com

 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger
aremy
utente bischero
Età: 62
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 49
Registrato: 07/04/06 05:53
Messaggi: 1727
Località: Bergamo
italy.gif
Messaggio Inviato: Mer Lug 17, 2013 9:49 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Speriamo , ti terrò informato ma per quest'anno lavedo dura ! 😞
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
pogopogo
pitty trial
Età: 57
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1854
Registrato: 25/03/09 10:29
Messaggi: 1175
Località: Valle d'Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Lug 18, 2013 8:27 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

aremy ha scritto:
Speriamo , ti terrò informato ma per quest'anno lavedo dura ! 😞


...io ho avuto un problema simile a giugno 2009... stavo per vendere tutto... ma ad ottobre 2010 ero a fare la Transculinaria!!!! Wink

_________________
trial old style
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
aremy
utente bischero
Età: 62
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 49
Registrato: 07/04/06 05:53
Messaggi: 1727
Località: Bergamo
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Lug 18, 2013 9:21 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Grazie dell'incoraggiamento spero proprio di poter fare ciò che hai fatto tu ! Wink
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
webmaster
Site Admin
Site Admin
Età: 64
Zodiaco: Capricorno
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1
Registrato: 24/03/06 21:17
Messaggi: 1870
Località: Lurago d'Erba "Como"
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Lug 18, 2013 9:52 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

off-topic
_________________
crash
incazus prrrrrr off-topic
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
aremy
utente bischero
Età: 62
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 49
Registrato: 07/04/06 05:53
Messaggi: 1727
Località: Bergamo
italy.gif
Messaggio Inviato: Gio Lug 18, 2013 10:24 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

scusa Web ! ora da utente bischero a cosa mi degradate ???? Very Happy
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
tangos32
Età: 65
Zodiaco: Acquario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2725
Registrato: 28/01/13 20:28
Messaggi: 1
Località: Italia
italy.gif
Messaggio Inviato: Ven Lug 19, 2013 9:15 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

scusate ragazzi , ma l'utente SPEZZA ha posto una domanda (interessa anche a me )in tanti hanno espresso il loro parere, ma nessuno ha menzionato misure da rispettare , tipo quanti mm di sag statico bisogna avere su ammo e forca , xome regolazione di partenza, per poi eventualmente correggere secondo le proprie esigenze, io vengo dalla pista sono abituato a valutare anche pochissimi mm , allora chiedo nel trial non servono ......ps non è per polemizzare ma solo per capire come comportarmi con il mio primo trial
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Indirizzo AIM
mcmax1980
UTENTE ESPERTO
Età: 43
Zodiaco: Vergine
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2336
Registrato: 01/11/10 08:41
Messaggi: 437
Località: ASSO
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Lug 22, 2013 11:45 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

tangos32 ha scritto:
scusate ragazzi , ma l'utente SPEZZA ha posto una domanda (interessa anche a me )in tanti hanno espresso il loro parere, ma nessuno ha menzionato misure da rispettare , tipo quanti mm di sag statico bisogna avere su ammo e forca , xome regolazione di partenza, per poi eventualmente correggere secondo le proprie esigenze, io vengo dalla pista sono abituato a valutare anche pochissimi mm , allora chiedo nel trial non servono ......ps non è per polemizzare ma solo per capire come comportarmi con il mio primo trial

Il race sag in linea di massima dovrebbe essere circa 6cm al posteriore
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » TARATURE E REGOLAZIONI
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Pagina 1 di 1 Orario sincronizzato con il server - Fuso orario e Ora Solare con il tuo computer

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group :: Distribuzione M.B.*MF.it* 1.4 :: Crediti per i MODs
Tempo di generazione della pagina: 0.2395s (PHP: 82% - SQL: 18%) - SQL queries: 19 - GZIP disabilitato - Debug on