Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
Parto con una raccomandazione: evitiamo risposte inutili offensive e poco producenti.
Detto questo vorrei aprire un trhed parlando del calo dei trialisti licenziati in questi ultimi anni come evidenziato nuovamente dalle statistiche che ci ha inviato l'amico Lunardini.
Sarebbe interessante sentire anche il parere di chi non ha rinnovato la licenza, il perchè, se per i costi, se per l'organizzazione scarsa, se per altri motivi.....
Forza quindi con le risposte. se si vuole migliorare o se ci sono cose da cambiare o proporre questo può essere un buon passo visto che si stanno interessando all'argomento dalle alte cariche. ( leggono regolarmente sul forum )
Allego la pagina delle statistiche per regione, le statistiche complete le trovate nella homepage ma comunque al di la delle precisazione delle complete, i numeri sono questi..... _________________
Ultima modifica di webmaster il Mer Nov 28, 2007 8:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
 |
VALCHISUN |
Cartellini gialli : 1 |
SANTONE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1277 |
Registrato: 18/11/07 19:41 |
Messaggi: 926 |
|

|
|
|
Sarebbe interessante sapere cosa fa la Fmi riguardo al divieto di circolazione in fuoristrada, da noi molti non fanno piu' trial per non avere
grane o girare nascosti come dei carbonari oppure girano in inverno
tutti in un stesso posto che sembra di essere a Riccione il 15 d'agosto,
a me preoccupa di piu' il disinteresse della Federazione sul problema
dei divieti anche perche' chi e' intenzionato a gareggiare arriva con il
solito motorhome con l'elicottero e la piscina sul tetto anche al regionale e
hanno tutti la moto del 2010 ufficiale, quindi le 240 euro (tessera+visita+
licenza) sono quisquilie! Sicuramente il crollo delle licenze non lo
combatteranno con l'aumento delle licenze! |
|
|
|
 |
brixia67 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 38 |
Registrato: 06/04/06 20:23 |
Messaggi: 203 |
Località: Brèsa |

|
|
|
Scusa ma quello che ho aperto io non andava bene??
Mi sembra che i problemi siano abbastanza chiari..
150 euro per la licenza sono troppi.
30 euro per il meccanico sono troppi.
IMHO _________________ Beta 4T |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
Girano pochi soldi, e non solo nel trial , si parla in generale,
se dobbiamo stringere il discorso al nostro sport.....
siamo arrivati ad un punto pietoso, non si vende un usato nemmeno a regalarlo,
un pò perchè i soldi sono pochi e un pò per il discorso dei divieti e un pò per tutti e due assieme, per molti anzi tantissimi comprare una moto da trial è uguale a buttare i soldi nel cesso, voi la comprereste sapendo di non poterla usare??
Il discorso della Federazione che giustifica l'aumento delle licenze indicando la causa una nuova assicurazione mi sa tanto di scusa, secondo me hanno una cifra imposta che devono raggiungere per poter coprire le varie spese, conoscono perfettamente il calo di piloti e le relative cause e quindi aumentano i costi a discapito di chi non ha voglia di appendere il casco al chiodo (io compreso).
Certo che se continuano così mi sa tanto che la vincono i chiodi. _________________
 |
|
|
|
 |
ploca94 |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1272 |
Registrato: 14/11/07 16:26 |
Messaggi: 2437 |
|

|
|
|
Di questo passo la Federazione resterà sola con sè stessa,e così pure i motofuoristradisti che siano essi trialisti o enduristi.La gente è stufa di dover acquistare mezzi omologati alla circolazione su strada,pagando l'immatricolazione,tassa di possesso (altra presa per il c..o),assicurazione;non potendo poi circolare fuoristrada dove invece circola chiunque con qualsiasi mezzo,anche più distruttivo dei motocicli.La federazione c'è alla 'CASSA',ma manca 'politicamente',dove un 'verde' piuttosto che un 'ecologico',decidono di negare il transito a noi motociclisti dove gli pare e piace.PERCHE' PAGARE GENTE CHE FA DI TUTTO TRANNE CHE TUTELARE IL NOSTRO SPORT E CHI LO PRATICA??DEVO PURTROPPO DIRE: W LA 'POLTRONA' |
|
|
|
 |
Andygas |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 41 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 753 |
Registrato: 09/11/06 17:34 |
Messaggi: 98 |
Località: nord Milano |

|
|
|
Io penso che coloro che vogliono far carriera e fare il campionato italiano, non rinunciano alla licenza per un aumento di prezzo.
Ma se lo scopo del gareggiare è unicamente quello di divertirsi e passare una domenica in moto con gli amici, come fanno gli amatori (e sono quelli che fanno numero alle gare), perchè spendere di più per aver la stessa cosa?
Parlo della lombardia perchè ne conosco la situazione.
In lombardia c'è ora il campionato uisp, articolato in 6 gare, di buon livello e ben tracciate (così come le fmi).
Costi:
FMI licenza € 150, tessera € 35 --> € 185
UISP licenza + tessera € 88
Iscrizione alle gare: UISP € 10 x gara, FMI € 25 (20 se ti iscrivi ad 8 gare)
Per correre 6 gare si pagano perciò 335 euro con la FMI e 148 euro con la UISP.. è chiaro perchè corrono più amatori nella uisp rispetto alla fmi?
Avete notato che in lombardia, dove è possibile scegliere tra i due campionati, le licenze territoriali sono passate in quattro anni (cioè dalla nascita uisp) da 271 a 141, cioè si sono dimezzate? non è un fatto preoccupante?
Senza contare che la burocrazia del regionale FMI è troppo alta, ma capisco che vada rispettata. La flessibilità delle iscrizioni ammessa nello uisp comunque è apprezzata da molti, ed evita levatacce ad orari improbabili la domenica mattina.
Tutto ciò che ho scritto, lo so, ha poco senso per i trialisti veri, quelli che in moto ci vanno sul serio, che puntano ad arrivare un po' in alto, ma i dirigenti FMI non possono non notare che il "grosso" dei numeri in quanto a licenze consegnate vengono proprio dai comuni appassionati.
Spero che le critiche fatte siano prese in modo costruttivo
Saluti
Andrea B.
Ultima modifica di Andygas il Mer Nov 28, 2007 10:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
l' enduro e il trial sono sempre stati gli sport motoristici piu' "poveri":non necessitano di un impianto permanente, e per l' economia di esercizio potevano avere un buon numero di praticanti, con l' aumento dei costi si è andata a ridurre la base dei praticanti, certo , chi ha possibilita' economiche va a fare il campionato italiano, ma chi ne ha di meno rinuncia a fare il regionale.
In compenso, io credo di vedere piu' gente alle mulatrial, sempre che prossimamente non vadano ad applicare una gabella pure li..
Io credo che la federazione manchi di programmazione:uno perche' cavolo si deve associare all' fmi,PAGARE SOLDI VEDERE CAMMELLO!!cosa fa? al dila' di poche persone che con pochi mezzi si sbattono (vedi giulio) per il resto cosa fa' la federazione per permettere alla gente di poter praticare?
Basta un verde qualsiasi che scrive su un giornale quattro righe intrise di demagogia e il lavoro di anni di un motoclub va a farsi fottere.
La lombardia è la regione dove ci sono piu' expert, è la seconda regione in italia per partecipanti al regionale e di legale c'è solo chiuduno, se metti una ruota fuoristrada sei un fuorilegge
cosa fa l' fmi?
Facesse qualcosa gli e li donerei i soldi, mi basterebbe leggere una pagina su internet dove qualcuno mi illustrasse:stagione 2008 --quest' anno proviamo a fare a-b-c-d- e a fine anno un consuntivo:siamo riusciti a fare ....
mica sempre il pranzo o la cena, quelli servono a ben poco, come pure le premiazioni nella villa di lusso che costa un capitale...
tornando alle gare:costano troppo! e non tutti se lo possono permettere, lasciamo perdere chi va in camper
ma viaggio,pernottamento( e pochi sono come me o pongo che dormono in tenda),benzina,iscrizione alla gara, licenza, e se magari avessi il desiderio di tornare sano il lunedi a lavorare e volessi uno che mi prende la moto in cima a un sasso(e che magari venisse a spese sue) sono ancora 30€ per il pettorale di meccanico... (per fare sicura in un solo punto, se sono due è un problema)quanto mi viene a costare una stagione?
tanto... per molti troppo
e non se lo possono permettere
forse sarebbe piu' corretto almeno per le gare regionali ridurre drasticamente i costi.
Altra cosa :tutte quelle figure vestite di blu con lo stemmino fmi alle gare, servono realmente a qualcosa?
o sono in viaggio premio?
incominciare a snellire e tagliare i costi
poi l' organizzazione... chi organizza le gare, la fmi o il motoclub?
e chi devo pagare la fmi o il motoclub?
tanti preferiscono pagare il motoclub per una bella domenica in compagnia facendo una mulatrial
e nell' enduro vedo che piu' o meno è lo stesso
quoto quanto è gia' stato scritto sopra _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio®
Ultima modifica di cassio il Mer Nov 28, 2007 11:32 pm, modificato 6 volte in totale |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
Citazione:
Tutto ciò che ho scritto, lo so, ha poco senso per i trialisti veri, quelli che in moto ci vanno sul serio, che puntano ad arrivare un po' in alto, ma i dirigenti FMI non possono non notare che il "grosso" dei numeri in quanto a licenze consegnate vengono proprio dai comuni appassionati.
no andy, ha senso per tutti:se pensi che gini giacomo (c.italiano cadetti oltre)smette di correre anche per queste ragioni _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
marco |
Cartellini gialli : 2 |
Mammasantissima |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 89 |
Registrato: 07/04/06 18:25 |
Messaggi: 1348 |
Località: Genova |

|
|
|
peccato per queste tariffe esagerate, il trial è certamente lo sport motoristico più economico a livello manutenzione/consumi ed anche il più ecologico, dispiace vederlo martoriato in questo modo |
|
|
|
 |
brixia67 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 38 |
Registrato: 06/04/06 20:23 |
Messaggi: 203 |
Località: Brèsa |

|
|
|
cassio ha scritto:
poi l' organizzazione... chi organizza le gare, la fmi o il motoclub?
Su questo punto vi invito a leggere l'articolo su Motocross di Novembre (pag. 351) della gara regionale di Forno D'Ono. Oltre a "bastonarmi" per fare le gare non mi salvo neanche quando le organizzo!!! fanno tutto gli altri, il motoclub non esiste più e con quello anche la gente ci lavora.
Cornuto e mazziato... _________________ Beta 4T |
|
|
|
 |
yughio |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1259 |
Registrato: 05/11/07 07:47 |
Messaggi: 2453 |
Località: caluso (to) |

|
|
|
basterebbe che 2 o 3 regioni importanti, (tipo Piemonte Lombardia e Veneto) daccordo con i loro motoclub, cominciassero a commerciare le licenze, (tipo io ti faccio 100 tessere a quanto me le metti?) è brutto, ma senza essere drastico e non farle, protebbe essere una soluzione,
potrebbero essere penalizzate le regioni con pochi iscritti
dallo specchietto che ci ha proposto il sito, mi sembra che siano ogni anno siano sempre meno i licenziati, ma questo non sembra preoccuparli più di tanto _________________ con tutte quelle rifiniture . . . . . . . "l'entusiasmo è alle stelle"
Giapponesi? . . . . . . . . . brutta razza |
|
|
|
 |
aremy |
|
utente bischero |
 |
Età: 63 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 49 |
Registrato: 07/04/06 05:53 |
Messaggi: 1727 |
Località: Bergamo |

|
|
|
i costi hanno la loro importanza (30 € x il meccanico che mi prende sopra il sasso mi sembrano un'invenzione leggermente assurda !) ma comunque non penso rappresentino il primo deterrente; penso che oggi le spese per le moto "super" sono superiori al passato quando con un semplice Fantic 240 eri a posto !
un tempo funzionava così : (almeno a Bergamo e dintorni)
- per i sentieri giravi discretamente e le zone per allenarsi c'erano (oggi in Lombardia succede quello che ha già scritto Cassio)
- garette quasi settimanali amatoriali nella provincia (dove si sviluppava il tessuto di coloro che poi andavano al regionale) : oggi niente di tutto questo perchè trovare un sindaco che ti da un permesso è un'impresa (a onor del vero 3/4 all'anno ci sono ancora)
- qualche indoor amatoriale era organizzato
comunque nel futuro io penso che il Trial abbia più possibilità dell'enduro di poter ancora ottenere qualcosa ma ripeto :
SE UNO SPORT E' FUORI LEGGE NON POTRA' MAI NEMMENO IPOTIZZARE UN SUO SVILUPPO !!!
- _________________ forsa de bestia paÜra de nighÜ |
|
|
|
 |
ZioSherco |
|
BABY-USER |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 50 |
Registrato: 07/04/06 05:55 |
Messaggi: 40 |
Località: Torino |

|
|
|
Concordo con Aremy, il problema principale e' poter girare tranquillamente. E' vero che le aree autorizzate sono cresciute rispetto a un po' di anni fa'...grazie a persone che si sono veramente sbattute...ma per chi non ha carrello ed ammennicoli vari non potersi allenare dietro casa e' veramente un problema. Poi sommiamo il costo delle moto (molti miei amici hanno smesso proprio per quello)..... |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
Concordo con quello riportato da tutti e sopratuttocon Aremy nella sua conclusione :SE UNO SPORT E'FUORI LEGGE NON POTRA'MAI NEMMENO IPOTIZZARE UN SUO SVILUPPO |
|
|
|
 |
pantegana |
|
Mammasantissima |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1094 |
Registrato: 25/06/07 08:44 |
Messaggi: 1348 |
Località: Monza -MB- |

|
|
|
quoto qunto detto sopra.....
aggiungo una mia valutazione... per quello che sò i veri ed unici "professionisti" in Italia sono 3... ovvero quelli che vestono la maglia Fiamme Oro... poi ci sono gli altri big dell' italiano che però non credo possano definirsi professionisti in ambito economico... poi tutti gli altri ....quasi tutti gli altri vivono e praticano lo sport del trial autofinanziandolo..."sponsor da motoclub / sponsor privati ecc." non cè da stupirsi se chi non arriva nemmeno ad un motoclub decida di mollare.... se lo si fà x divertimento... molti motoclub organizzano come già detto da altri prima di mè.. con 20 25 euro si fanno delle mula da paura....
PS: x i professionisti e per i big dell' italiano non credo pesino l'iscrizzione FMI... il problema è x tutti gli altri |
|
|
|
 |
yughio |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1259 |
Registrato: 05/11/07 07:47 |
Messaggi: 2453 |
Località: caluso (to) |

|
|
|
la meggior parte di noi sono "gli altri"
appunto per questo, visto che ci divertiamo un mondo alle varie cavalcate o mulatrial chissenefrega di fare la licenza? con la sola tessera FMI al posto delle garette ci organizziamo ogni domenica una mula così siamo sicuri di divertirci pagando un presente come in tutte le mulatrial organizzate con estrazione di caz.....zate e le varie premiazioni (anche se sono contrario) al più lontano, al più grasso, alla famiglia più numerosa, al più imbranato (io) alla più bona ecc. ecc..
cosa ne pensate? _________________ con tutte quelle rifiniture . . . . . . . "l'entusiasmo è alle stelle"
Giapponesi? . . . . . . . . . brutta razza |
|
|
|
 |
zioriz |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 59 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 93 |
Registrato: 07/04/06 19:26 |
Messaggi: 101 |
Località: lacustre |

|
|
|
concordo sul commento generale del : mancano i soldi un po a tutti, e di conseguenza nella cartella "futile e rinunciabile" entrano tutte le attività individualiste... la gestione monetaria familiare attuale purtroppo chiude molti rubinetti
Credo che per FMI come per FITV (federazione italiana tiro a volo) o per FIPSAS ( fed ita pesca sportiva e attività sub) oggi come non mai, dovrebbe snellirsi di un sacco di spese inutili reinvestendo le loro entrate in maniera più costruttiva..
La verità è che per adesso gli è andata sempre bene.. le manifestazioni importanti sono sempre state gestite e portate a tarmine dai vari motoclub, fondamentalmente aiutati da un sacco di volontariato..
Resta "fastidioso" che il tutto sembra un approfittarsi della passione altrui per chiedere e non restituire nulla..
Il "paga e stai zitto" anche quà oramai sembra una regola invalicabile..
mi consolano solo le realtà vicine; per cercare un po di ottimismo guardo la Spagna e mi dico : magari tra un po prenderemo anche noi la loro stessa mentalità .. e andrà meglio..
ciauuuu
 |
|
|
|
 |
koki |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 871 |
Registrato: 15/01/07 13:31 |
Messaggi: 713 |
|

|
|
|
Ciao..io posso parlare della situazione in trentino, non abbiamo posti per girare in moto, si sta muovendo molto bene il moto club lagorai...pero non basta, quando iniziavo a girare nel 1993...non c'erano tutti sti casini, ora se mi arrivano carabinieri o forestale sul posto...è una storia infinita, chi è quel genitore che compera moto ecc ecc per il figlio che non puo girare in moto!!...io ho ilstesso problema devo fare il prossimo anno tutto l' italiano e ho solo un posto dove girare (abusivo...li come un delinquente) e il prossimo anno li faranno la partenza per una seggiovia...quindi mi toccera c'ercare un altro posto abusivo. Secondo.. il costo licenza potrebbe starci..costo iscrizione all italiano pure ma no il costo meccanico all italiano, e ilc osto di iscrizione ad un regionale che è vergognoso!!. Ti dicono chela federazione è un organo a cui non compete il dovere di cercare aree autorizzate..questa è una prova dell interesse che hanno verso uno sport. Mi ha fatto scalpore vedere le statistiche!!! il supermotard ci ha gia raggiunti,non è possibile che un sport cosi costoso ecc ecc sia gi li. Il trial dovrebbe essere il piu semplice meno costoso e quello che per avere un area dovrebbe avere meno difficolta. Chi un giorno nella fedrerazione riuscira e avra la volona di fare un programma (con i vari moto club è delegatiregionali) e trovera i posti autorizzati in tutte le regioni verra ricordato da tutti i trialisti per molto tempo. |
|
|
|
 |
brixia67 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 38 |
Registrato: 06/04/06 20:23 |
Messaggi: 203 |
Località: Brèsa |

|
|
|
aremy ha scritto: 30 € x il meccanico che mi prende sopra il sasso mi sembrano un'invenzione leggermente assurda !) ma comunque non penso rappresentino il primo deterrente
Guarda che la maggio parte delle volte il "TUO" pilota lo vedi dall'esterno della fettuccia, come quelli del pubblico...e paghi 30€ per il biglietto.
Se il giudice reputa la zona NON pericolosa te ne stai fuori...
Un po di gare all'italiano come meccanico le ho fatte.. _________________ Beta 4T |
|
|
|
 |
armagora |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 702 |
Registrato: 22/10/06 21:20 |
Messaggi: 237 |
Località: Castelnuovo Valsugana ( TN ) |

|
|
|
non sareicosì certo che queste tabelle siano veritiere... |
|
|
|
 |
|
|