FOTO FORMATO GRANDE CLICCA QUI
Anche solidarietà a Pozza di Fassa. Sabato pomeriggio si è
celebrata una festa dedicata ai bambini autistici con regali,
dolci e spettacolo da parte dei piloti Daniele Maurino,
Giacomo Saleri e Matteo Poli. I bambini accompagnati da
insegnanti e genitori si sono divertiti tantissimo.



FMI COMUNICATO STAMPA N. 07/13 CITO Campionato Italiano Trial
Outdoor
• PROVA N. 08 DATA EVENTO: 15.09.2013
• LOCALITA’: Pozza Di Fassa
• MOTOCLUB: Rode a Motor
TESTO comunicato stampa
Spettacolo nello spettacolo,cosi la Val di Fassa, o meglio
Pozza, si è presentata al Circus del Trial Nazionale.
Certo non per nulla è un patrimonio dell’Umanità, ma oggi ad
usufruire di queste cime maestose sono stati i protagonisti del
Campionato Italiano Trial Outdoor. Offrendo ad un pubblico
numeroso una grande gara. Bravi quindi i ragazzi del MC Rode a
Motor che hanno saputo perfettamente strutturare le quindici
zone che hanno caratterizzato questo evento. Zone che sommate ad
una logistica perfetta hanno reso questa gara, la settima di
Campionato, forse la più bella. E qui si è anche assistito ad
uno spettacolo che solo piloti del calibro di Matteo Grattarola
( GG) Daniele Maurino (Ossa) e Francesco Iolitta (Montesa) hanno
saputo offrire, e non per nulla sono i tre che salgono sul podio
oggi. Dopo un primo giro “strano” che ha visto primeggiare
Maurino con Luca Cotone (GG), Matteo oggi più che mai TEOMAT ha
rimontato passando dal 25 iniziale al strepitoso 7 del giro
finale. Ma non è bastato, in quanto Maurino ripete identico il
16 iniziale ,sono 32 pari!. Anche gli zeri sono pari ma gli UNO
dicono Grattarola. Signori che gran gara! Questo nella
TR1/Internazionale che non vedeva stranieri al via. Ottima gara
anche nella TR2 qui Francesco Cabrini (beta) sin da subito
schizzava via con un 4 ma nel ritorno le zone presentavano un
terreno più insidioso. Complice questo staccava un 14 che
permetteva a Stefano Garnero (GG) di avvicinarlo ma non
superarlo.
Terzo era Pietro Fioletti (Sherco) che precedeva Gabriele Giarba
(beta) a cui garba di più il nostop. Per la TR3 vince Daniele
Tosini (Ossa) la TR3 125 ha sempre in Marco Fioletti (beta)il
dominatore, mentre la TR3 Over vede Michel Pradelli superare
Andrea Soulier (Sherco) . Solo quattro le ragazze in gara che
vedono la Sara Trentini ricuperare la rivale storica Martina
Balducchi (Scorpa), alto il suo primo giro, e con Elisa Peretti
(GG) a chiudere il podio. Il plotone della TR4 vede in Marco
Bosio il vincitore della categoria mentre per la Over 40 è
sempre Valter Feltrinelli a vincere. Belle le premiazioni
supportate dalla “promessa” di poter qui disputare anche qualche
cosa di più del CITO, leggi qualcosa di Internazionale
CLASSIFICA
GENERALE TR1 |
1 |
Matteo
Grattarola |
127 |
2 |
Maurino Daniele |
98 |
3 |
Francesco
Iolitta |
95 |
|
|
|
CLASSIFICA
GENERALE TR2 |
1 |
Filippo Locca |
124 |
2 |
Francesco
Cabrini |
104 |
3 |
Francesco Xompero |
94 |
COMUNICATI DEI TEAM:
IL TEAM SPEA E MATTEO GRATTAROLA IN VETTA AL
C.I.T.O.
Matteo Grattarola vince a Pozza di Fassa e porta il Team Spea in
vetta al campionato.
Piazza d’onore di Stefano Garnero nella TR2 e terzo posto di
Elisa Peretti nella Femminile.
Pozza di Fassa (TN) 15 settembre 2013
Matteo Grattarola, portacolori del Team Spea nella TR1, si
aggiudica la vittoria nella settima prova di campionato
italiano, sapientemente organizzata a Pozza di Fassa dal locale
Moto Club “ Rode a Motor”, che ha ripetuto il successo di
pubblico e consensi dell’edizione 2011. Gli organizzatori hanno
proposto una bella gara, molto tecnica, viscida e con begli
stacchi mentre la giusta selezione era lasciata ai muri di tre
difficili sezioni. La diversa altitudine delle zone, dai 1300 ai
1800 mls ha costretto il Responsabile Tecnico del team, Andrea
Tron, ad interventi sulla testa, alla ricerca di una maggior
compressione e sulla carburazione.
Partito in sordina, Matteo Grattarola, lascia spazio agli
avversari che al cambio di cartellino lo relegano in terza
posizione, con un parziale di 25 penalità. Assieme al
cartellino, il pilota del Team Spea cambia anche il ritmo di
gara, ritrovando la grinta del campione italiano e numero sette
del mondiale e annichilisce gli avversari con un parziale di
sole sette penalità.
Sarà la discriminante degli zeri ad assegnare la sesta vittoria
stagionale al pilota del Team Spea che porta così a 39 i punti
di vantaggio in classifica generale, ad un passo dalla
riconferma del titolo tricolore.
Gara da dimenticare per Gianluca Tournour, pilota del Team Spea
nella TR1, che alterna bei passaggi ad errori banali e chiude in
ottava posizione alle spalle del compagno di marca, Luca Cotone,
quarto in gara con la Gas Gas assistita dalla concessionaria
Motomania by Fabry .
Soddisfazione dello staff del Team Spea per la grande prova
sportiva e di carattere, di Stefano Garnero, che nonostante il
difficile momento personale ha conquistato il secondo gradino
del podio della TR2 davanti al compagno di squadra Pietro
Petrangeli, quinto con la Gas Gas 125 assistita dalla
concessionaria DMAX di Gualdo Tadino (PG).
Nel trial in rosa, Elisa Peretti difende i colori del Team Spea
conquistando ancora un terzo posto alle spalle di avversarie di
maggior esperienza.
Prossimo appuntamento con il trial tricolore domenica 29
settembre ad Alagna (BL) per la penultima prova di C.I.T.O., che
vedrà la concomitanza con la quinta del campionato italiano
juniores.
A.S. Team Spea
CAMPIONATO IN CRESCENDO PER IL TEAM RABINO
SPORT SHERCO ITALIA
Grande giornata per il Team Rabino Sport Sherco Italia che
festeggia il primo podio stagionale di Pietro Fioletti, terzo
nella TR2, e la piazza d'onore di Andrea Soulier nella TR3 over
30.
Pozza di Fassa 15 settembre 2013
Il Campionato Italiano Trial Outdoor è tornato in Val di Fassa
per il suo settimo appuntamento con la prova organizzata dal
Moto Club "Rode a Motor" che ha riproposto parte delle zone che
avevano decretato il successo della prima edizione. Quindici le
sezioni affrontate dai piloti nelle due tornate di gara;
tecniche e non pericolose si sono rivelate del giusto livello ed
hanno permesso ai piloti del Team Rabino Sport Sherco Italia di
esprimere al meglio le doti di guida.
Nella TR2 Pietro Fioletti ha onorato i colori del Team Rabino
Sport con un bel terzo posto finale frutto di una strategia di
gara che ha visto la Sherco del TRS aprire le zone e concludere
la gara in sole quattro ore e mezza.
"Il meteo prevedeva pioggia, commenta il Direttore Sportivo Alex
Mondo, quindi siamo partiti veloci per affrontare il maggior
numero di sezioni asciutte possibile; questo ci ha consentito di
condurre una gara concentrati sulla nostra guida senza
condizionamenti esterni, Pietro ha guidato bene e non nascondo
che avremmo potuto salire di qualche gradino..."
Anche a Pozza di Fassa non è mancato il podio di Andrea Soulier,
grande protagonista della TR3 Over 30, che cede la vittoria solo
a causa della discriminante degli zeri e consolida la seconda
posizione in classifica generale.
Quarta e quinta piazza rispettivamente per Giulia Kasermann
nella femminile ed Andrea Mortara nella TR3 125; risultati che
non ripagano a pieno i piloti per l'impegno e la passione messa
in campo ma che costituiscono un importante bagaglio di
esperienza per il loro futuro di piloti.
A sole due prove dalla conclusione della prima stagione di
campionato, il bilancio del Team Rabino Sport Sherco Italia è
più che positivo, con i giovani piloti in costante crescita ed
Andrea Soulier ancora una volta in lotta per il titolo della
over 30.
Beta Motor:
Spettacolare gara organizzata dal MC Rode a Motor, in Val di
Fassa e precisamente a Pozza Di Fassa; meravigliosa località
definita “Patrimonio dell’Umanità” con lo scenario delle
Dolomiti come contorno.
Il percorso di gara non poteva non essere che di grande livello
trialistico, confermato a fine giornata da tutti i piloti
contenti e soddisfatti di aver affrontato la lunga trasferta e
dal pubblico che grazie ad una serie di bus navetta ha potuto
vedere tute le zone della gara.
Le 15 zone da percorrere due volte sono state tutte
centratissime per ogni categoria, la n° 1 tracciata nel Rio San
Nicolò mentre le successive tracciate nel sottobosco della valle
caratterizzate da muschio e terreno morbido abbinato a salite
tecniche per chiudere con la n.15 artificiale definita “ la
cascata” al centro del paese.
Diversi sono stati gli scivoloni di classifica a causa dei
punteggi altalenanti per errori di distrazione.
Grattarola vince di misura per la discriminante
degli zeri su Maurino.
Grande battaglia nella categoria TR2 dove vince
un determinato Francesco Cabrini con la sua Beta Evo
Factory recuperando parecchi punti in classifica sul
leader Locca.
Categoria TR3 125 ottimo il risultato di
Fioletti che stravince su Fiorini e
Delucchi.
Un bravo Gasco conquista la terza
piazza nella categoria TR3; mentre un
grazie va a Bosio e Clerico
rispettivamente primo e secondo nella TR 4 ed a
Feltrinelli nella TR4 over 40.
Nella categoria femminile la Trentini e la sua Beta Evo
Factory gestita da Top Trial Team costruiscono la vittoria
grazie ad un ottimo primo giro.
Prossimo appuntamento con il campionato italiano domenica
29 settembre ad Alagna in Valsesia.
Team Locca Miglio Comunicato : 21/13
Campionato Italiano Outdoor : Pozza di Fassa (TN) - Domenica 15
Settembre 2013
Si ritorna dopo due anni a Pozza di Fassa, sulle Dolomiti in
provincia di Trento, ambiente veramente spettacolare noto a
livello mondiale, secondo le aspettative il M.C. Rode a Motor,
ha lavorato bene ed ha preparato una gara di Campionato Italiano
Outdoor , veramente di alto livello.
Le zone controllate , distribuite lungo il percorso sono state
tracciate con un buon livello di difficoltà tale da impegnare e
nello stesso tempo divertire tutti i piloti accorsi per la
manifestazione, fortunatamente il tempo ha retto e la gara si è
potuta svolgere nei migliori dei modi.
Nella categoria TR2 , il nostro Filippo Locca, oggi non riesce
ad imporre il proprio ritmo nel primo giro, si imbatte in tre
errori gravi che lo proiettano subito in decima posizione a metà
gara, grande recupero con uno splendido secondo giro, ma oramai
il danno è stato fatto e si deve accontentare del 6° posto,
sigla così oggi, il risultato più basso stagionale ma conserva
ancora con un buon margine, il primo posto in classifica
generale.
Discreta giornata per il nostro Gian Maria Julita, due giri
corsi al meglio, ancora qualche errore di troppo che non gli
permettono di scalare ulteriormente la classifica, ma chiude la
sua gara al 9° posto nella categoria TR2, abbastanza soddisfatto
della propria prestazione.
Nella categoria TR3 , Davide Coppi si aggiudica il 4° posto,
buonissimo il primo giro, poi peccato per un paio di fiaschi
nella seconda tornata che gli fanno perdere il podio, mantiene
comunque il 2° posto in classifica generale.
Nella TR4, Nicolò Albertoni parte poco convinto e determinato,
lascia lungo il percorso qualche errore di troppo, non riesce
essere abbastanza incisivo ed a fine giornata deve accontentarsi
della 10° posizione.
Gianni Adami nella TR4 over, patisce un po’ il terreno a lui non
troppo favorevole, discreta prestazione che lo proietta nella
classifica al 14° posto.
Prossimo appuntamento , Domenica 29 Settembre ad Alagna Valsesia
Un cordiale saluto a tutti.
Frank
A.S. Team Locca Miglio
TEAM X4 RACING
7^ prova outdoor Pozza di Fassa , Tn 15.09.2013
Settima tappa sulle Dolomiti. Il panorama che questa località ci
ha offerto in tutta la
sua imponente bellezza ha reso la manifestazione ancora più
piacevole .
Il Moto Club Rode a Motor mette a punto una gara davvero bella,
con un tracciato
tecnico e con difficoltà adatte ad ogni categoria.
Per il Team X4 è stato un week-end positivo, i ragazzi hanno
ottenuto ottimi risultati.
Partendo dalla categoria TR1, il risultato di Daniele Maurino ci
rende sicuramente
felici, anche se con un po’ di amarezza per aver sfiorato di un
soffio la vittoria .
Avendo concluso a pari merito con Grattarola, il risultato
finale si è poi deciso con gli
1….e così a Daniele tocca accontentarsi del secondo gradino del
podio.
Daniele : “…..sono contento per il risultato e nello stesso
tempo sono amareggiato
per non essere riuscito ad ottenere il primo posto….ringrazio
tutto il Team e anche
Nico Racing che è il nuovo preparatore della mia moto .”
Matteo Poli invece in giornata no si aggiudica solo una settima
posizione….
Nella TR2 Ismael Catalin non va oltre la decima posizione,
mentre nella TR3OV30
ottimo podio per Michele Pradelli che chiude con la vittoria sul
suo antagonista
Andrea Soulier. Bravo Michele! A seguire, stessa categoria,
troviamo Giovanni
Pizzini in sesta posizione, Giampaolo Concina in ottava ed
Edoardo Verdari in nona.
In TR3 ottimi risultati con la vittoria di Daniele Tosini e
secondo posto di Riccardo
Cattaneo . A seguire, stessa categoria, Valerio Codega chiude in
nona posizione,
alberto Scalenghe in quattordicesima.
Per la categoria TR4 OVER40 , secondo posto per Monateri Luca e
un buon quarto
posto per Angelo Piu.
Ringrazio tutti i ragazzi per l’impegno e vi aspetto il 29
settembre ad Alagna per
l’ottava prova outdoor .
Roberto Bianchi
TOP TRIAL TEAM SARA TRENTINI CONTINUA A
VINCERE!
Il Campionato Italiano Trial 2013 ha fatto tappa a Pozza di
Fassa per la terzultima prova della Stagione.
Un paesaggio fantastico e una bella organizzazione erano gli
ingredienti giusti per un fine settimana perfetto di trial.
Le condizioni metereologiche hanno fatto in modo di non gravare
sull'organizzazione e difatti la pioggia è stata ben lontana
dalla gara, anche se il cielo minacciava già dal Venerdì forti
pioggie.
Il Top Trial Team come sempre ben schierato, ha ancora ben
figurato in questa gara Trentina.
Nella Femminile ancora una grande Sara Trentini dimostrava la
sua supremazia in questa categoria. Assieme a lei l'altro
alfiere TTT, che giocava in casa, Valter Feltrinelli, ha fatto
sua la gara nella Over 40.
Le due vittorie erano pure appoggiate al podio di un forte
Giacomo Gasco nella Tr3. Mentre appena fuori dal gradino più
basso erano i Valtellinesi Luca Corvi nella Tr3 125cc e Gabriele
Giarba nella Tr2.
Michele Bosi era quinto nella Tr3, anche con il secondo parziale
da secondo posto e Davide Zaccagnini , che nella prima tornata
era secondo , conclude con un settimo nella Tr2.
Assente il pilota di punta Jack Challoner per problemi fisici.
Una settimana libera per i piloti TTT, poi ancora Campionato
Italiano con la tappa di Alagna.
|