E così è arrivata anche la vittoria di
Daniele Maurino. Nel giorno dell’assegnazione del titolo
nazionale a Matteo Grattarola, Daniele si toglie la
soddisfazione di vincere l’ultima prova di Darfo Boario Terme.
Una gara combattuta fino all’ultima zona come era successo anche
nelle ultime due gare precedenti, ma questa volta la tenacia di
Maurino ha avuto il sopravvento.
Una bella gara quella organizzata dal Moto Club Lazzate con la
fattiva collaborazione della sezione Valle Camonica, nell’area
autorizzata del Castellino. La pioggia caduta a tratti durante
la giornata ha contribuito a rendere le lunghe e spettacolari
zone, ancora più avvincenti.
Tentando di precedere la temuta pioggia Matteo Grattarola ha
deciso di aprire molte delle zone, mentre Daniele Maurino,
deciso a prendersi una rivincita ha preferito aspettare i
passaggi di alcuni avversari per poi scegliere le traiettorie
migliori. A fine giornata ancora pochissima era la differenza
dei punti tra Matteo e Daniele. Gara per Daniele ma titolo
italiano per Matteo Grattarola che festeggia così il suo quarto
titolo outdoor. Terzo posto per Luca Cotone che con una accorta
gara è riuscito a salire sul podio ai danni di un grande Filippo
Locca alla sua prima gara nella categoria maggiore.
Podio nazionale per Matteo Grattarola, seconda posizione per
Daniele Maurino e terzo posto per Francesco Iolitta ( Gas Gas,
Ossa e Montesa le rispettive moto ).
Se come nella tr1 il primo posto in campionato era già stato
assegnato la gara precedente a Filippo Locca, la lotta era tutta
concentrata sulla seconda posizione. In lotta per il secondo
posto nazionale tra Francesco Xompero e Francesco Cabrini ha
visto quest’ultimo ad avere la meglio con una condotta di gara
di tutto rispetto. A fine giornata il podio TR2 vedeva primo
Cabrini, secondo Garnero e terzo Petrangeli mentre Xompero si
doveva accontentare del quarto posto. Podio di campionato TR2
per Filippo Locca (Beta) davanti a Francesco Cabrini (Beta) e
Francesco Xompero (Beta).
Gara memorabile per Luca Corvi che nella combattuta 125 riesce a
battere Marco Fioletti, mattatore della categoria fino alla
penultima prova, mentre a sorpresa Carlo Minot alla prima gara
nella 125 termina in terza posizione. Il podio di campionato
125 vede primo Marco Fioletti (Beta), secondo Davide Delucchi
(Beta) TERZO Luca Corvi (Beta).
Dopo aver giustamente alleggerito le difficoltà delle zone verdi
da parte dei tracciatori, anche per la TR3 over 30 si è
determinata la combattuta classifica di giornata che ha visto
vincitore Michele Pradelli (Ossa) davanti ad un sempre
fortissimo Andrea Soulier (Sherco) e al ligure Andrea Ceccati
(GasGas). Per la TR3 over il podio di campionato è identico al
podio della gara di Boario.
Pareri positivi sul tracciato anche da parte dei piloti della
categoria TR3 dove a vincere la gara di giornata è il locale
Daniele Tosini che batte agli zero Davide Coppi mentre Riccardo
Cattaneo (Ossa) è terzo ma vince il campionato italiano TR3 ai
danni degli altri due, infatti in campionato al secondo posto
c’è Daniele Tosini (Ossa) e terzo Davide Coppi (Beta).
Nella categoria femminile vince ancora una volta Sara Trentini
(Beta) ai danni di Martina Balducchi (Scorpa) mentre terza un
po’ più distaccata Elisa Peretti (GasGas). Podio di campionato
(risultato non condiviso dagli avversari diretti) con Martina
Balducchi prima, seconda Sara Trentini e terza Elisa Peretti.
La formula hard Trial usata per
quest’ultima prova di campionato italiano prevedeva una gara al
mattino con juniores B-C-D-E e femminile e una gara il
pomeriggio per i grandi e gli juniores A.
Il via alla gara, disputata su zone completamente diverse quindi
per i più giovani.
Un grande lavoro anche in questo ambito è stato eseguito dei
tracciatori che hanno passato settimane a pulire e studiare un
percorso adatto ai ragazzi di queste categorie emergenti. Le
zone anche se all’inizio sembravano di livello troppo alto, si
sono rivelate invece alla portata di tutti e ne è uscita una
gara che tutti, genitori compresi, hanno apprezzato.
Categoria femminile come già detto sopra vinta da Sara Trentini,
mentre nella categoria juniores A disputata sul percorso dei
grandi, zone verdi, vince Manuel Copetti (Scorpa) davanti a
Sergio Piardi (Beta) e Jacopo Bono (GasGas). Per la juniores A
il podio di campionato va a Carlo Minot che a Boario ha corso
nella 125, secondo in campionato Manuel Copetti e terzo Sergio
Piardi.
Juniores B in competizione sulle zone dedicate agli juniores con
gara al mattino. Vince la gara di Boario Fabio Aldo Zana davanti
a Lorenzo Gandola e Gabriele Poltri Vecchietti. Per loro il
campionato vede al primo posto Fabio Aldo Zana, al secondo posto
Mirko Spreafico e al terzo Gabriele Poltri Vecchietti.
Juniores C per il piccolo Mattia Spreafico davanti a Carlo
Alberto Rabino e Lorenzo Pianezzola. Campionato juniores C
identico al risultato della gara di Boario.
Luca Pallaoro vince la gara di Boario davanti a Edoardo
Portigliatti e Giacomo Xompero. Il loro campionato Primo Luca
Pallaoro, secondo Edoardo Portigliatti e terzo Valentino Feltrin.
Infine unica concorrente nella E Emanuela Spadoni che si
aggiudica anche il campionato davanti a Mattia Piana e Riccardo
Colalelli.
La fine di una giornata intensa dove lo
spettacolo del trial ha soddisfatto il numeroso pubblico
intervenuto malgrado le condizioni climatiche avverse, ha
raggiunto l’apice con le premiazioni del campionato che si sono
protratte fino a sera quando era già buio.
Un doveroso riconoscimento al moto club Lazzate e alla sezione
Valle Camonica per l’ottimo lavoro come sempre curato in tutti i
dettagli.
Dal gruppo del campionato italiano trial
FMI un arrivederci a tutti alla stagione 2014.
Per ciò che riguarda il popolo del trial, continuate a seguirci
su Mototrial.it , il campionato italiano è terminato ma il trial
non si ferma. Prove, novità, aggiornamenti, informazioni e tutto
ciò che riguarda il nostro sport sono sempre a portata di click.
S.Brambilla

GRATTAROLA

CABRINI

COPETTI
FOTO FORMATO GRANDE CLICCA QUI
|
COMUNICATI: COMUNICATO STAMPA FMI N. 09/13 CITO e CITOJ Campionato Italiano
Trial Outdoor
·
PROVA N. 09 CITO e 06 prova Juniores CITOJ
DATA EVENTO: 13.10.2013
·
LOCALITA’: Darfo Boario Terme
·
MOTOCLUB: Lazzate Sez: Vallecamonica
CRONACA
Buona l’ultima per Daniele Maurino (ossa). Dopo due
gare perse per degli uno me degli zero contro Matteo Grattarola
(gas gas) Daniele Maurino in una domenica uggiosa ha vinto qui a
Darfo Boario Terme ospiti del MC Lazzate sez Valle Camonica. Su
belle zone ma impegnative, (grande il lavoro, anche di
revisione, svolto ) rese ancora più ostiche dal maltempo Maurino
con un doppio 24 piedi ha combattuto e vinto una dura battaglia,
vincendola grazie ad una gara molto intelligente. Gara dura si
diceva ma Daniele ha saputo mantenere il vantaggio del primo
giro in cui Grattarola ha pagato cinque piedi in più. A nulla è
valso il recupero di Matteo che ha ottenuto il miglior parziale
di giornata recuperando si due punti all’avversario, punti che
però non sono stati sufficienti per vincere. In questa categoria
(la TR1) è doveroso segnalare l’ottimo esordio di Filippo Locca
che era terzo al primo parziale e che ha poi chiuso quarto
dietro a Luca Cotone (gas gas) che ha saputo tenere un ritmo di
gara costante mentre Filippo ha pagato caro il suo secondo giro.
Per il Campionato nulla di nuovo Grattarola sempre più primo,
con Maurino piazzato secondo mentre il quattro tempista
Francesco Iolitta (montesa) chiude il podio. Assente Locca nella
TR2 e stato ilo momento di un volitivo Francesco Cabrini (beta)
che nonostante una rovinosa caduta dopo essere stato in
ambulanza risale in moto e vince su Stefano Garnero (gas gas) e
Pietro Petrangeli (gas gas) il tutto in una manciata di punti di
differenza. Inalterata la classifica di Campionato con
l’ufficializzazione per Filippo Locca primo, secondo Francesco
Cabrini , terzo Francesco Xompero. Femminile con Sara Trentini
(beta) che vince la giornata ma non il titolo, che va alla
seconda piazzata oggi a nome Martina Balducchi (scorpa) mentre
Elisa Peretti tiene la terza piazza in entrambe le classifiche.
Nella galassia TR3 oggi per Daniele Tosini (ossa) è il giorno
della vittoria grazie agli uno su Davide Coppi (beta)e due punti
da Riccardo Cattaneo (ossa) che però fa suo il Titolo 2013 con
alle spalle appunto Tosini e Coppi. TR125 qui è il valtellinese
Luca Corvi (beta) a vincere con distacco la gara odierna sul neo
Campione 2013 Marco Fioletti (beta) mentre l’esordiente Carlo
Minot avverte tutti per la prossima stagione, con un belk terzo
posto che in Campionato è ad appannaggio di Luca Corvi. I
“vecchietti” della TR3 Over 30 hanno in Michele Pradelli l’asso
piglia tutto in classificca identica sia per gare che per
Campionato quindi: primo Michele Pradelli (ossa) secondo Andrea
Soulier (sherco) terzo Andrea Ceccati (gas gas). Siamo al CITOJ
(juniores) che qui si conclude con la sesta prova e che vede
nell’assenza di Minot già Titolato in Categoria A, vincente
Manuel Copetti (scorpa) secondo in Campionato su Sergio Piardi
(beta) terzo in Campionato, mentre terzo oggi è Jacopo Bono
(gas gas). Per i B che hanno corso nel mattino su apposite zone
(sei per tre giri) abbiamo identico risultato di classifica sia
odierna che di Campionato con Zana Aldo (gas gas) primo e
Titolato, Gandola Lorenzo (gas gas) secondo e terzo Vecchietti
Gabriele (beta). Per i C sempre Juniores identico discorso con
Titolo e gara per Mattia Spreafico (beta), piazzato secondo è
Carlo Alberto Rabino (sherco) e chiude Lorenzo Pianezzola (sherco)
si va verso la fine categoria con la D che Ha in Luca Pallaoro
(beta) vincente sia oggi che in Generale con Edoardo
Portigliatti (sherco) come scudiero e Valentino Feltrin (beta)
terzo in generale, mentre oggi terzo è Giacomo Xompero (beta).
Chiudiamo con la E oggi rappresentata dalla sola Emanuela
Spadoni che è anche Titolata 2013 con Mattia Piana come secondo
e terzo Riccardo Radaelli.
Stampa cito: P.Sala
Dai Team: TEAM SPEA A PODIO ANCHE
NELL’ULTIMA DI CAMPIONATO
Piazza d’onore per il pilota del Team Spea e neo campione
italiano, Matteo Grattarola; doppietta Garnero – Petrangeli,
secondo e terzo sul podio TR2 e terzo posto di Elisa Peretti
nella femminile
Darfo Boario Terme 13 ottobre 2013
L’area trial del Castellino a Darfo Boario Terme ha ospitato la
prova conclusiva del campionato italiano trial outdoor 2013,
disputata con la formula Hard Trial che ha visto i concorrenti
del CITO impegnati nel pomeriggio su dodici sezioni, tecniche e
selettive.
Con il titolo TR1 ed Internazionali già in tasca, il pilota del
Team Spea, Matteo Grattarola, ha onorato l’ultimo impegno della
stagione conquistando la piazza d’onore, mancando la vittoria,
l’ottava nel campionato 2013, solo per una manciata di punti.
Gara da dimenticare per Gianluca Tournour che chiude la
classifica di giornata della TR1, senza pregiudicare l’ottava
posizione in classifica generale.
Grande prestazione di Luca Cotone, che porta la Gas Gas
assistita dal Team Motomania di Fabrizio Vittori, e calca il
terzo gradino del podio TR1, risalendo la classifica generale
fino alla quarta piazza a coronamento di una stagione ricca di
soddisfazioni.
Doppietta del Team Spea nella TR2 con Stefano Garnero secondo
davanti a Pietro Petrangeli che chiude con il podio la sua prima
stagione alla guida della Gas Gas assistita da DIMAX, dinamica
concessionaria di Gualdo Tadino.
Fondamentale nell’economia di gara di entrambi i portacolori del
Team Spea, il recupero messo in atto nella seconda tornata che
pur portandoli a podio non ha contribuito a migliorarne le
posizioni nella classifica generale che li vede rispettivamente
quarto e quinto.
Elisa Peretti, portacolori del Team Spea nella Femminile, ci ha
ormai abituato al podio con il quale gara dopo gara ha
consolidato la sua terza piazza in classifica generale.
Ultimo appuntamento stagionale anche per il campionato italiano
Juniores dove i colori del Team Spea Giovani compaiono nelle
posizioni di vertice delle classifiche generali delle categorie
A e B. Jacopo Bono conquista il terzo gradino del podio nella
juniores A aggiudicandosi la quarta piazza nella classifica di
campionato. Sfida fino all’ultima zona nella Juniores B tra i
compagni di marca, Mirko Spreafico e Fabio Zana impegnati nella
corsa al titolo. Le zone di Castellino danno ragione a Fabio
Zana che porta la Gas Gas del Team Spea Giovani sul gradino più
alto dei podi di gara e campionato; quarto posto in gara per
Mirko Spreafico con la Gas Gas assistita da RD Moto di Bergamo
che si consola con la piazza d’onore in campionato davanti al
pilota del Team Spea Giovani, Stefano Bertolotti, quarto nella
generale e quinto nella gara di giornata.
Tricolore anche per Gas Gas che si aggiudica il successo anche
nella speciale classifica riservata alle case Costruttrici.
A.S. Team Spea
Team Locca Miglio Comunicato : 25/13
Campionato Italiano Outdoor : Boario Terme (BS) - Domenica 13
Ottobre 2013
A Boario Terme in provincia di Brescia, si è chiuso il
Campionato Italiano Trial Outdoor 2013, l’organizzazione a cura
del M.C. Lazzate che è riuscito a preparare un’ottima gara
secondo la formula Hard Trial, buono il livello delle 12 zone
tracciate , buono l’afflusso di pubblico in una giornata
tipicamente autunnale.
Oggi al via Filippo Locca nella categoria TR1, grazie alla
conquista matematica del Campionato Italiano nella categoria TR2
già ad Alagna con una prova in anticipo , si è concesso il
privilegio di affrontare la sua prima gara nella classe regina.
Determinato più che mai, Filippo, affronta la gara molto
concentrato dando il massimo, parte subito all’attacco e alla
prima tornata si trova in classifica al terzo posto, un paio di
errori in più nella seconda e chiude la sua prima esperienza con
il pettorale rosso, con un buonissimo 4° posto, mancando il
podio solamente per tre penalità, un bell’esordio, speriamo sia
di buon auspicio per la prossima stagione.
Nella TR2, gara dura per Gian Maria Julita, terreno e passaggi
abbastanza insidiosi lo hanno messo un po’ in difficoltà, pur
mettendoci come sempre il massimo impegno , si deve accontentare
del 10° posto nella classifica di giornata. Malgrado gli impegni
con gli studi universitari, riesce comunque ad affrontare
discretamente il campionato, abbastanza soddisfatto del suo
risultato, va a chiudere la stagione con l’11° posto in
classifica generale.
Grande prova per Davide Coppi impegnato nella TR3, partito
subito molto bene, esegue passaggi precisi ed affronta gli
ostacoli molto determinato , vuole chiudere la stagione nel
migliore dei modi. Dopo aver affrontato le prime dodici zone ,
si ritrova al primo posto, riprende la seconda parte sempre
molto concentrato e chiude la sua gara in testa a pari punti con
il suo diretto avversario, solo la conta degli uno , gli fanno
perdere la vittoria di giornata. Un vero peccato, una vittoria
sfumata, ma ugualmente contento per il 2° posto di giornata e
per la chiusura del Campionato al 3° posto.
Una buona soddisfazione da parte di tutto il Team Locca Miglio,
che grazie agli ottimi risultati stagionali dei nostri piloti,
ci ha permesso di conquistare il 4° posto nella specifica
classifica dei Team Nazionali.
Domenica prossima ci ritroviamo tutti a Ceriale (SV), per tifare
i piloti nel classico appuntamento annuale con il Trofeo delle
Regioni.
Un cordiale saluto a tutti.
Frank
A.S. Team Locca Miglio
TEAM X4 RACING OSSA ITALIA
Boario Terme ha accolto ancora una volta il circo del Trial per
la nona e ultima prova di Campionato Italiano Outdoor .
Il Moto Club Lazzate ha messo a punto un tracciato di alto
livello, reso ancora più insidioso dal terreno scivoloso.
La gara si è conclusa con tanti buoni risultati, così come
quelli di fine stagione.
Partendo dalla massima categoria TR1 , Daniele Maurino vince
meritatamente sul suo avversario di stagione , dopo una gara
davvero combattuta (come le ultime due..) ottiene il primo posto
sul podio , chiudendo così la stagione 2013 con un secondo posto
assoluto :” ….è andato tutto bene. Ho iniziato il primo giro
molto carico e motivato, deciso a vincere e convinto di poterlo
fare. Le zone erano molto difficili ed il terreno scivoloso ha
reso ancora più insidioso l’intero tracciato. Sono quindi
davvero contento per me perché c’ho creduto fino in fondo , per
il mio seguidores che non mi ha mai mollato, il team e tutti
quelli che mi hanno seguito”.
Matteo Poli , sempre TR1, chiude solo in ottava posizione, paga
il prezzo di una giornata nata storta. Chiude la sua prima
stagione in questa categoria in quinta posizione.
Nella categoria TR2 Ismael Catalin chiude sia questa gara che la
stagione in nona posizione.
In TR3 abbiamo un folto gruppetto……partiamo dunque da Daniele
Tosini che si impone sugli avversari conquistando il gradino più
alto del podio e aggiudicandosi il secondo posto assoluto di
fine campionato.
Stessa categoria per Riccardo Cattaneo che chiude la gara in
terza posizione, conquistando il titolo di Campione Italiano TR3
2013. Bravo Riccardo!! “….E’ stata una stagione buona, abbiamo
fatto un buon lavoro…Voglio ringraziare il Team, la famiglia,
Cristina, ma soprattutto Nico che mi ha sopportato !!!” Sempre
in TR3 Sonny Goggia termina la prova in quinta posizione ed il
campionato in tredicesima.
Valerio Codega , TR3, si aggiudica la settima posizione sia in
gara sia nella classifica di fine campionato.
Continuando nella stessa categoria, Alberto Scalenghe finisce la
gara in decima posizione ed il campionato al nono posto della
classifica.
Diego Marenghi, TR3, porta a casa la quindicesima posizione per
quanto riguarda la gara e la ventesima fine campionato.
Nella TR3OV30 svetta Michele Pradelli che vince sia questa gara
che il campionato ed è così Campione Italiano TR3OV30 2013
!!....”….beh sono contentissimo di questo risultato. Ero partito
teso , ma piano piano sono riuscito a sciogliermi e guidare
bene. Le zone erano dure , il terreno scivoloso , di alto
livello, ma ho fatto una bella gara. Ringrazio Luca Monateri che
mi è stato di grande sostegno per tutta la prova …un sincero
ringraziamento anche a tutto il Team X4 ”.
Stessa categoria Giovanni Pizzini che realizza la sesta
posizione sia in questa gara che a chiusura della stagione 2013.
Edoardo Verdari ( TR3OV30) chiude la gara in nona posizione e la
stagione in settima.
Giampaolo Concina (TR30OV30) assente in questa gara, chiude il
campionato in decima posizione.
La categoria TR4 ha chiuso la stagione nella scorsa tappa di
Alagna.
Il nostro Sergio Della Bosca chiude in dodicesima posizione.
Stessa cosa per la categoria TR4OV40 che non ha gareggiato in
questa tappa.
Angelo Piu chiude il campionato in seconda posizione, seguito a
ruota da Luca Monateri. Mentre in ventunesima posizione troviamo
Roberto Marelli .
Negli Juniores cat. A il giovane Franco Davide chiude la sua
gara in settima posizione.
Per quanto riguarda la categoria Industrie , Ossa si aggiudica
il secondo posto in classifica.
Doveroso e accorato ringraziamento a tutti gli sponsors e
partners tecnici che hanno appoggiato il Team in questa
stagione. Ringrazio inoltre tutti i piloti che hanno corso in
questa stagione per il Team e in sella ad una Ossa.
Un ringraziamento a tutte le persone che in un modo o nell’altro
hanno contribuito alla buona riuscita di questa stagione.
Roberto Bianchi
Gara gestita dal Moto
Club Lazzate, nell’area completamente naturale
del Castellino che
con la sua ampiezza e morfologia, risponde perfettamente
alle caratteristiche necessarie per questo evento con
regolamento Hard trial: “circuito chiuso”.
La giornata di gara si apre con le categorie Juniores e
femminile su zone controllate e dedicate mentre nel
pomeriggio, il “main event”, contrappone titoli Italiani
già assegnati, categorie
TR1 e TR2 rispettivamente per Grattarola e Locca Beta
evo Factory, con
la grande lotta per le posizioni di rincalzo e
l’onorevole esame per Locca
ed il bravo Minot che
si cimentano in anticipo con i colleghi della categoria
superiore, fregiandosi del titolo Italiano conquistato
con una gara di anticipo.
Il clima non è stato clemente, una continua
pioggerellina ha accompagnato i piloti durante tutta la
giornata di gara rendendo il terreno insidioso; le zone
già tecniche tracciate tra le pietre e lastroni della
valle si sono rilevate di alto livello quasi “da
Mondiale”.Vittoria di Maurino nella categoria
TR1 con incoraggiante quarto posto per il neo campione
Italiano Locca e Beta evo Factory. Cabrini Beta Evo
Factory vince la categoria TR2.
Corvi e Beta Evo Factory strappano una grande
vittoria nella categoria TR3 125, piazza
d’onore per l’esperto e campione
italiano Fioletti Beta evo Factory, mentre il
bravissimo Minot chiude
il podio confermandosi una delle rivelazioni
della stagione 2013 capace
di vincere tutte le gare nella categoria Juniores
A e
battagliare per la vittoria nella categoria già
dall’esordio.
Nella categoria
TR3 Coppi Beta Evo Factory sfiora
la vittoria per la discriminante degli uno ma
sicuramente soddisfatto per il miglior risultato della
stagione.
Bella vittoria della Trentini Beta evo Top Trial
Team nella categoria femminile.
Il campionato è terminato ma non i nostri appuntamenti;
vi aspettiamo a Milano
dal 5 al 10 Novembre al salone internazionale del
Motociclo EICMA 2013: padiglione 18 - stand G84. |
RABINO TEAM C. I. TRIAL OUTDOOR E JUNIORES ULTIMA
PROVA
Darfo Boario Terme 13 ottobre 2013
L’appuntamento di Darfo Boario ha chiuso ufficialmente la
stagione agonistica 2013 con la nona prova di C.I.T.O.,
organizzata dalla sezione Valle Camonica del MC Lazzate
all’interno della vasta area trial del Castelletto, che ha
ospitato anche le sei sezioni della sesta ed ultima prova di
campionato Juniores.
Il Team Rabino Sport Sherco Italia si è presentato al gran
completo al via dell’ultimo appuntamento tricolore, schierando
nella TR2 Pietro Fioletti e Federico Rembado, che a corto di
allenamento, ha gareggiato fornendo importanti riferimenti al
compagno di squadra. Partito teso e nervoso, in una prova che
sentiva alla sua portata, Fioletti paga l’inesperienza nella
gestione della gara, incorrendo in penalità che appesantiscono
il parziale del primo giro, rendendo vano il bel recupero della
seconda tornata; per lui la sesta piazza nella classifica di
giornata e la settima in quella di campionato.
Nella TR3 125 Andrea Mortara si conferma numero cinque in
campionato nonostante il sesto posto di Darfo, peggior risultato
di una stagione condotta con costanza di risultati.
Bella prova di carattere di Giulia kasermann, portacolori del
Team Rabino Sport nella categoria femminile, in gara al mattino
nelle sei zone juniores, con un costante miglioramento ad ogni
tornata; per la giovane Giulia un promettente quarto posto
finale, sia nella classifica di giornata che in quella di
campionato.
Per il Team Rabino Sport il podio nel campionato maggiore arriva
con la piazza d’onore di Andrea Soulier nella Over 30 che,
penalizzato da un handicap di venti punti, cede la corona di
campione italiano nonostante le sei vittorie ed i tre secondi
posti stagionali.
Grandi soddisfazioni per il Team Rabino Sport Sherco Italia
giungono dalle classifiche del campionato italiano juniores dove
i nostri giovani piloti si impongono in tutte le categorie in
cui sono iscritti. La sfida più avvincente si è vissuta nella
juniores C dove Carlo Alberto Rabino si impone sul compagno di
squadra Lorenzo Pianezzola dettando le posizioni di vertice
delle classifiche di giornata e campionato che li vedono
rispettivamente secondo e terzo. Edoardo Portigliatti sfiora il
successo tra le bandierine della juniores D e si conferma numero
due della categoria davanti al compagno di squadra Carlos Maria
Rabino nono in gara e campionato.
Soddisfatto a fine giornata il direttore sportivo Alex Mondo che
così commenta: “E’ stata la stagione del debutto e pur partendo
da una buona base di professionalità e passione, qualche
aggiustamento in corso d’opera è stato necessario ma la capacità
di riconoscere gli errori e la volontà di correggerli, ci ha
consentito di crescere di gara in gara. La conferma del buon
lavoro svolto è arrivata con il terzo posto nella classifica di
campionato riservata ai Team. Se la struttura ha retto bene
altrettanto positiva è stata la risposta dei piloti; Pietro
Fioletti ha superato il gap del cambio moto e ha migliorato la
posizione nella classifica generale della TR2, crescendo in
tecnica e maturità. In miglioramento anche Federico Rembado che
ha dovuto quadrare gli impegni agonistici con quelli scolastici,
riducendo di fatto gli allenamenti necessari per competere al
meglio nell’impegnativa TR2. Andrea Mortara ha continuato la sua
crescita confermandosi numero cinque della TR3 125 e Giulia
Kasermann ha dimostrato grande impegno nella non facile
categoria Femminile. Grandi soddisfazioni ci vengono anche dal
settore juniores, il vivaio del nostro Team con Carlo Alberto
Rabino, secondo nella JC davanti a Pianezzola e Portigliatti,
secondo nella JD.
All’inizio la sfida del Team Rabino Sport Sherco Italia era
quella di esserci, da domani sarà quella di competere con i
migliori.”
|