Urban Trial Varazze un successo di pubblico ogni oltre aspettativa!

CLASSIFICHE: CAMPIONATO CITI - CITI VARAZZE - URBAN TRIAL - DETT-URBANTRIAL




L’indoor attira sempre molto pubblico incuriosito dalle gesta degli atleti in sella a strane moto senza sella ma, a Varazze si è superato ogni più rosea aspettativa.

Vedere un buon numero di vacanzieri che raggiungono gli scogli per osservare le gesta dei piloti, rinunciando alla classica tintarella non è certo cosa comune.

Un risultato raggiunto grazie alla volontà degli uomini del Superba capitanati da Sergio Parodi che, hanno voluto portare il trial tra la gente come recita il motto dell’evento.

Sei zone disegnate sul lungomare ed adiacenti la “SS1 Aurelia”, via che attraversa la cittadina di Varazze, hanno visto il pubblico seguire la manifestazione sia nella fase pomeridiana che in quella serale.

Come in occasione dell’Urban Trial di Tiglieto i piloti hanno affrontato sei zone da ripetere due volte con una formula di gara che vede il pilota impegnato per un paio d’ore, ciò ha permesso di rendere veloce e spettacolare l’evento interessando tutto il centro di Varazze.

In un caldo pomeriggio di fine agosto con la colonnina di mercurio che, ha superato abbondantemente i 30 gradi, i piloti dell’Urban Trial hanno affrontato zone caratterizzate da quattro differenziazioni indicate con bandierine bianche (Juniores C), gialle (Juniores B, Tr4 e Femminile), verdi (Tr3) e Blu (Tr2).

Sul percorso bianco la vittoria è andata a Edoardo Brusatin (Beta Team Jo Moto) che, ha lottato con il compagno di squadra Alessio Lo Presti (Beta) con Mattia Piana (Beta Team Locca Miglio) bronzo.

Nelle frecce gialle nella TR4 il miglior punteggio è stato ottenuto dal francese Philippe Bontemps (Beta), iscritto al Motoclub della Superba, davanti a Giorgio Donaggio del Motoclub Albenga su Gas Gas con il vincitore della prova di Tiglieto Fabrizio Barre (Mc Gentlemens Gas Gas) terzo.

Sempre sul percorso contraddistinto dalle frecce gialle vittoria nella Femminile per Martina Balducchi con la Beta, la pilotessa del Motoclub della Superba ha preceduto Micol Bettinotti del Team Promotor 2 e Clara Macchiavello del Motoclub Valtellina che, ha completato un podio interamente Beta.

Dario Doglio è il miglior Juniores B, il pilota del Team Jo Moto con la Gas Gas ha vinto contro giovani ed agguerriti avversari quali Tommaso Laghi (Beta) del Top Trial Team e Salvatore Scopelliti (Beta) iscritto al Superba.

Podio interamente occupato da piloti liguri quello della TR3.

Al giovanissimo Andrea Moretto assistito dal Team Jo Moto va la vittoria di giornata, il pilota Gas Gas precede la Vertigo condotta da Leonardo Faveto (Mc Superba) e la Gas Gas del Trial Team Aveto di Tommaso Bottini.

Festa per il Team Promotor 2, gruppo genovese che piazza Elia Ansaloni (Beta) e Morgan Ricci (Jgas) ai primi due posti davanti al centauro francese Kieran Touly su Sherco.

Alle 21 invece è partita la sfida tra i due alfieri del Team SPEA Gas Gas Matteo Grattarola e Gianluca Tournour, per la vittoria del titolo di Campione Italiano Indoor 2016.

Insieme a loro ben quattro piloti della Federazione Spagnola (Gelabert, Marcelli, Riba e Obrado) e gli italiani Petrella (Trs Italia), Garnero (J Gas Italia), Riva (Beta Team Miton Trialshop), Iolitta (Beta Team Iolitta Racing), Cabrini (Beta Team Cabrini) e Petrangeli (Beta Team 3D).

Grattarola (1pt.) dopo il primo giro era secondo alle spalle dello spagnolo Miquel Gelabert su Sherco che, chiudeva a zero mentre Tournour terzo controllava con solo tre appoggi.

Seconda tornata con alcune zone che venivano modificate o percorse in senso inverso per esaltare le caratteristiche dei piloti.

Grattarola non concedeva spazi agli avversari andando a chiudere le sei prove a zero mentre Gelabert collezionava due cinque, Tournour chiudeva terzo con Luca Petrella (TRS) terzo dei piloti italiani.

Questi i risultati di una giornata che ha visto anche 60 giovanissimi provare le moto elettriche da trial messe a disposizione da Beta, con i tecnici della Scuola Avviamento Trial che hanno assistito gli under 15.

 

foto e testo C.Valeri mc Della Superba

DAI TEAM

Comunicato Stampa 7.16 FRANCESCO IOLITTA

Quarta e ultima tappa del CITI 2016 organizzata dal moto club Della Superba con formula Urban Trial in una location fantastica in quel di Varazze con una cornice di pubblico da far invidia a numerosi eventi internazionali!

Buona organizzazione, bella la formula di gara, location azzeccata hanno fatta da cornice alla tappa di chiusura del Campionato Italiano Trial Indoor 2016.

Per Iolitta ritorno alle competizioni dopo quasi 2 mesi dall'ultima gara disputata, eravamo sempre in Liguria, sempre una gara organizzata dal moto club Della Superba, ma era una tappa di CITO, una lunga pausa dovuta anche ad un'infortunio che lo hanno tenuto fermo per circa tre settimane costringendolo a saltare le due tappe centrali della competizione Indoor.

Una buona prestazione per Iolitta che parte un pò contratto al primo giro, che però non ha influenza sul risultato finale, ma serve al pilota Beta del Moto Club Nonio Off Road per ritrovare il ritmo gara.

Finale sicuramente positivo per Francesco che con 13 penalità più 3 punti di tempo si posiziona ai piedi del podio, con un quarto posto ad una lunghezza dalla medaglia di bronzo.

Francesco: quest'anno ho fatto veramente poche gare e mediamente con una pausa lunga tra una competizione e l'altra, in più l'infortunio accusato nel mese di luglio ha allungato i tempi di questa pausa.

Sono stati due mesi in cui abbiamo cercato di lavorare al meglio per tornare il più possibile competitivi, quest'anno i risultati lasciano a desiderare e per il mio team la stagione 2017 iniziava con questa gara, per capire se c'era del margine per tornare nelle zone alte della classifica, per capire se c'è ancora la possibilità di essere competitivi,la risposta a nostro avviso è stata positiva, tornare in gara dopo due mesi per di più in una gara su ostacoli artificiali sui quali non siamo abituati a correre arrivando quarti a un punto dal podio e a quattro dal secondo posto credo che sia un buon punto di partrenza, si vede che manca un pò il ritmo gara perchè 3 dei 16 punti accumulati sono di tempo e tra i primi quattro piloti sono il solo ad averne presi, abbiamo analizzato la gara e siamo contenti di quanto fatto di come è stata gestita la gara e cosa indispensabile per me, della guida espressa, peccato per un errore stupidissimo alla zona 4 su una fila di bancali alti mezzo metro e per non essere salito all'ingresso dell'ultima zona per pochissimo.

Volevamo segnali positivi e li abbiamo ricevuti, siamo contenti di questo.

Ringrazio mio papà Franck e Matteo "PEP" per l'assistenza e oltre a loro anche ad Alessandro Vianello che mi hanno aiutato nella preparazione tecnica in questi ultimi due mesi, grazie a:

Team Locca Miglio, Betamotor, Ferplast srl, Rainoldi termosanitari, Edilbru materiali per l'edilizia, Nuova Lancia, Color Coat, Geco Specialparts, Ritrattosport, Mots, S3, M.C. Nonio OffRoad, Memigraph, Pesistica Omegna, SIDI.

Prossimo appuntamento 18.09.2016 CITI Pozza di Fassa

Buona giornata

Cordiali Saluti

Francesco


 

 
Silvano Brambilla   Condividi

 


 


 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito