SPOLETO GARA 1 - 17 APRILE


Matteo Grattarola mette la firma sulla prima di Italiano

CLASSIFICHE: dettagliate ------- CURIOSITà DA SPOLETO

E' la città di Spoleto ad ospitare la prima prova del campionato italiano trial 2016. Il rombo dei motori delle moto da trial hanno risuonato nella storica città umbra che risale ai tempi degli antichi  romani.
I paddock situati ai piedi del colle di Sant'Elia con vista sulla rocca Albornoziana hanno dato al trial quel tocco di notorietà che non guasta affatto quanto si parla della massima espressione di questo sport a livello nazionale.
Sono state molte le persone che hanno rinunciato alla visita del bellissimo centro storico dove spiccano lo stupendo scenario del duomo e l'anfiteatro romano, per fermarsi nella piazza Garibaldi ad ammirare la zona 10 indoor, sede anche della partenza e arrivo della gara.
10 zone per 3 giri e un centinaio di partenti con la novità del nuovo regolamento adottato nel campionato italiano, al quale sono stati apportate da poco alcuni piccole correzioni migliorative.

Favorito il pluricampione italiano Matteo Grattarola, pilota ufficiale Gas Gas, seguito in gara dal minder Fabrizio Moretto, Così è stato, Matteo ha guidato la gara fin dal primo giro tallonato da Gianluca Tournour, mentre è stata incerta fino all'ultimo la terza posizione conquistata da Maurino battendo Filippo Locca. Grattarola chiude la gara a 34 con un fantastico secondo giro a sole 7 penalità. Tournour contiene il distacco a 56 e maurino chiude a 64 battendo Locca per 3 penalità. degna di nota la gara del debuttante in TR1 Luca Petrella che termina la gara in quinta posizione. I giovani avanzano e anche se a volte commettono errori di inesperienza sono li a combattere con i più esperti. Purtroppo uno di loro si è dovuto ritirare per una brutta caduta, sto parlando di Pietro Fioletti che con una botta elle costole e con una mano gonfia non è stato in grado di terminare la gara. Una gara dal livello molto alto quella proposta dal moto club Spoleto, in particolare le zone delle categorie maggiori.
Colpo grosso nella TR2 per il pilota umbro Pietro Petrangeli. Pietro in forze al Team 3D, già diverse volte primo nelle passate stagioni non ha deluso il suo pubblico andando a vincere una delle categorie più combattute del campionato. Per le posizioni del podio è stata una bella lotta tra Sergio Piardi Stefano garnero e Simone Staltari. Alla fine ha avuto la meglio Staltari con un giro record a 1 che fa precipitare Piardi in terza posizione con due lunghezze di svantaggio. Garnero è quarto per un punto. In questa categoria Un debuttante d'eccezione dalla provincia di Como stupisce tutti chiudendo in quinta posizione ma con pochi punti di svantaggio. Sto parlando di Lorenzo Gandola del team SRT Scorpa, una delle grandi promesse del momento.

Combattutissima anche la categoria TR3 dove alla fine sono pochissimi i punti che determinano il vincitore. Alessandro Nucifora con la JTG vince di misura su Giacomo Gasco e Raffaele Pizzini, mentre al giovane Andreoli sfugge il podio per un solo punto.

nettamente primo nella 125 il bergamasco Mirko Spreafico. Sul podio con lui carlo Alberto Rabino e Andrea Moretto. tutti giovani emergenti in questa categoria, altre speranze per i prossimi anni.

Nella over 35 vince il valtellinese Giovanni Pizzini davanti a Ivan Giovacchini e Stefano Donchi. Nella numerosa TR4 vittoria di Giorgio Donaggio davanti a Roberto Prina e Silverio Verniani.

Si aggiudica la femminile Sara Trentini che con sole 14 penalità conquista questa prima gara davanti a Elisa Peretti e Giulia Kasermann. Una bella gara quella delle ragazze, combattuta fino all'ultima zona per le posizioni di rincalzo, mentre la Trentini ha messo la firma alla prima posizione già dal primo giro.

Che dire della gara? bel posto, per noi una lunga trasferta ma anche dal lato turistico ne valeva la pena, Spoleto è proprio bella. Foese un po' dispersivi i paddock che in centro città con il traffico non erano proprio il massimo, però questo ha permesso un grande afflusso di pubblico durante tutta la manifestazione e questo trattandosi del campionato maggiore non guasta di certo. Qualche problema con il tempo per le code sulle zone che con circa 100 concorrenti e 3 giri hanno provocato qualche problema, per il resto è stata una bella gara con belle zone.

Garessio in Piemonte ospiterà la prossima prova il primo maggio.



Tournour


Maurino


Petrangeli


Petrella


Sara


Gandola


Nucifora

FOTO GALLERY COMPLETA

 


DAI TEAM:

TEAM SPEA  GAS GAS:  BUONO ALLA PRIMA

 Matteo Grattarola porta la Gas Gas del Team Spea sul gradino più lato del podio nella prova d’apertura del campionato italiano trial outdoor numero 42.   Piazza d’onore per Gianluca Tournour nella TR1 ed Internazionali;   Mirko Spreafico domina la TR3 125.

 Spoleto 17/04/2016

Il campionato italiano trial outdoor 2016 si apre  a Spoleto  così come si era chiusa l’edizione 2015, cioè con il portacolori del Team Spea, Matteo Grattarola,   ancora protagonista assoluto del tricolore trial,  che migliora il suo personale record portando a quindici le vittorie  consecutive nel C.I.T.O.

L’impegnativo compito di organizzare la prova di apertura è stato assolto pienamente dal M.C. Spoleto 1921 che ha saputo  allestire dieci sezioni tecniche e del giusto livello, interpretando al meglio il nuovo regolamento Federale che  ha contribuito ad aumentare   l’interesse  intorno a questa prima prova.

A chi pensava che le nuove regole avrebbero portato un livellamento dei valori in campo è bastato seguire i parziali del primo giro, quando Matteo Grattarola ha  segnato il miglior parziale, tallonato dal compagno di squadra  Gianluca Tournour,  per capire che ancora una volta sarebbero stati i piloti del Team Spea a condurre le danze.

“Nel primo giro abbiamo stentato a prendere il ritmo di gara, confessa  Fabri Moretto, uomo ombra di Matteo Grattarola, a causa dei lunghi stop per l’ispezione del zone. Cambiato il cartellino  Teo ha preso ilpasso giusto  e messo i puntini sulle i con un giro che gli ha valso la gara, poi è bastato amministrare il vantaggio.”

Protagonista  nella TR1 ed Internazionali anche il pilota del Team Spea  Gianluca  Tournour, che  ha onorato il pettorale numero due conquistato nella scorsa stagione  aggiudicandosi la piazza d’onore al termine di una prova condotta con grande determinazione e  maturità.

Team Spea  vincente anche nella TR3 125  con Mirko Spreafico che alla guida della Gas Gas assistita dalla concessionaria  RD ha spianato gli avversari staccandoli di trenta lunghezze.

Si chiude con un insolito tredicesimo posto la prova nella TR3 di Jacopo Bono,che  con un opaco terzo giro compromette una gara che lo aveva visto a ridosso del podio; una partenza un po’ sfortunata che il giovane portacolori del Team Spea riscatterà già dalla prova di Garessio (CN) del prossimo primo maggio.

Grande e doppia soddisfazione per Claudio Favro, patron del Team Spea ed importatore Gas Gas  che così commenta la giornata: “ Siamo partiti da dove ci eravamo fermati lo scorso anno, il gradino più alto del podio, un buon auspicio ed un importante segnale alla vigilia della commercializzazione dei nuovi modelli.”
Il ghiaccio è ormai rotto, il campionato è partito nel migliore dei modi ed ora Matteo Grattarola e Gianluca Tournour dovranno concentrarsi sul prossimo appuntamento iridato, il 23e 24 aprile a Motegi in Giappone, per la terza e quarta prova del Trial World Championship; per il C.I.T.O. occorrerà attendere il primo maggio con la prova di Garessio (CN).

 

                                                         A.S. Team Spea


FFOO - Vittoria di Grattarola e terzo posto di Maurino nella TR1, per la sezione giovanile 1° e 2° posizione rispettivamente di Spreafico e Rabino nella TR3 125

Spoleto, 17 Aprile 2016

Il tricolore outdoor ha preso il via dalla bellissima cittadina umbra con la classica formula delle 10 zone da percorrere in tre giri e con il debutto del nuovo regolamento 2016. Nella TR1 continua la serie di vittorie del nostro Matteo Grattarola, che con quella di oggi va a 15; Matteo dopo un primo giro non proprio brillante ha saputo cambiare marcia facendo la differenza sulle zone più impegnative. Nella stessa categoria buon inizio per Maurino che chiude in 3° posizione con tre giri abbastanza regolari. Per quanto riguarda gli atleti della sezione giovanile, nella TR3 125 Spreafico ha vinto con un ottimo punteggio, mentre Rabino, all'esordio in questa categoria ha conquistato un'ottima 2° posizione. Nella TR2 Gandola, alla sua prima gara in questa classe ha cocncluso con un sorprendente 5° posto, a soli 4 punti dal podio ed un terzo giro a sole 4 penalità. Nella TR3 Gautiero e Franco, anch'essi al debutto hanno chiuso rispettivamente in 8° e 15° posizione con parziali interessanti.

I commenti del tecnico Fabio Lenzi: " Sono molto soddisfatto di come è partito questo campionato. Nella TR1 abbiamo mantenuto le posizioni del 2015 ma sono fiducioso per Daniele, perché nel corso dell'anno se migliorerà il feeling con la nuova moto non potrà che migliorare. I giovani della sezione giovanile, quasi tutti debuttanti in una nuova categoria si sono comportati egregiamente, ed anche loro andando avanti con il proseguo della stagione non potranno che fare meglio"

Questi i commenti dei nostri piloti al termine della gara:

Grattarola: "buona la prima, si dice che chi ben comincia e' a metà dell'opera!!! grande supporto dalle Fiamme Oro ed ottimo lavoro da parte del mio team. Complimenti all'organizzazione per il tracciato! ottimo feeling con la moto...ringrazio tutti e speriamo che sia un'altra stagione di grandi successi come la scorsa!

Maurino: "Buon inizio di stagione un terzo posto a pochi punti dal secondo sono l'esito di un buon lavoro da parte del mio nuovo team..purtroppo a differenza dei miei colleghi negli ultimi anni ho cambiato diverse moto, il ché mi ha costretto a lavorare molto sulla messa a punto della moto nella stagione invernale, sacrificando un po' gli allenamenti..non nascondo che dobbiamo ancora migliorare un po' la nuova moto ma ho un team vicino a casa che lavora solo per m,e essendo prima guida scherco...sono comunque soddisfatto del risultato dalla prossima settimana si lavora per la gara "di casa" a Garessio che nel 2005 mi vede vincitore"

Cordiali Saluti
Fabio Lenzi
Resp. Sez. Giovanile Trial Fiamme Oro


Spoleto 17.04.2016

SRT SCORPA ITALIA

Domenica 17.04, concluso il primo appuntamento della stagione CITO Campionato Italiano Trial Outdoor in quel di Spoleto, il Team S.R.T Scorpa può tirare le prime osservazioni di come è andata la gara. Il marchio “orange” è stato presente in tutte le categorie partecipanti tranne che nella TR3 125 e Femminile. Il totale di 11 moto in gara, tutte arrivate alla fine senza alcun problema, è già un primo indice di buone prestazione, se a ciò aggiungiamo che i buoni risultati ottenuti in gara sono arrivati da giovanissimi, l’insieme non può che essere di ottime prospettive.

In una gara che non era certo facile come tracciatura, con zone controllate molto lunghe e alcune novità regolamentari che facilitavano sì i TR1/2, ma non le categorie inferiori, i rappresentanti Scorpa SRT hanno gareggiato in modo prestazionale,  specialmente nelle categorie TR2 e TR3. Nella prima, il tris Lorenzo Gandola, Luca Corvi e Manuel Copetti si è piazzato rispettivamente in 5° 6° 7° pagando un dovuto scotto di noviziato ai più esperti piloti che li precedono. Un peccato di gioventù specialmente per Corvi che era terzo al termine del primo giro, per poi cedere nel terzo conclusivo giro, sulle ultime zone.  Lorenzo Gandola e Manuel Copetti hanno fato una gara a scalare, ma il gap iniziale li ha condizionati, in special modo per Gandola, che arriva comunque quinto a quattro punti dal podio, dopo aver “girato”, come Copetti al terzo giro con punteggi quasi identici ai primi.

Per la TR3 il quarto posto di Michele Andreoli, a un piede dal podio, rende l’idea dell’impegno e capacità di Michele, in una classifica molto corta e in una categoria combattutissima e con 24 piloti all’arrivo. Andreoli non è solo, qui il giovane Marco Gautiero entra nella Top Ten con l’ottavo posto, mentre l’”altro” Andreoli ossia Marco per una posizione ne è fuori: undicesimo.

Si sottolineano anche i risultati nella TR3Over per Paolo Bonetti,quinto, con il miglior giro in gara di tutti, solo due piedi al secondo giro. Mentre posizioni di meta classifica per Roberto Ruttico e Andrea Pontiggia in una affollatissima TR4.

Lasciata per ultima, come commento, la classe regina, ossia la TR1/Internazionale, vede il ritorno in campo di Matteo Poli. Fermo dalla scorsa stagione, il pilota bergamasco doveva riabituarsi a “respirare” l’aria del CITO e togliersi un poco di ruggine invernale. Peccato che tutto ciò sia stato un poco invalidato sin dall’inizio, prima zona, salita, parte in alto la moto, Matteo la “tiene” errore! Risultato una spalla che si gira e gara compromessa subito. Esordio da ripetere anche se Matteo Poli non molla mai, e termina la sua gara timbrando le zone più difficili e commettendo anche dei banali errori in quelle possibili a farsi per lui oggi.

Concludendo una gara bella, con un contorno di bel pubblico, in una città, Spoleto, le cui bellezze da sole valevano la pena del viaggio, un meteo ottimo, quindi tutto bene, sopratutto in prospettiva del prossimo, il secondo, appuntamento a Garessio in Alta Val Tanaro domenica primo Maggio 2016.

Un arrivederci a tutti

Pubbliche Relazioni Ufficio Stampa Team S.R.T  Scorpa



 

Comunicato Stampa 2.16

Finalmente si riparte, sono passati sei mesi dall'ultima prova di CITO 2015 alla prima del 2016.

La prova d'apertura viene organizzata a Spoleto in provincia di Perugia, tempo soleggiato e temperatura calda accompagnano la prova di apertura del Campionato.

Zone impegnative quelle di Spoleto, 5-6 sezioni mediamente facili da guidare con attenzione e 4 prove da dentro o fuori, da su o giu, da zero o cinque, infatti, a parte la prestazione del vincitore, per gli altri piloti, soprattutto dal terzo in poi la classifica è molto corta con pochissimo distacco tra le varie posizioni.

Una prestazione non esaltante per Iolitta che in questa prima stagionale non brilla, soprattutto nelle quattro zone sopra citate che hanno causato non pochi problemi al pilota del Moto club Nonio Off Road.

Francesco:" Beh cosa dire, sicuro che non ho fatto sei mesi di sacrifici durante l'inverno per arrivare sesto, però è solo la prima gara e c'è tempo per recuperare, al primo giro c'erano veramente tante code e ho fatto fatica a prendere il ritmo e ad entrare in gara, poi dal secondo sono riuscito a tenere un ritmo più costante, sono riuscito a guidare abbastanza bene, ma i 4 passaggi più duri della gara mi hanno veramente messo in difficoltà.

Si gira subito pagina e si lavora per rimediare in fretta all'opaca prestazione odierna, abbiamo due settimane di tempo per prepararci alla seconda tappa.

Sono estremamente contento di come funziona la moto quest'anno, ho lavorato duro durante l'inverno e spero di riuscire a rifarmi subito il 1 maggio a Garessio.

Ringrazio tutte le persone e gli sponsor che mi aiutano non senza difficoltà anche quest'anno, a partire dal Moto Club Nonio Off Road, passando da Betamotor, Team Locca Miglio, Ferplast, Edilbru materiale per l'edilizia, Nuova Lancia, Colorcoat, Ritrattosport, Sidi, Rainoldi Termosanitari, S3, Mots, Palestra Pesistica Omegna, Geco Specialparts, Memigraph., ProPark trial Ceranesi.

Grazie a mio papà Frank e a Massimo Parodi per l'aiuto in gara.

Cordiali saluti

Francesco


TOP TRIAL TEAM: Soddisfazioni a metà.

E' stato un bel weekend quello appena passato al Campionato Italiano Trial. Grandissima organizzazione nella tracciatura delle zone con sezioni belle e insidiosissime visto il difficile terreno. Peccato forse per la logistica paddock, anche se va tenuto comunque conto che questo sorgeva all'interno della città di Spoleto ricco di pubblico e interessati alla disciplina.
Un buon clima ha accompagnato il weekend, con nuvoloni che a momenti facevano anche pensare a qualche piccola pioggia.

Venendo alla gara dei nostri piloti, nella Tr3 Michele Bosi nelle prime due posizioni per più della metà della gara, accusava un 5 alla zona 9 del secondo giro. Con questo cinque dalla seconda si allontanava fino alla sesta posizione finale.

Nella Tr3 Over 35 invece ottimo Ivan Giovacchini che metteva la Beta TTT sul secondo gradino del podio.

Nella Tr4 un altro bellissimo secondo posto era siglato da Roberto Prina. Si meritava sicuramente la vittoria Roberto visto che ha dovuto timbrare un 5 per rientrare nel tempo. A volte questo può essere un problema del pilota, questa volta invece non si trattava in una mal gestione della gara di Roberto ma di una scelta sbagliata di far entrare in zona in due cancelletti separati. Peccato Roberto.
Anche Mauro Girello ha dovuto combattere con le lunghissime file che si accumulavano zona su zona. 
Ottima costanza con 6-6-10 lo metteva però appena fuori dalla Top Ten (undicesimo). Nella Tr4 anche un brillante Roberto Mezzano che conclude in venticinquesima posizione.


Nella Femminile, una grande Alex partiva a manetta con soli 4 punti fino all'ultima zona del primo giro. Alla 10 infatti, Alex abbatteva una bandiera e il giudice metteva un 5 nel cartellino di Alex allontanandola dalla possibilità di lottare pure per una vittoria. La piccola Alex, solo 14 anni, non reagiva bene nel secondo giro e perdeva il distacco dalla leader. Nel terzo giro, ha dovuto pure lei timbrare la zona 9 per rientrare nel tempo come Roberto e a questo punto il podio si allontanava. Siamo contentissimi comunque per la sua ottima prestazione.
Sempre nella femminile una grintosa Claudia Pifferi all'esordio nel Campionato Italiano dimostrava di poter migliorare ancora tanto. Alla fine concludeva sesta. 

Prossimo appuntamento è con il Campionato Mondiale in Giappone il prossimo fine settimana.


Team  Locca  Miglio     

Comunicato : 06/16   

Campionato Italiano Trial Outdoor: Spoleto (PG) – 17  Aprile  2016

Domenica 17 Aprile a Spoleto in provincia di Perugia in Umbria, è partito ufficialmente il Campionato Italiano Trial Outdoor, bellissima località del centro Italia ricca di storia, molto bravi gli organizzatori a portare questo bellissimo sport sino nella piazza centrale dove moltissimo pubblico è intervenuto per fare il tifo e a sostenere tutti i bravissimi piloti impegnati nelle loro evoluzioni, la giornata piacevolmente calda ha contribuito alla buonissima riuscita di tutta la manifestazione .

Tracciato classico con le dieci zone di alto livello tecnico da percorrere per i canonici tre giri, a rappresentare il Team Locca Miglio, in TR1 la classe regina, troviamo il nostro Filippo Locca, reduce da un’influenza ma dalla forma ritrovata e subito molto agguerrito in caccia di buoni successi stagionali. Nel complesso, ottima la sua conduzione di gara, partenza  con il primo giro non troppo convinto lasciando qualche penalità di troppo sul tracciato, subito dopo però cambia marcia e molto concentrato affronta i due giri rimanenti in maniera ottimale, minimizzando gli errori e contenendo molto le penalità, molto vicino ai suoi avversari nelle primissime posizioni si gioca il podio sino all’ultima zona, un podio che gli sfugge solamente per tre penalità, comunque abbastanza soddisfatto della sua prestazione, chiude la prima gara al 4° posto.

Francesco Iolitta invece non abbastanza convincente al suo esordio stagionale, sicuramente il 6° posto non è il suo e nelle prossime sicuramente si farà sotto.

A seguire in TR1, Francesco Cabrini, oggi anche per lui una gara un po’ sotto tono, molte incertezze nei primi due giri, parecchie penalità lasciate sul percorso, al terzo giro prende il giusto ritmo e migliora nettamente dimezzando le penalità dei primi giri, lieve recupero che lo assesta al 9° posto nella classifica finale, rimandiamo tutto alla prossima gara.

In TR3, Fabio Clerico, prestazione per lui discreta, ma non riesce a gestire nel modo ottimale il tempo,  un po’ di code lo ritardano, finendo la sua gara oltre il limite concesso e purtroppo per un minuto è fuori dai giochi, anche per lui c’è tutto il tempo per rifarsi.

Per Filippo il tempo di fare la valigia e via che si parte alla volta del Giappone per il secondo appuntamento Mondiale, per tutti gli altri ci si vede a Crevacuore per la due giorni del Master Beta, un cordiale saluto a tutti.

Frank  A.S.  Team Locca Miglio       

 

 
 
 
 
 


 

 
 

Silvano Brambilla - MotoTrial.it   Condividi

 


 


 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito