TRIAL MONDIALE GP DI ANDORRA 18 GIUGNO

CLASSIFICHE: TRIALGP - TRIAL2 - 125

Una giornata memorabile per Adam Raga che riesce nel gp di casa di Toni Bou ad arrestare la serie di vittorie consecutive del pilota della Montesa.
Con una gara attenta sotto un sole cocente, la preparazione fisica di Adam Raga ha ripagato con questa vittoria gli sforzi fatti in duri allenamenti. Non solo adam riesce a battere Toni, ma anche il compagno di squadra Jaime Busto riesce a far salire Toni Bou sul terzo gradino del podio. 32-33-34 i punteggi dei primi 3. Matteo Grattarola come sempre non a suo agio nelle zone no stop, termina al nono posto.

Grande gara di Luca Petrella che nella Trial2 conquista la seconda posizione dietro al francese Gael Catagno.  un paio di errori lo distanziano dal primo di 10 punti, ma ci siamo, Luca è ormai pronto per lottare per la prima posizione nelle prossime gare. Al terzo posto lo spagnolo Riba-
In trial2 Filippo Locca è in zona punti al quattordicesimo posto e come al solito sfortunato...
Luca Corvi ancora con la caviglia dolorante dalla gara dell'Abetone chiude al diciassettesimo posto.

Vittoria meritata in 125 per Lorenzo Gandola. Lollo infligge al suo diretto avversario Billy Green 9 punti. Al terzo posto un altro astro nascente Ugo Dufrese.

Domenica prossima la quarta prova, sempre sui Pirenei ma ci si sposta in Francia in quel di Lourdes.

FOTO GALLERY


Mondiale Trial 125 cc
Ancora una vittoria per Gandola

Tre vittorie su quattro round e 77 punti in campionato. Dopo il successo di ieri in Andorra, è questo il bottino di Lorenzo Gandola nel Mondiale Trial 125 cc. Il giovane pilota del Team Italia guida la classifica iridata con sei punti di vantaggio sul britannico Billy Green.

 
 

A Sant Julia, il comasco si è assicurato il gradino del podio più alto grazie ad una bella prova, al termine della quale ha totalizzato 13 punti, nove in meno rispetto a Green. Terzo, il francese Hugo Dufrese. Lorenzo ha gestito bene la gara, migliorandosi tra il primo e il secondo giro e riuscendo a pagare solo tre punti di penalità tempo (altri piloti di vertice hanno fatto peggio) al termine di un trasferimento tirato.

 

Trasferta più complicata per Carlo Alberto Rabino nella 125 cc e per Luca Corvi nella Trial 2, in cui si è imposto il francese Gael Chatagno. Entrambi gli azzurri sono al primo anno di Mondiale nelle rispettive categorie e il loro compito è quello di acquisire quanta più esperienza possibile in vista del futuro.

 
 

Fabrizio Moretto, Tecnico FMI: “In Andorra la competizione è sempre molto difficile perché le Zone sono situate in aree particolarmente ripide. Inoltre vi è un trasferimento molto lungo, complicato da portare a termine nel tempo previsto con un 125 cc. Lorenzo è stato bravo a gestire sia quest'ultimo aspetto che l'intera gara, commettendo un solo vero e proprio errore. Sul terreno secco, di pietre e sottobosco, Rabino e Corvi hanno vissuto un round difficile; non hanno occupato le posizioni che meritano, ma si sono impegnati molto. Non dimentichiamo che sono al loro primo anno nel Campionato del Mondo".

 
 

Il Team Italia Trial è già al lavoro in vista del GP di Francia del 24 e 25 giugno a Lourdes. I giovani della squadra FMI infatti si sono recati in Spagna – al Pascuet Offroad Center di Lerida - dove rimarranno per uno stage di quattro giorni. A seguirli saranno presenti Fabio Lenzi, Direttore Tecnico Trial FMI, e Moretto.


COMUNICATO STAMPA  12.2017sc      3° Prova  GP Trial 125.

18.06.2017    Andorra

 Terzo round Mondiale qui ad Andorra domenica 18 giugno 2017, e il team SRT Scorpa rientra a “bottino” pieno, con la vittoria di Lorenzo Gandola,  nella GPTrial 125, e che vittoria ! Anche se tutto questo è stato permeato da un velo di tristezza. Tristezza per la perdita del nonno di Lorenzo proprio alla vigilia della trasferta ad Andorra, tristezza che è stata sottolineata anche nel momento della premiazione, vadano quindi, anche da parte di tutto il team SRT Scorpa le più sentite condoglianze a Lorenzo, in questo difficile momento. Due giri ,quindici zone controllate, componevano la gara e Gandola ha ottenuto un punteggio di 10 penalità sui due giri a cui vanno aggiunti altri 3 punti di penalità tempo. Un solo fiasco alla zona 8 nel primo giro chiuso a 7 piedi, secondo giro super con soli 3 piedi e nessun 5 ottima gara se pensiamo che il punteggio del secondo arrivato nel solo primo giro è la somma dei due giri di Lorenzo. Bisogna inoltre aggiungere che i tre punti di tempo aggiunti, erano dovuti, (hanno “pagato” tutti) ad un trasferimento lungo, che portava i piloti a 1500 metri di altezza e che la prima zona era a 15/20 minuti dalla partenza; il che aggiunto ad una gara dalla tracciatura facile rendeva la gestione gara molto di “testa”. Comunque vale il detto “tutto e bene quel che finisce bene” . A questo punto necessita, dopo tre appuntamenti e quattro gare, una verifica d’inizio stagione, e questa dice che: Lorenzo e stato sempre sul podio ! Con tre primi posti ed un secondo posto nel primo giorno di gara in Giappone, quasi il massimo.  Anche oggi, in una gara facile, in cui il tempo è stato una componente di punteggio, ha tenuto la concentrazione, sempre “sereno” migliorandosi nel corso gara. Certificando anche la vittoria con un secondo giro da record ,inimitato da tutti, “sporcato” solo da un due all’ultima zona (al primo giro pagato un uno) e un uno alla zona 10, ma ottenendo  ben 25 netti sulle 30 zone controllate totali. E questo fa ben sperare per il seguito di stagione a iniziare dal prossimo e impellente appuntamento di domenica 25 a Lourdes in Francia. La stagione è quindi ancora molto lunga, ma nulla impedisce di (scaramanticamente), ben sperare! Gandola non era il solo marchiato arancio Scorpa SRT in gara, quest’oggi era presente anche Luca Corvi che nella impegnativa GPTrial 2 si è comportato in modo onorevole, ha finito una gara, sebbene non in perfetta forma fisica. La caviglia lesionata prima della prova del CITO dell’Abetone,provoca sempre dolore, un dolore che lo ha purtroppo condizionato parecchio. Anche per lui appuntamento prossimo la Francia, con tempi molto stretti, ma si spera che Luca  possa presentarsi in migliori condizioni fisiche. Quindi a concludere cosa dire se non: una buona domenica, restando in attesa dei risultati degli altri appuntamenti, per un futuro che si spera roseo ai il colori del team SRT Scorpa.  Arrivederci.

Pubbliche Relazioni Ufficio Stampa Team S.R.T. Scorpa


Luca Petrella comunicato stampa gp di Andorra.

Poteva andare meglio al pilota di Lecco se non avesse avuto problemi con la carburazione a causa di un getto sporco. Luca ha guidato benissimo, sia il sabato in qualifica dove è stato il migliore della sua categoria, che in gara dove ha pagato 10 punti per dei vuoti di carburazione causati da un getto sporco.
A parte ciò, la moto è stata perfetta e molto performante e Luca ha guidato concentrato e determinato a vincere. Un secondo posto meritato il suo, anche se la prima posizione questa volta era davvero a portata di mano. Un plauso al suo seguidor che per l'occasione era papà Massimo.
Luca: sono abbastanza deluso, due vuoti di carburazione negli stacchi mi hanno fatto perdere lo slancio e ho preso dieci punti in zone da zero. Per il resto ho guidato bene malgrado il gran caldo e la moto nonostante l'altitudine di Andorra è stata davvero perfetta, a parte il getto sporco come già detto poc'anzi. Il tempo di gara tiratissimo non ci ha permesso di effettuare al meglio la manutenzione durante la gara e quindi abbiamo dovuto terminare alla meglio per non giungere fuori tempo.
Ringrazio papà Massimo per il grande sforzo, alla sua età non è da tutti seguire un pilota nel mondiale, grazie a lui ho ottenuto un ottimo risultato.
Ora mi preparo per il prossimo fine settimana dove a Lourdes cercherò di riscattarmi.
Luca.


FIM  TRIAL WORLD CHAMPIONSHIP GP ANDORRA 3a PROVA

 Andorra 17-18 giugno 2017

 Il circus  del FIM  Trial World Championship ha fatto tappa per la venticinquesima volta  nel Principato di Andorra, a Sant Julia de Loria,  per disputare  il terzo appuntamento del calendario 2017.

Inizia nel migliore dei modi il week end di Matteo Grattarola, portacolori del Team Spea Gas Gas,  che mette a segno la sua miglior performance stagionale  strappando il quinto tempo nelle prove di qualifica  che stabiliscono la griglia di partenza del GP.

Il percorso di gara della domenica inizia con la spettacolare prova indoor,  allestita nel centro di  Sant Julia,  per poi svilupparsi, tramite un lungo trasferimento , nel sottobosco  delle vicine montagne, dove  i concorrenti  hanno dovuto misurarsi in sezioni con le ripide salite ed i grossi ostacoli che caratterizzano il territorio.

Buona prestazione del pilota del Team Spea, Matteo Grattarola che  dopo qualche incertezza nel primo giro, si porta a livello dei migliori e con una seconda tornata chiusa a sole  ventuno penalità si  aggiudica la nona posizione, portandosi a ridosso dei top ten nella classifica generale.

La classifica di giornata riporta in ottava posizione Arnau Farre,  primo dei piloti Gas Gas, seguito  di misura da Matteo Grattarola  che sopravanza  i compagni di marca Franz Kadlec, James Dabbill e Oriol Noguera , rispettivamente al decimo, undicesimo e dodicesimo posto; più staccato il britannico Jack Price che porta la Gas Gas del Factory FG Team in quindicesima posizione.

Nella TR2, dominata dalla Gas Gas di Gael Chatagno, sono le penalità di tempo ad  alzare lo score dei Peace Dan   che  a sole due penalità dal podio chiude in sesta posizione davanti ai compagni di squadra  Hakon Pedersen  e Jack Peace rispettivamente  undicesimo e quindicesimo.

Soddisfazione nello staff del Gas Gas Factory FG Team per  il bel risultato ottenuto dal francese Hugo  Dufrese che porta la sua Gas Gas sul terzo gradino del podio della 125.

Il Gas Gas Factory FG Team tornerà in gara il prossimo week end, a Lourdes,  con il GP di Francia, quarto appuntamento del FIM  Trial World Championship 2017


 

 

 
 
Silvano Brambilla   Condividi

 


 


 
  Autorizzazioni - CopyRight materiale pubblicato su questo sito