E' la località sciistica di Auron a nord di
Nizza nella Francia del sud ad ospitare la srsta prova del
campionato del mondo 2018. Assente la categoria 125, ad Auron si
disputava anche la terza prova del mondiale femminile e la prova
unica del mondiale per moto elettriche.
GP1:Non c'è storia in GP con Toni Bou
tornato in forma che vince la sua centounesima gara mondiale.
Due giri record 13 e 7 non danno scampo al suo diretto rivale
Jeroni Fajardo che è secondo con 16 e 11. Jaime Busto è terzo ma
con 26 e 12 chiude il podio della trialGP.
Toni Bou conduce la classifica provvisoria davanti a Fajardo e
Busto, 110, 97 e 91 i punti dei primi 3 del mondiale.
TRIAL2: Un brusco stop in trial 2 per Matteo Grattarola.
Matteo del Team Sembenini, dopo aver stravinto come suo solito
le qualifiche, fa un primo giro a sole 3 penalità ma nel secondo
qualcosa non quadra e con 11 su una gara tutto sommato facile
non riesce a mantenere le prime posizione chiudendo la gara in
sesta posizione. Vince la tril2 l'inglese Toby Martin davanti a
Gabriel Marcelli e Jack Peace.
Luca Petrella non riesce ad approfittare dell'occasione e
termina subito dietro Grattarola al settimo posto. Bene Matteo
Poli decimo e Pietro Petrangeli tredicesimo. Guida con molta
prudenza Lorenzo Gandola che deve fare i conti con un tutore
alla mano per una piccola frattura rimediata al campionato
europeo quindi con onore termina in quindicesima posizione.
Comunque sia Matteo Grattarola è ancora leader della Trial2 con
93 punti davanti a Toby Martin con 92 e Marcelli con 88. Mancano
3 gare alla fine del campionato e Matteo è decisissimo a
vincere.
Women GP: Emma Bristow stravince anche questa terza prova
del femminile con la metà dei punti della spagnola Murcia
Sadurni e Sandra Gomez. 15-30-31 i rispettivi punteggi. In
questa difficile categoria gareggia anche Sara Trentini che con
una bella gara chiude in decima posizione. La Bristow con
questa vittoria conquista il titolo Women 2018.
Women 2: Colpo grosso per la terza volta
consecutiva in women2 per la nostra Alex Brancati. La
pilotessa del Top Trial Team vince 3 gare su 3 e quindi è
campionessa del mondo women2. Immensa la gioia della
famiglia e del team fiorentino che ha creduto in lei fin
dall'inizio.Bravissima Alex.....
Buona anche la prestazione della valdostana Martina Gallieni in
decima posizione e undicesima in classifica finale.
Electric: Su prova unica come lo scorso
anno il trial elettrico vede vincitore in sella alla Yamaha
Keniki Kuroyama davanti a Loris Gubian con la Gas Gas e
Christophe Bruand con la Electric Motion.
|
LA PAROLA AI TEAM:
COMUNICATO TEAM SEMBENINI NILS REDMOTO MONTESA
COMUNICATO TEAM BOSI TOP TRIAL TEAM
Scorpa Italia SRT
COMUNICATO STAMPA 10.2018sc 5° prova Campionato
Mondiale Trial 2 15.07.2018 Auron Francia
Dopo l’appuntamento Europeo si resta in Francia anche per questo
week end dedicato alla quinta prova e sesta gara, in Giappone
valevano due giorni, del Campionato Mondiale Trial2, in quel di
Auron. Cittadina posta geograficamente, molto vicina alla
location europea, quindi che presentava un terreno di gara molto
simile: molto secco, tanta roccia, sottobosco classico e una
tracciatura di media difficoltà, ma anche poco pubblico un vero
peccato perche la gara è stata bella.
Certo è che per Lorenzo Gandola non sono state rose e fiori, il
“nostro” portacolori della Scorpa ha pagato il “botto” subito
nel venerdi antecedente la gara Europea, sembrava cosa da nulla
invece, seppure migliorata, la situazione del polso di Lollo è
stata ancora condizionante per le prestazioni di Gandola. Se
nell’Europeo Lorenzo per precauzione ha timbrato tutte le zone,
qui ad Auron questo non avvenuto, ha gareggiato con un tutore ma
in alcune situazioni il dolore si è fatto sentire soprattutto
quando il polso veniva “caricato”con forza. Comunque Lorenzo ha
chiuso la sua gara con un onorevolissimo quindicesimo posto, che
gli ha dato un punticino anche per la classifica generale. Magra
soddisfazione ma la speranza, anzi, la certezza di risolvere
questo “danno” arrivando a prestazioni sempre migliori esiste a
iniziare dal prossimo appuntamento belga, e vedendo la
determinazione di “Lollo” aspettiamoci belle sorprese. Due sono
state le “zone” impossibili per Lorenzo la 10 e la 14 in cui ben
venti punti sono stati persi nelle due tornate, mentre per le
restanti si potevano percorrere senza incappare il fiaschi. Cosi
per Gandola, i due giri di gara sono risultati quasi identici
nel punteggio e appunto i 47 punti totali ottenuti lo piazzano
quindicesimo. Utile rilevare che il mezzo Scorpa Factory
utilizzato da Lorenzo l’ha supportato senza alcun problema e se
possibile aiutandolo in momenti di necessità. Quindi ora non
resta che attendere il Belgio, meglio Bilstain, nel prossimo
week end per vedere il recupero di Gandola, il quale intende
ringraziare tutti gli sponsor che lo aiutano in questa
“avventura” Mondiale ad iniziare da Scorpa Factory che gli
fornisce questa mezzo cosi performante, ora attendiamo con ansia
la prossima gara augurandogli un grande “in bocca al lupo”. Vai
Lorenzo !
Pubbliche Relazioni/Ufficio Stampa Team SRT Scorpa
|