Pagina 1 di 3

Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 13:26
da davidegallons
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio!! ... Vorrei acquistare una macchina per tutti i giorni con la possibilità di toglier i sedili post e metter 2 moto da trial. A me piace molto il dobló o il kangoo..anno più o meno sul 2007/08per motivi di prezzo....avete dei consigli da darmi? Anche perchè dubito di riuscirci a far stare 2 moto in queste 2 macchine. Ciao grazie

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 13:46
da old-cat
Io Ho una KIA Carnival, in 2 minuti tolgo tutti i sedili e posso trasportare 2 moto da trial (devo solo abbassare il manubrio).
Col Doblò ( mi sembra sia in 2 versioni: passo lungo/passo corto) non dovresti avere problemi. Il Kangoo non saprei :bho

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 14:56
da gianga
Il Kangoo se dispone dei sedili posteriori a "scomparsa" (penso già presenti nel 2007-2008) è una meraviglia per caricare la moto, penso tranquillamente anche due moto!

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 15:26
da sergioNMD
E in un Defender 110 passo lungo, si possono togliere tutti i sedili dietro e lasciare solo i due davanti? E una moto da trial ci passa dal portellone e ci sta in altezza? Qualcuno ci ha mai provato?

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 16:47
da cassio
No non ci stanno, considera un espace e hai risolto tutto

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 18:25
da pogopogo
...io invece, avendo i garage piccoli degli anno 60/70, stavo pensando alla Ford B-Max (derivata dalla Fiesta, senza il montante tra le porte): qualcuno ha provato, per caso, a vedere se una moto dentro, per un trasporto occasionale, ci sta?

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 20:21
da davidegallons
Ho anche intravisto uno scudo oggi...dentro quello credo proprio ci stia tutto...e un po' grande però! Una kangoo o dobló sarebbe perfetto! Nel dobló ho cercato su internet ma nessuno parla di togliere i sedili, credo si possano solo ripiegare, mentre la kangoo si abbattono e forse creano più spazio...

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 31/12/2014, 21:12
da gianga
Nel Doblò i sedili si ripiegano e restano comunque ingombranti portando via comunque un bel pò di spazio. Tutt'altra storia il Kangoo :D
C'è anche il Nemo della citroen con la particolarità dei sedili a sgancio rapido, alla fine credo ci sia più spazio utile rispetto al Doblò nonostante sia molto più piccolo!

http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=221.150

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 01/01/2015, 11:48
da jeremy
io ho il kangoo attuale, si una moto ci sta' ma non e' propio il massimo della praticita', comunque ci sta

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 16:38
da ExTrialista45
Considera che se è una vettura e non un autocarro(e anche su questo ci sarebbe da discutere) la moto immatricolata NON LA PUOI CARICARE.

Poi vedi tu

G45

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 18:01
da gianga
Dopo varie discussioni su un altro forum eravamo giunti alla conclusione che una moto la si può caricare a patto che non sia d'impiccio al conducente e che sia fissata in maniera sicura. Se è autovettura il trasporto può avvenire solo conto proprio, se si vuole trasportare conto terzi (in senso economico) allora deve essere autocarro.

Puoi citare i riferimenti legislativi a supporto della tua tesi?

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 18:35
da ExTrialista45
gianga ha scritto:Dopo varie discussioni su un altro forum eravamo giunti alla conclusione che una moto la si può caricare a patto che non sia d'impiccio al conducente e che sia fissata in maniera sicura. Se è autovettura il trasporto può avvenire solo conto proprio, se si vuole trasportare conto terzi (in senso economico) allora deve essere autocarro.

Puoi citare i riferimenti legislativi a supporto della tua tesi?
L'articolo 54 del CDS definisce la categoria del veicolo e l'uso.Un autovettura è un mezzo per il trasporto delle persone e non delle cose.
Oltretutto la moto "immatricolata" non è più nemmeno una cosa ma un motoveicolo che a sua volta richiede un mezzo idoneo.

Poi sui forum si può anche scrivere che gli asini volano...ma la legge è questa qua. Un auto-motoveicolo necessita di un mezzo idoneo.Un auto...per esempio non la puoi trasportare nel cassone di un camion ma su un carro attrezzi,una basarca o un carrello omolagato per il trasporto auto.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 18:42
da cio
VW t4 multivan..... ne metto anche 3 di moto

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 19:08
da gianga
ExTrialista45 ha scritto:
gianga ha scritto:Dopo varie discussioni su un altro forum eravamo giunti alla conclusione che una moto la si può caricare a patto che non sia d'impiccio al conducente e che sia fissata in maniera sicura. Se è autovettura il trasporto può avvenire solo conto proprio, se si vuole trasportare conto terzi (in senso economico) allora deve essere autocarro.

Puoi citare i riferimenti legislativi a supporto della tua tesi?
L'articolo 54 del CDS definisce la categoria del veicolo e l'uso.Un autovettura è un mezzo per il trasporto delle persone e non delle cose.
Oltretutto la moto "immatricolata" non è più nemmeno una cosa ma un motoveicolo che a sua volta richiede un mezzo idoneo.

Poi sui forum si può anche scrivere che gli asini volano...ma la legge è questa qua. Un auto-motoveicolo necessita di un mezzo idoneo.Un auto...per esempio non la puoi trasportare nel cassone di un camion ma su un carro attrezzi,una basarca o un carrello omolagato per il trasporto auto.
Il fatto che le autovetture siano per il trasporto di persone non implica che non possano trasportare cose: una valigia, un televisore, un frigorifero li posso sicuramente trasportare anche abbassando i sedili (studiati appositamente). Forse un tempo ci si poteva porre il problema quando esistevano gli autoveicoli per uso "promiscuo", ma oggi credo proprio che nella propria auto e per uso personale si possa caricare qualsiasi oggetto (eccetto ovviamente alcune categorie, tipo esplosivi o altro) purchè lo si faccia in maniera sicura.
Dubito che il legislatore arrivi a distinguere se la moto sia immatricolata o meno, non avrebbe alcun senso...ecco, questo è l'elemento più critico della questione, "l'avere senso" :x<<

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 19:35
da ExTrialista45
dubito che il legislatore?? Stai scherzando? come mai la differenza fra carrello appendice e carrello porta moto? Solo una trovata "pubblicitaria"?
Poi tu puoi caricarci quello che credi...ma la legge è questa qua.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 20:40
da gianga
Scusa ma non c'entra la differenza tra carrello appendice e carrello immatricolato, stiamo parlando di un'altra cosa, di oggetti caricati su un'auto.
Una moto senza targa è assimilabile ad un frigorifero? Penso di si! E se la moto ha la targa si pongono delle problematiche diverse nel momento in cui lo si trasporta rispetto ad una moto con la targa? Penso di no! :bho
Un carrello "tats" sicuramente non lo si può utilizzare per trasportare un frigorifero perchè di certo non è un attrezzo sportivo.
La legge non dice che una moto (immatricolata o meno) non si possa trasportare dentro un'auto, la legge va interpretata e secondo me non ci sono gli elementi per sostenere un divieto specifico.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 21:31
da ExTrialista45
gianga ha scritto:Scusa ma non c'entra la differenza tra carrello appendice e carrello immatricolato, stiamo parlando di un'altra cosa, di oggetti caricati su un'auto.
Una moto senza targa è assimilabile ad un frigorifero? Penso di si! E se la moto ha la targa si pongono delle problematiche diverse nel momento in cui lo si trasporta rispetto ad una moto con la targa? Penso di no! :bho
Un carrello "tats" sicuramente non lo si può utilizzare per trasportare un frigorifero perchè di certo non è un attrezzo sportivo.
La legge non dice che una moto (immatricolata o meno) non si possa trasportare dentro un'auto, la legge va interpretata e secondo me non ci sono gli elementi per sostenere un divieto specifico.
La legge dice che una MOTO non è una cosa.Ma un motoveicolo che necessita per il trasporto un mezzo idoneo. Comunque informati dalla polizia stradale...inutile ostinarsi qua.
ciao.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/01/2015, 22:41
da gianga
ExTrialista45 ha scritto: La legge dice che una MOTO non è una cosa.Ma un motoveicolo che necessita per il trasporto un mezzo idoneo. Comunque informati dalla polizia stradale...inutile ostinarsi qua.
ciao.
Mi puoi citare il riferimento di legge che stabilisce che una moto non è una cosa? Quale mezzo è idoneo a trasportare una moto? Solo il carrello? E i furgoni universalmente utilizzati sono tutti soggetti a sanzione?
Mi è capitato di chiedere ad una pattuglia di carabinieri, la risposta fu favorevole al trasporto dentro autovettura. Con questo non voglio dire che la cosa sia certa, però la logica mi fa pensare che le cose stiano così. Se riuscissimo ad evidenziare i riferimenti di legge (a cui le forze dell'ordine devono attenersi) forse potremmo capirci qualcosa, dato che comunque ad oggi non esiste un articolo che vieti esplicitamente il trasporto di un motoveicolo dentro un'autovettura, almeno che io sappia :bho

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 03/01/2015, 0:09
da ExTrialista45
gianga ha scritto:
ExTrialista45 ha scritto: La legge dice che una MOTO non è una cosa.Ma un motoveicolo che necessita per il trasporto un mezzo idoneo. Comunque informati dalla polizia stradale...inutile ostinarsi qua.
ciao.
Mi puoi citare il riferimento di legge che stabilisce che una moto non è una cosa? Quale mezzo è idoneo a trasportare una moto? Solo il carrello? E i furgoni universalmente utilizzati sono tutti soggetti a sanzione?
Mi è capitato di chiedere ad una pattuglia di carabinieri, la risposta fu favorevole al trasporto dentro autovettura. Con questo non voglio dire che la cosa sia certa, però la logica mi fa pensare che le cose stiano così. Se riuscissimo ad evidenziare i riferimenti di legge (a cui le forze dell'ordine devono attenersi) forse potremmo capirci qualcosa, dato che comunque ad oggi non esiste un articolo che vieti esplicitamente il trasporto di un motoveicolo dentro un'autovettura, almeno che io sappia :bho
scusami.Se ti serve una legge che definisce una moto rispetto ad un frigorifero...giuro mi arrendo qua.Comunque basta la classificazione dei veicoli per sapere cosa possono trasportare.La moto non è una cosa ma un motoveicolo che non puoi mettere su un autoveicolo.Poi...fai un bella cosa...prendi un frigorifero...e ci metti la moto dentro...e poi lo metti su un carrello appendice e a sua volta lo metti sul tetto della multipla.
Saluti

Ps mi raccomando..casco allacciato e luci accese..anche di giorno! :!:
R.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 03/01/2015, 0:23
da malfe
anche io trasporto la moto in auto togliendo i sedili che sono amovibili e trasformandola da 7 a 4 posti (codice carrozzeria AF cioè monovolume) e avevo trovato questo che mi pareva tranquillizzante:

1. Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione con nota prot. n. 597/DC1 del 01 luglio 1998 ha espresso l’opinione che non appare incompatibile, rispetto alla norma dell’art. 82 C.d.S:, il trasporto di cose proprie o campioni gratuiti ai fini non commerciali, su autovetture destinate al trasporto di persone e su autoveicoli per trasporto promiscuo.
Tale parere viene esteso anche al trasporto di depliants, opere di letteratura scientifica e piccoli omaggi pubblicitari, effettuati da informatori medico-scientifici o da rappresentanti di commercio.
2. E’ possibile inoltre trasportare i citati oggetti all’interno dell’abitacolo, previa rimozione dei sedili, in quanto la Direzione Generale della M.C.T.C. con apposite circolari di cui n° 1272/4110 del 24 aprile 1996 e n° 1017/DCI del 03 dicembre 1997 ha precisato che il numero dei posti indicati nella carta di circolazione del veicolo è riferito soltanto al numero massimo di posti da non superare.
3. Ciò consente di riconoscere all’utenza la facoltà di rimuovere uno o più sedili, all’infuori di quelli che costituiscono la prima fila, ai fini del trasporto del sopracitato materiale.
4. Questa operazione, alla luce di quanto indicato dalla Direzione della M.C.T.C., non costituirebbe peraltro modifica a caratteristiche costruttive e funzionali escludendosi, perciò, ogni possibile interferenza con il divieto di cui all’articolo 78 del C.d.S..

Rimane comunque evidente che il trasporto delle cose sopraindicate deve sempre garantire la massima sicurezza sia per il conducente che per gli eventuali passeggeri secondo le prescrizioni di cui all’articolo 164 del Codice della Strada; infatti la sistemazione delle cose all’interno dell’abitacolo deve essere tale da non costituirne spostamenti, non limitare la visuale o la piena manovrabilità dei comandi e, comunque, non superare i limiti di massa complessiva indicati sulla carta di circolazione.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 03/01/2015, 0:50
da bezzo3
Con una chiave a brugola del 6 si tolgono 4 viti e si asportano i sedili posteriori del doblò. Per farci stare un trial almeno uno lo devi togliere però la moto la carichi senza smontare niente inoltre nel pianale ci sono degli anelli perfetti per tensionare le cinghie.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 03/01/2015, 17:58
da pogopogo
...gli dissero: "metti in moto l'auto"! ... e lui la carico' dietro, sul portapacchi... :mrgreen:

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 06/01/2015, 12:49
da ploca94
VW Multivan

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 06/01/2015, 16:14
da gianga
ExTrialista45 ha scritto: La moto non è una cosa ma un motoveicolo che non puoi mettere su un autoveicolo.
E' questa affermazione che andrebbe provata.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 06/01/2015, 17:32
da ExTrialista45
gianga ha scritto:
ExTrialista45 ha scritto: La moto non è una cosa ma un motoveicolo che non puoi mettere su un autoveicolo.
E' questa affermazione che andrebbe provata.
..il destino alcune volte ti riserva sorprese che nemmeno immagini...

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 06/01/2015, 20:38
da gianga
Tira fuori l'articolo...se ce l'hai! :lol:

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 07/01/2015, 17:03
da Lumaca
Nel Kangoo ci stanno 2 moto; un po' sacrificate ma ci stanno.
Un mio amico ha la versione "vetrata" e ci mettiamo 2 moto;
bisogna tirare in avanti il sedile del passeggero e la ruota di una delle 2 moto va tra i 2 sedili davanti.
Non comodissimo ma fattibile! ;)

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 15/01/2015, 9:25
da yoghi52
gianga ha scritto:
ExTrialista45 ha scritto: La moto non è una cosa ma un motoveicolo che non puoi mettere su un autoveicolo.
E' questa affermazione che andrebbe provata.
Con questo concetto non si potrebbe neppure caricare una moto su un rimorchio portatutto. In effetti il problema me l'ero posto, perché inventare dei rimorchi portamoto se la moto si può caricare su un rimorchio normale? (a parte ovviamente la comodità di carico). Mi ero informato e mi hanno detto che si può portare. L'ho portata diverse volta e nessuno mi ha mai contestato nulla. Una volta in autostrada la polizia mi ha segnalato che avevo una cinghia che pendeva e poteva risultare pericolosa ma nulla a riguardo della moto sul rimorchio.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 15/01/2015, 14:48
da Katana
Ragazzi questo post è uno spasso, è divertentissimo.................

è palese che per trasportare la moto essendo un motoveicolo, si deve usare un mezzo adequato per legge, i carrelli solo i tats, i veicoli tipo i furgoni devo avere il vano separato, i cassonati devono essere chiusi sopra, come per trasportare le auto, anche solo con un telone tipo centinato........

La benzina in nessun caso..., anche il serbatoio delle deve essere vuoto................

Perdonatemi sono cose che sanno anche i sassi.............

Una cosa è certa, fosse anche solo per la benza, in un modo o nell'altro siamo tutti fuori legge..............

Buon divertimento........... :Grup^^

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 15/01/2015, 14:57
da ploca94
Concordo, quante 'menate'...poi la si carica anche sul cofano della macchina...