Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Il battito è una esplosione che avviene nel momento in cui il pistone sta ancora salendo verso il PMS (tenuto conto del corretto anticipo), quindi una collisione anomala dell'onda d'urto della miscela esplosa e il pistone. Può essere dato da:
1) Combustione che avviene troppo prima del PMS per autoaccensione data ad esempio da eccessivo rapporto di compressione, temperatura troppo elevata o incrostazioni del cielo pistone e testata che diventando incandescenti fanno da innesco. Miscela troppo magra che fa alzare la temperatura. Candela troppo calda.
2) Combustione che avviene troppo prima del PMS per anticipo eccessivo, quindi combustione innescata dalla candela ma nel momento sbagliato.
Soluzioni per 1)
a) Disincrostare testa e pistone.
b) Aumentare il numero di ottani della benzina.
c) Ridurre rapporto di compressione.
d) Ingrassare miscela.
e) Montare candela più fredda.
Soluzione per 2)
a) Diminuire anticipo accensione.
E' corretto tutto questo? Qual'è l'effetto principale di alzare il cilindro mettendo due guarnizioni di base, riduzione compressione o aumento anticipo fase di travaso?
I due battiti in testa (autoaccensione e scoppio guidato dalla candela al momento sbagliato) "suonano" alla stessa maniera?  |
|
|
|
 |
Ciccio |
|
BABY-USER |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2456 |
Registrato: 21/03/11 10:01 |
Messaggi: 38 |
|

|
|
|
Bel report, ma la alla tua domanda non posso dare una risposta, servono soggetti più esperti... |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
la causa piu' probabile è la n°1 io ti consiglio di pulire testa, pistone, e luce di scarico che sono le operazioni piu' semplici.
poi se mi ricordo bene che modello di moto hai, se non l' hai mai fatto forse sara' il caso di mandare il pistone in pensione
darti una diagnosi online è arduo _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Ho una REV 250 2t.
Ho provveduto a disincrostare testa e pistone, situazione migliorata ma in particolari condizioni, pur se raramente, la picchiata si presenta...In effetti le condizioni privilegiate sono quelle da smagrimento carburazione (rilascio, gas puntato...). Carburazione forse magra, ma mi pare strano visto il caldo che fa per adesso.
Pistone in pensione, perchè? A prescindere che il motore non manca a livello prestazioni, nel caso il pistone fosse usurato avremmo innanzitutto scarsa compressione e quindi condizione sfavorevole al prodursi del battito in testa!
Mi incuriosiva la modifica della doppia guarnizione sul basamento, vorrei capire su quale principio si fonda oltre ovviamente alla riduzione della compressione  |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
spinotto consumato.... o gabbia a rulli _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
A volte il colpevole è il centrale. _________________
|
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Il centrale è quasi nuovo...
Un battito in testa da scoppio anticipato suona come uno da spinotto consumato?
Poi ho notato che diminuisce anche ingrassando la miscela al minimo con il registro dell'aria. |
|
|
|
 |
mikymontesa |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2128 |
Registrato: 30/01/10 16:44 |
Messaggi: 73 |
Località: Palermo |

|
|
|
gianga ha scritto: Il battito è una esplosione che avviene nel momento in cui il pistone sta ancora salendo verso il PMS (tenuto conto del corretto anticipo), quindi una collisione anomala dell'onda d'urto della miscela esplosa e il pistone. Può essere dato da:
1) Combustione che avviene troppo prima del PMS per autoaccensione data ad esempio da eccessivo rapporto di compressione, temperatura troppo elevata o incrostazioni del cielo pistone e testata che diventando incandescenti fanno da innesco. Miscela troppo magra che fa alzare la temperatura. Candela troppo calda.
2) Combustione che avviene troppo prima del PMS per anticipo eccessivo, quindi combustione innescata dalla candela ma nel momento sbagliato.
Soluzioni per 1)
a) Disincrostare testa e pistone.
b) Aumentare il numero di ottani della benzina.
c) Ridurre rapporto di compressione.
d) Ingrassare miscela.
e) Montare candela più fredda.
Soluzione per 2)
a) Diminuire anticipo accensione.
E' corretto tutto questo? Qual'è l'effetto principale di alzare il cilindro mettendo due guarnizioni di base, riduzione compressione o aumento anticipo fase di travaso?
I due battiti in testa (autoaccensione e scoppio guidato dalla candela al momento sbagliato) "suonano" alla stessa maniera? 
anticipi lo scarico. ottimo per scooter. |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
gianga ha scritto: Il battito è una esplosione che avviene nel momento in cui il pistone sta ancora salendo verso il PMS (tenuto conto del corretto anticipo), quindi una collisione anomala dell'onda d'urto della miscela esplosa e il pistone. Può essere dato da:
1) Combustione che avviene troppo prima del PMS per autoaccensione data ad esempio da eccessivo rapporto di compressione, temperatura troppo elevata o incrostazioni del cielo pistone e testata che diventando incandescenti fanno da innesco. Miscela troppo magra che fa alzare la temperatura. Candela troppo calda.
2) Combustione che avviene troppo prima del PMS per anticipo eccessivo, quindi combustione innescata dalla candela ma nel momento sbagliato.
Soluzioni per 1)
a) Disincrostare testa e pistone.
b) Aumentare il numero di ottani della benzina.
c) Ridurre rapporto di compressione.
d) Ingrassare miscela.
e) Montare candela più fredda.
Soluzione per 2)
a) Diminuire anticipo accensione.
E' corretto tutto questo? Qual'è l'effetto principale di alzare il cilindro mettendo due guarnizioni di base, riduzione compressione o aumento anticipo fase di travaso?
I due battiti in testa (autoaccensione e scoppio guidato dalla candela al momento sbagliato) "suonano" alla stessa maniera? 
hai un abbassamento del rapporto di compressione, ma anche una diversa fasatura delle luci in quanto hai spostato tutto il cilindro più in su travasi compresi _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
montesa68 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 2352 |
Registrato: 25/11/10 13:01 |
Messaggi: 342 |
Località: Sondrio |

|
|
|
gianga ha scritto: Ho una REV 250 2t.
Ho provveduto a disincrostare testa e pistone, situazione migliorata ma in particolari condizioni, pur se raramente, la picchiata si presenta...In effetti le condizioni privilegiate sono quelle da smagrimento carburazione (rilascio, gas puntato...). Carburazione forse magra, ma mi pare strano visto il caldo che fa per adesso.
Pistone in pensione, perchè? A prescindere che il motore non manca a livello prestazioni, nel caso il pistone fosse usurato avremmo innanzitutto scarsa compressione e quindi condizione sfavorevole al prodursi del battito in testa!
Mi incuriosiva la modifica della doppia guarnizione sul basamento, vorrei capire su quale principio si fonda oltre ovviamente alla riduzione della compressione 
Ciao la benzina che usi deve essere di qualità una cento ottani x intenderci di un ditributore che ti fidi da li puoi iniziare a fare la carburazione e le tue considerazioni ciao  |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
spinotto consumato.... o gabbia a rulli
ottima considerazione da non sottovalutare. _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Credo che se fosse un problema di usura il battito si produrrebbe con continuità o quasi. In realtà è proprio sporadico e legato a precise condizioni di utilizzo. Nell'uso tipo zona non si presenta, nei trasferimenti in rilascio o con poco gas invece ogni tanto avviene.
Provo una benzina ad alto numero di ottani o anche un additivo specifico...consigli?
mikymontesa ha scritto: anticipi lo scarico
Montando due guarnizioni di base anticipo lo scarico e anticipo anche il lavaggio...quindi in un certo senso potrebbe essere controproducente ai fini del battito in testa perchè rendo disponibile la miscela nella camera di combustione qualche frazione di grado prima. Corretto?
A questo punto perchè invece di alzare il cilindro non montare direttamente due guarnizioni della testa per ottenere la stessa decompressione senza andare ad aumentare l'anticipo del diagramma di travaso? |
|
|
|
 |
cota |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 2317 |
Registrato: 16/10/10 18:56 |
Messaggi: 50 |
Località: como |

|
|
|
A questo punto perchè invece di alzare il cilindro non montare direttamente due guarnizioni della testa per ottenere la stessa decompressione senza andare ad aumentare l'anticipo del diagramma di travaso?
A volte si usa questo sistema,ho sentito alcuni che avevano montato la doppia rondella sotto la candela come primo tentativo.
Anch'io sulla mia si avvertivano dei battiti in testa in rilascio,dopo aver pulito il collettore e rigenerati centrale+silenziatore,niente più battiti,candela nocciola e carburazione perfetta. |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
Sicuro che il radiatore/vntola raffreddamento funzioni a dovere? .. un eccessivo surriscaldamento del cilindro provoca battito .... oppure scalda la centralina e sfasa tutto .. capita ....
PS. cambia moto  _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
...non è mica una Cippa
Funziona tutto benissimo...appena le ridono la PERFEZIONE ASSOLUTA ( ) la vendo giusto per togliermi il dubbio sul 4t  |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
cmque a parte gli scherzi, a me lo faceva la gasgas , a furia di surriscaldare in montagna continuato a mettere acquqa al posot del liquido , probabile che l'acqua raffreddi meno e cosi mi capitava che in spostamenti o salite lunghe batteva per surriscaldamento .
potrebbe cmue essere anche manicotto aria che arriva dalla cassa filtro che è roto e si dilata scaldando facendo entrare aria ..... bho ... smonta tutto  _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
adany ha scritto: Sicuro che il radiatore/vntola raffreddamento funzioni a dovere? .. un eccessivo surriscaldamento del cilindro provoca battito .... oppure scalda la centralina e sfasa tutto .. capita ....
PS. cambia moto 
quoto, prova a controllare il livello del liquido ( se puoi metti quello rosso che raffredda meglio dato che non sei in tibet...)
se è ok
prova a fare cavallotto escludendo il bulbo (a me è successo che prima di andare a quel paese alzasse la temperatura prima di attaccare la ventola)
se è un problema di surriscaldamento lo dovresti vedere cosi _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Acqua e olio tutto a posto...sempre usato il liquido rosso, non ne ha mai consumato, la ventola attacca e stacca in maniera apparentemente coerente.
Magari è solo che il mio benzinaio ha fatto il furbo...
Consigli per una benzina DOC? |
|
|
|
 |
Fulmine |
Cartellini gialli : 1 |
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 130 |
Registrato: 10/04/06 09:14 |
Messaggi: 696 |
|

|
|
|
fai il pieno il giovedì grasso ... il venerdì no: è d magro _________________ WWW IL TRIAL WWW
TTTTT RRRRR I A L
T R R I A A L
T RRRRR I A A L
T R R I AAAAA L
T R R I A A LLLLLL |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
FONTE ELABORIAMO IL DUE TEMPI:
La maggior parte dei danni che si verificano in un due tempi è
proprio originato da questo fenomeno, troppo largamente
sottovalutato anche perché è difficile accorgersene quando si verifica
solo a particolari regimi ed è coperto dal rumore dello scarico.
In ordine di importanza e di possibile origine le cause della
detonazione possono essere le seguenti:
- la preaccensione
- un rapporto di compressione troppo alto
- la miscela magra
- la candela di grado termico inadatto (troppo calda o troppo
fredda); se la candela è troppo calda si rischia
l'autoaccensione, se la candela è troppo fredda i depositi
che si creano sulla sua superficie innescano la
preaccensione
- un errato anticipo dell'accensione
la benzina con scarso numero di ottano (cosa molto più
facile di quanto si creda ai nostri giorni visto il progressivo
peggioramento della qualità fornita)
- un incremento troppo rapido della pressione in camera di
scoppio
- un errato posizionamento della camera di scoppio
- un errato disegno della camera di scoppio
- un errato posizionamento della candela
- un errato disegno dello scarico che lascia troppi gas
combusti nel cilindro con la formazione di sacche di gas
rovente nello stesso
- temperatura dell'aria molto elevata (la temperatura dell'aria è
un fattore determinante nel tempo di combustione: più è
calda e più viene accelerata la combustione, per cui serve
meno anticipo)
- pressione atmosferica e umidità (più è alta la pressione e più
aria entra nel motore rendendo magra una carburazione
ottimale, più è secca l'aria e più essa è pesante e quindi ne
entra di più, anche se sembra un controsenso).
Come vedete le cause possono essere molteplici ed ogni caso va
analizzato singolarmente, anche se la casistica ci dice che sono le
prime quattro ad esserne le principali responsabili. _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
|
|