Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
daghene |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2353 |
Registrato: 26/11/10 10:33 |
Messaggi: 331 |
Località: veneto |

|
|
|
Che cuscinetti ti hanno montato? |
|
|
|
 |
marbon60 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 273 |
Registrato: 26/04/06 20:09 |
Messaggi: 246 |
Località: Padova |

|
|
|
Difficilmente on meccanico di moto, per quanto ben attrezzato, ha in casa i macchinari per verificare che un albero motore sia perfettamente in asse e bilanciato. Certo lo si può fare mettendolo in tornio con la contropunta, ma si tratta sempre di un controllo un po' ad "occhio".
Penso piuttosto a cuscinetti di marca scadente. Sull'Evo del 2009 dopo aver rotto i cuscinetti originali del mozzo posteriore in poche uscite ho montato dei cuscinetti americani da 25 euro l'uno (più del triplo dei SKF) e dopo due anni non anno più avuto problemi.
Per quanto riguarda l'acqua all'interno del volano, non centra assolutamente niente (anche fosse pieno) con l'albero motore, perchè tra accensione e cuscinetto c'è (come del resto dal lato frizione) un paraolio in mezzo. Per cui il cuscinetto non può mai venire a contatto con l'umidità presente nella scatola del volano. _________________ The President
of
Trialisti Euganei |
|
|
|
 |
Triallallero |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1827 |
Registrato: 28/02/09 08:24 |
Messaggi: 67 |
Località: versilia |

|
|
|
Non so ke cuscinetti mi abbiano montato,il motore glie l ho spedito dopo averne sentito parlar bene su questo forum..........
Con calma ri- faro' il motore,dopo di ke mi sa ke la vendero'......... _________________ Pilota di punta del triallalero trial team
Evo 290 09.... |
|
|
|
 |
evo4t |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 2015 |
Registrato: 07/10/09 06:19 |
Messaggi: 73 |
Località: caserta |

|
|
|
E allora i cuscinetti della Ossa quanto durano 1 mese....... visto che la casa consiglia la percentuale della mix allo 0,8% |
|
|
|
 |
Luke90 |
|
SANTONE |
 |
Età: 34 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2049 |
Registrato: 05/11/09 18:55 |
Messaggi: 974 |
Località: Dongo (CO) |

|
|
|
I cuscinetti della ossa sono lubrificati dall olio motore/cambio... _________________ Gasgas potente tutto il resto è niente!! |
|
|
|
 |
evo4t |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 2015 |
Registrato: 07/10/09 06:19 |
Messaggi: 73 |
Località: caserta |

|
|
|
Non è possibile....nei 2T l'olio motore e cambio non va a lubrificare l'albero motore e quindi i cuscinetti, sono separati dai paraolio, si lubrifica solo con l'olio della miscela |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
I cuscinetti della ossa sono lubrificati dall olio motore/cambio...
esatto....e anche quelli delle piu'recenti G.G. tramite un sistema che loro chiamano "lubrificazione in continuo" _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
cico |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 187 |
Registrato: 13/04/06 19:30 |
Messaggi: 241 |
Località: trentino |

|
|
|
Sabato partiamo,con uin mio amico,per un bel giro in quota.Dopo una mezz'ora al mio amico "fischia"il motore.Ed aumenta sempre più.Decidiamo di rientrare alle macchine.Il tragitto è lungo(8/9 km)ed il "fischio"fà paura(della serie:meglio al suo che al mio,di motore.Viva l'amicizia.).In officina smontiamo il motore,l'apriamo("era l'ultimo pezzo che non avevo ancora visto dentro, del trial",io)e troviamo il cuscinetto(NTN non schermato,una decina di uscite all'attivo) lato volano grippato(inchiodato)e "secco"."Secco"nel senso "asciutto",non unto.Il foro che serve a far passare un pò di miscela per tenere "oliato"il labbro del paraolio ed un eventuale cuscinetto"aperto" mi sembra troppo piccolo.Nell'aprire i carter,il perimetro delle mannaie era anche oliato,ma il perno(e perciò i cuscinetti)era asciutto.Troppo asciutto perchè fossero lubrificati anche i cuscinetti.Abbiamo montato dei cuscinetti NTN schermati.Ho abbandonato l'idea di montare dei cuscinetti non schermati. |
|
|
|
 |
marbon60 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 273 |
Registrato: 26/04/06 20:09 |
Messaggi: 246 |
Località: Padova |

|
|
|
Faccio ammenda, venerdì ero da Piazza e sul banco aveva un motore Beta aperto e ho visto che aveva i cuscinetti chiusi con blindatura in acciaio.
Quando facevo regolarità sui nostri motori(Zundapp, Usqvarna, Gilera) si montavano aperti per favorire la lubrificazione, ma si usava olio minerale al 5%!!!!
Forse i sintetici all'1% non sono il massimo!!!
Comunque anche l'Evo di mio figlio ha i cuscinetti che cominciano a fare rumore..... _________________ The President
of
Trialisti Euganei |
|
|
|
 |
Triallallero |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1827 |
Registrato: 28/02/09 08:24 |
Messaggi: 67 |
Località: versilia |

|
|
|
Mi sa ke è una cosa "fisiologica"............ _________________ Pilota di punta del triallalero trial team
Evo 290 09.... |
|
|
|
 |
dragone46 |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 31 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2550 |
Registrato: 29/09/11 18:16 |
Messaggi: 117 |
Località: lombardia (como) [orsenigo] |

|
|
|
guarda mi darete dell'esagerato ma io la miscela la faccio al 2.5% e con tutte le moto che ho passato io, a me non anno mai dato problemi i cuscinetti e quelle cose li ! !
e poi guardate che non è che cambia qualcosa da 2% a 1.5% é ! !
io ogni volta che lavo la moto la accendo e mi vado a fare un giro sotto casa sull'asfalto ! ! ! che almeno non mi si ri sporca e mi si asciuga bene ! ! perchè è logico che se si asciuga dentro l'acqua nei cuscinetti, poi sono da buttare ! !
 _________________ ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria ! !
VperVeNdEtTa |
|
|
|
 |
lucignolo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 251 |
Registrato: 24/04/06 08:41 |
Messaggi: 100 |
Località: reggio emilia |

|
|
|
mi sapete dire se i cuscinetti che avete rotto hanno la gabbia in poliuretano o in acciaio?
perchè ci possono essere 2 cause per la rottura:
se sono in poliuretano o comunque gabbia in derivati plastici questi non sono assolutamente adatti al banco motore di un 2t visto che esendo lavati da benzina non sono pensati per resistere alla corrosione di essa.
se sono con gabbia metallica sono migliori ma si possono rompere poi vi spiego perchè. _________________ il secondo è il primo degli ultimi. |
|
|
|
 |
daghene |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2353 |
Registrato: 26/11/10 10:33 |
Messaggi: 331 |
Località: veneto |

|
|
|
lucignolo ha scritto: mi sapete dire se i cuscinetti che avete rotto hanno la gabbia in poliuretano o in acciaio?
perchè ci possono essere 2 cause per la rottura:
se sono in poliuretano o comunque gabbia in derivati plastici questi non sono assolutamente adatti al banco motore di un 2t visto che esendo lavati da benzina non sono pensati per resistere alla corrosione di essa.
se sono con gabbia metallica sono migliori ma si possono rompere poi vi spiego perchè. Ciao lucignolo, generalmente la beta evo monta i cuscinetti metallici, perchè non ci spieghi subito perchè sono migliori ma si possono rompere? sono curioso......  |
|
|
|
 |
Fulmine |
Cartellini gialli : 1 |
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 130 |
Registrato: 10/04/06 09:14 |
Messaggi: 696 |
|

|
|
|
cico ha scritto: e troviamo il cuscinetto(NTN non schermato,una decina di uscite all'attivo) lato volano grippato(inchiodato)e "secco"."Secco"nel senso "asciutto",non unto.
a quanto la fa la brodaglia? _________________ WWW IL TRIAL WWW
TTTTT RRRRR I A L
T R R I A A L
T RRRRR I A A L
T R R I AAAAA L
T R R I A A LLLLLL |
|
|
|
 |
cico |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 187 |
Registrato: 13/04/06 19:30 |
Messaggi: 241 |
Località: trentino |

|
|
|
La broda la facciamo all ' 1,2 %. Ma non è la percentuale d'olio il problema. Anche i materiali hanno la loro colpa. E più passano le stagioni, più le case "stringono".... Mi sembra strano, ma abbiamo sentito che la EVO '12 li monta non schermati. Mi sembra molto strano. Speriamo. |
|
|
|
 |
Fulmine |
Cartellini gialli : 1 |
SUPER UTENTE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 130 |
Registrato: 10/04/06 09:14 |
Messaggi: 696 |
|

|
|
|
1,2 ahh ho capito _________________ WWW IL TRIAL WWW
TTTTT RRRRR I A L
T R R I A A L
T RRRRR I A A L
T R R I AAAAA L
T R R I A A LLLLLL |
|
|
|
 |
lazzaro54 |
Cartellini gialli : 3 |
Sultano della Biella |
 |
Età: 70 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1526 |
Registrato: 04/06/08 09:20 |
Messaggi: 2471 |
Località: lombardia |

|
|
|
cico ha scritto: La broda la facciamo all ' 1,2 %. Ma non è la percentuale d'olio il problema. Anche i materiali hanno la loro colpa. E più passano le stagioni, più le case "stringono".... .
e chi l'ha detto? la Beta indica miscela all'1,5%, un motivo ci sarà, no? oltretutto è tra %uali + basse, visto che Sherco la consiglia al 2 ..... _________________ solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
chissa' come mai..  _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
lucignolo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 251 |
Registrato: 24/04/06 08:41 |
Messaggi: 100 |
Località: reggio emilia |

|
|
|
rispondo a daghene
si possono rompere
se sono mal lubrificati,
se sono sottodimensionati,
o se sono fatti con della cioccolata( per darti l'idea del colore)
la prima è la più diffusa.
tutti usiamo un sintetico 100% per la mix ma molti non sanno che il sinteticio tende a separarsi in breve tempo dalla benzina . a volte trascuriamo cio e creiamo condizioni di scarsa lubrificazione che lentamente deteriorano anche i cuscinetti di banco. _________________ il secondo è il primo degli ultimi. |
|
|
|
 |
ghisa |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2482 |
Registrato: 22/05/11 08:37 |
Messaggi: 243 |
|

|
|
|
Una delle mie due moto ha 16 anni sul groppone, ho sempre fatto la miscela la 2% con tutto quello che avevo a portata di mano, sintetico, semisintetico, minerale per motorini, olio per motoseghe, qualche volta anche olio motore....il motore non è stato mai aperto e funziona alla perfezione!!! E' una fantastica Fantic...quelli della Beta non potrebbero farsi consigliare dai proggettisti delle vecchie Fantic? |
|
|
|
 |
|
|