Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
Due giorni fa, dopo mezzora di percorso impegnativo per il motore, lungo un sentiero il motore emete un rumoraccio di ferraglia, provo ad accellerare ma non sale e si spegne in un paio di secondi.
Ipotizzo di aver grippato per cui giro la moto e scendo in folle. Dopo 5 minuti non resisto, mi fermo e rimetto in moto. con sorpresa trovo tutto normale, riprendo il giro e rientro a casa dopo un oretta senza problemi o rumori anomali
Penso che forse ho sentito male, che magari si fosse incastrato qualche rametto sulla ventola, o nella catena o sotto il parafango.
Rimuovo il pensiero.
Oggi stavo salendo tranquillamente per un sentiero, motore molto caldo, sento il "solito"rumoraggio dal motore, dura un paio di secondi poi si spegne, provo a rimetterlo in moto ma la pedalina è dura. insisto, va in moto ma si sente un rumore anomalo e gira frenato, spengo subito. Mi dico, stavolta è fatta, mi giro e rientro a casa a motore spento.
A casa provo a rimettere in moto per vedere se la ventola va e tutto funziona regolarmente, nessun rumore strano, niente di anomalo.
La ventola gira, il liquido è a livello, l'olio anche. L'unica anomalia che ho trovato è la candela imbrattata di olio e tutta nera. Faccio miscela al 2%.
C'è da dire che la moto è vecchiotta, è l'ultima montesa prima di honda, il motore non credo sia stato mai aperto. Probabilmente qualche problema c'è.
Prima di smontare vi chiedo un parere, non vorrei farmi prendere dalla smania di girar bulloni per nulla. Grazie fin d'ora |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
secondo me hai grippato, poi si raffredda e va...
la miscela l'hai fatta giusta?
Altra possibilità, ma dubito, potrebbe essere il volano che scaldandosi va a toccare da qualche parte, magari sul carter leggermente incrinato. _________________
|
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
webmaster ha scritto: secondo me hai grippato, poi si raffredda e va...
la miscela l'hai fatta giusta?
Altra possibilità, ma dubito, potrebbe essere il volano che scaldandosi va a toccare da qualche parte, magari sul carter leggermente incrinato.
Il grippaggio è la prima cosa che ho pensato, ma il rumore di ferraglia? sulla percentuale d'olio sono abbastanza sicuro, la faccio sempre con la stessa tanica e stesso misurino, ma non posso essere certo al 100%, nel senso che capita di fare stupidaggini. Però la moto fumava abbastanza e la candela era imbrattata.
Se si trattasse di un grippaggio che compare a caldo, cambiando olio (attualmente sto usando un comune olio da sccoter) con uno più performante, potrei provare a tirare avanti o meglio smontare? E in questo caso meglio cominciare dalla testa/cilindro a motore montato o tirar giu il motore e controllare tutto?
Il timore è che con questa moto non so se si trovano ancora pezzi di ricambio per cui rischierei di rimanere a motore aperto... |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
Togliendo solo la testa vedi subito se hai grippato........ basta guardare la canna del cilindro come è messa, se ha delle belle striature haimè è così.
a meno che hai qualcosa di rotto all'interno del motore che ogni tanto va ad incastrarsi tra qualche ingranaggio e quindi provoca il rumore di ferraglia e lo spegnimento. In questo caso non quadra con il fatto che a freddo riparte. _________________
|
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
grazie, vado a smontare... |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Ciao a tutti, é capitato anche me una cosa simile (su Evo 2010), motore che gira frenato e npn sale di giri, addirittura fischiava. Col senno di poi, mi sono accorto di aver fatto la miscela all' 1%.
Però questo mi é successo al rientro, in discesa. Poi ha sempre girato benone. _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Prima di aprire il cilindro, proverei a controllare, drenando l'olio del cambio, che non ci siano scorie, in modo da "circostanziare" l'eventuale danno.  _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
vincens |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1339 |
Registrato: 01/01/08 20:38 |
Messaggi: 276 |
Località: sanpellegrinoterme |

|
|
|
Ciao se provi a togliere il collettore di scarico vedi subito il pistone in che condizioni e' , poi valuti . |
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
LeoS ha scritto: Prima di aprire il cilindro, proverei a controllare, drenando l'olio del cambio, che non ci siano scorie, in modo da "circostanziare" l'eventuale danno. 
se l'avessi fatto subito mi sarei risparmiato la mattinata........
comunque è andata così:
stamattina ho iniziato lo smontaggio. Prima la testa, ma non usciva, da quel poco che vedevo con la pila, pareva un lieve grippaggio, per cui ho deciso di smontare il motore. Il bello della 311 è che per togliere il caburatore bisogna togliere marmitta airbox e mono.....
in due, tre orette con calma ho tolto tutto e messo il motore sul banco. questi sono cilindro e pistone dopo una pulita, si vedono i segni di leggere grippature e scaldate:
credo che possa rimanere così, che ne dite?
a questo punto ho pensato che non potesse essere tutto qui e ho cominciato dal lato frizione. Ho vuotato l'olio che sembrava essere stato in sfilata a carnevale dal luccichio dei brillantini (leggasi limatura). E qui la scoperta. Nel fondo ho trovato parecchia limatura. Qualcosa si deve essere incastrato in quel millimetro di spazio che c'è tra la campana frizione e il carter di "alluminio", rigando sia l'uno che l'altro, ci sono più solchi, come se avesse fatto vari giri prima di macinarsi del tutto. Non sono danni importanti e sono probabilmente la fonte di tutta quella limatura.
Non ho trovato la causa, nessuno degli organi che stanno dal lato frizione sembra avere danni. A questo punto non resta altro che aprire i carter centrali per vedere se si è staccato qualcosa dal lato cambio.
Mi sono fermato perche non ho l'estattore per il volano e nemmeno la sicurezza di procedere da solo. per cui chiederò aiuto ad un amico meccanico di moto.
A questo punto l'ipotesi è proprio che si sia macinato qualcosa anche se non ha legame con la temperatura, però forse centra il fatto che le due volte che ho avto il problema ero in marcia, mentre poi è tornata normale rimettendola in modo in folle (frizione ferma), potrebbe essere fuorviante il fatto che ho aspettato un po' per cui ho attributo la "guarigione" alla minor temperatura..
Forse il pezzettino si è incastrato casualmente tra campana e carter, proprio le due volte che ero a motore caldo.
Aggiungo che il cambio funziona perfettamente per cui se qaualcosa si è rotto sicuramente non è vitale. Però con visto il lavoro fatto finora, meglio andare fino in fondo. grazie per i vostri consigli |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Ciao Franz.Grip, peccato non aver controllato prima! Comunque a parer mio, la cromatura del cilindro é ancora buona, ed é normale usura. Il pistone é buono anche se con qualche segno, ha girato bene fino adesso, no? Io rimonterei, es ciao!
Per migliorare il pistone, so che ci sono delle pagliette della 3M per "pulire" segni superficiali di grippaggio.
Però hai già smontato 1/2 motore, e potresti rifare:
1- i cuscinetti di banco e biella.
2- cromatura cilindro e pistone nuovo
Ma hai tempo e voglia di spendere soldi? Io smonterei più componenti possibili dal gruppo motore per capire da dove viene il pezzettino di metallo (potrebbe essere un dente di qualche ingranaggio).
Se c'é un dente rotto, il cambio funziona ugualmente, ma sei i denti degli ingranaggi non combaciano durante il funzionamento, apri letteralmente la scatola cambio.
Non credo che un solo (non voglio portare pegola ) pezzettino di metallo possa produrre molta limatura, quindi controllare bene.
Se la tua Montesa ha il tappo di scarico olio magnetico, controlla se la limatura rimaneva attratta dal magnete, così capisci se é ferro o alluminio. Se ci sono pezzettini di metallo nell'olio, per quanto possibile é bene cercare di ricostruire il pezzo, per capire se e quanto materiale c'é in giro.
La mia Evo ha limato il cambio fino a quando la ho venduta! Un mio amico mi prendeva in giro dicendomi che era ancora in rodaggio, dopo due anni....  |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Domanda, i segmenti di tenuta erano interi? _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
La limatura trovata è tutta alluminio, le fasce sono a posto....
A questo punto ho lasciato il motore in mani più esperte per aprire i carter centrali e vedere che c'e dentro. La cosa più probabile è un dente di un ingranaggio del cambio ed in questo caso non saprei come reperire il pezzo. ma inutile pensarci ora, appena l'amico meccanico avrà aperto scopriremo che è successo e poi si vedrà.
Per quello che ho visto fin'ora questo motore sembra costruito con qualità di altri tempi sarebbe un peccato non sistemarlo, il problema che non si trovano i ricambi. |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Ciao Frans.Grip, ho sentito un mio amico di Torino, e mi ha detto di chiamare la concessionaria Benso di Vinovo (011 9651446 ), pare sia molto ben fornito e specializzato in Montesa, soprattutto d'epoca.
Ciao
L. _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
LeoS ha scritto: Ciao Frans.Grip, ho sentito un mio amico di Torino, e mi ha detto di chiamare la concessionaria Benso di Vinovo (011 9651446 begin_of_the_skype_highlighting 011 9651446 end_of_the_skype_highlighting ), pare sia molto ben fornito e specializzato in Montesa, soprattutto d'epoca.
Ciao
L.
Sì e' sicuramente bravo come meccanico e restauratore (Bultaco soprattutto)....prepara solo il libretto degli assegni... _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
prova a chiamare in hm hanno un buon magazzino ricambi
oppure fatti dare il n° di teto adamoli che ti recupera i pezzi _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
grazie!!!! con i vostri contatti me ne torno dal meccanico più sereno. Ora non mi resta che aspettare di sapere cosa sia successo tra i carter centrali e poi, eventualemente, recuperero il necessario. Appena ho nuove vi aggiorno |
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
da una prima occhiata è partito un dente dell'ingranaggio piccolo dalla parte del pignone. Per ora non ho altre informazioni, mercoledi vado a vedere il motore per capire bene di quale ingranaggio si tratta e poi mi metto alla ricerca sperando che si trovi |
|
|
|
 |
franz.grip |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2410 |
Registrato: 09/02/11 20:17 |
Messaggi: 26 |
Località: Belluno |

|
|
|
Eccoci al dunque:
ho appena inviato una mail a moto-ri di Vittorio Veneto - TV (credo sia anche un utente di questo forum) per vedere se trovano il pezzo. Altrimenti chiamero in ordine HM e le persone che mi avete indicato.
Secondo me in qualche recondito angolino di qualche magazzino dimenticato questi pezzi sono rimasti come ferro vecchio
Volendo fare un ragionamento di pura ipotesi....Considerato che mia 311 è la n. 2459 ed è stata immatricolata nel 1995 e che questo modello è stato prodotto nel 92/93, in tutto il mondo al massimo ne saranno circolate forse 3000. Erano robuste di motore per cui ipotizzo che al max una ventina possano aver rotto il cambio e che solo tre o quattro lo stesso ingranaggio mio. Sicuramente al tempo la scorta di ingranaggi sarà stata almeno di qualche decina, forse centinaia. Io potrei essere il quinto che ne compra uno
A ragionar così dovrebbero regalarmelo, ora vediamo come il mondo funziona alla rovescia.... |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Ciao Fraz.Grip, hai fatto un lavoretto di fino quando fai le cose, le fai bene!
Cercando con Google il part number del componente di cui hai bisogno, ho trovato che é montato anche sul modello Montesa Evasion 260, con questa info ho smontato il tuo teorema, e, rincaro la dose, se la legge di Murphy é vera.........
Facci sapere come va con la ricerca.
Domani devo passare da concessionario di zona e chiedo cosa ha a magazzino.
Il componente é il 3964.16620? Giusto?
Ciao
L. _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
sara' difficile che chiunque lo abbia a magazzino: non è una moto alla quale il cambio si rompe di frequente
se chiami in hm lo sai al volo
e se in hm non ce l' hanno ti recupero il n° di teto adamoli che ce l' ha di sicuro _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
|
|