Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
sicuramente..................e'il carburatore che passera'alla storia per aver fatto chiudere spesso il rubinetto a molti utenti beta  _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
Marbon60 grazie mille della perfetta descrizione dello smontaggio.
Il carburatore è un mikuni - beta 2003
domani provo ................ |
|
|
|
 |
pogopogo |
|
pitty trial |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1854 |
Registrato: 25/03/09 10:29 |
Messaggi: 1175 |
Località: Valle d'Aosta |

|
|
|
ploca94 ha scritto: Se è un rev 2004 ,ha il carburatore Mikuni 
...sai com'e', sono un po' vetusto... ero rimasto ai tr34 che uscivan col Dellorto e si cambiava col Mikuni...  _________________ trial old style |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
ero rimasto ai tr34 che uscivan col Dellorto e si cambiava col Mikuni...
adesso qualcuno cambia sulla rev il mikuni con un kehin ....be'son sempre made in japan,ma la moto sempre beta  |
|
|
|
 |
FistaEvo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2286 |
Registrato: 14/09/10 22:19 |
Messaggi: 126 |
|

|
|
|
Marbon60 fa tutto quello che ha scritto bendato. _________________ Sì, ma basta che acceleri e la moto sale da sola! |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
sti trialisti.....se non son matti,non li vogliamo. |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
smontato, un tubino di sfiato era chiuso perchè "bruciato" dal calore, gli altri mancavano.
Aperto e soffiato/pulito (ad occhio sembrava pulito dentro) lo spillo conico sembra perfetto - piegate leggermente le lamette che salendo con i 2 galleggianti chiude lo spillo (spero di aver rimonto bene la lamella ) smontati i getti e soffiati, rimontato. A vederlo sembra nuovo ........... ho paura a rimontarlo al cilindro e provare ................
dove trovo a comperare il tubo nuovo degli sfiati? così piccolo non ho idea dove andare a prenderlo ..............
Ho trovato le foto e la descrizione della modifica al mikuni ma mi sembra complicata per le mie conoscenze ........ dicono anche di far fare un giro al tubo sfiato per evitare che perda ....... speriamo bene
consigli ulteriori?????????????? grazieeee |
|
|
|
 |
marbon60 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 273 |
Registrato: 26/04/06 20:09 |
Messaggi: 246 |
Località: Padova |

|
|
|
Spero la spiegazione ti abbia aiutato. Il tubo lo trovi in un negozio di ricambi moto. Effettivamente i tubi li puoi lasciare un po' più lunghi facendo un giro più alto del carburatore. Un consiglio che do sempre è quello di chiudere la benzina prima di spegnere la moto (sempre se la moto viene parcheggiata per qualche giorno), così si consuma la miscela nella vaschetta e la valvolina di gomma non resta alzata e non si segna. Quando devi usare la moto apri il rubinetto un po' prima di accenderla. _________________ The President
of
Trialisti Euganei |
|
|
|
 |
cico |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 187 |
Registrato: 13/04/06 19:30 |
Messaggi: 241 |
Località: trentino |

|
|
|
Se alzi il tubetto "troppo pieno vaschetta" in alto aumenti il livello (del carburante) nella vaschetta ingrassando la carburazione e se fai motoalpinismo, in discesa ancor di più. |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Suggerirei di cambiare l'olio del cambio, potrebbe essere "annacquato" alla benza.. perdendo potere lubrificante. _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
grazie ancora Marbon senza la tua spiegazione che ho stampato e portato in garage evidenziata col gialletto, non avrei avuto il coraggio di agire e comunque grazie a tutti per gli ulteriori consigli.
Comperato tubino in negozio moto - è nero ma mi hanno detto che resiste al calore quindi meglio.
Mo mi viene un dubbio, ho rimontato la vaschetta e la lamella che salendo con i galleggianti chiude lo spillo, mi sono dimenticato di guardare bene quando l'ho smontata, la lamella (color oro) ha un dentino (una parte tagliata piccola piccola e rigirata leggermente) che serve da fermo per qualcosa ....... la lamella va messo verso il basso della vaschetta o verso l'alto??????? mannaggia a me che non sono stato attento .....................aspetto notizie prima di rimontarlo alla moto.
Davvero devo cambiare l'olio al motore? se si quanto ce ne va? che marca e tipo? grazie |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
grazie ancora Marbon senza la tua spiegazione che ho stampato e portato in garage evidenziata col gialletto, non avrei avuto il coraggio di agire e comunque grazie a tutti per gli ulteriori consigli.
Comperato tubino in negozio moto - è nero ma mi hanno detto che resiste al calore quindi meglio.
Mo mi viene un dubbio, ho rimontato la vaschetta e la lamella che salendo con i galleggianti chiude lo spillo, mi sono dimenticato di guardare bene quando l'ho smontata, la lamella (color oro) ha un dentino (una parte tagliata piccola piccola e rigirata leggermente) che serve da fermo per qualcosa ....... la lamella va messo verso il basso della vaschetta o verso l'alto??????? mannaggia a me che non sono stato attento .....................aspetto notizie prima di rimontarlo alla moto.
Davvero devo cambiare l'olio al motore? se si quanto ce ne va? che marca e tipo? grazie |
|
|
|
 |
marbon60 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 273 |
Registrato: 26/04/06 20:09 |
Messaggi: 246 |
Località: Padova |

|
|
|
E' un po' di anni che non apro un Mikuni, adesso la Evo monta il Keilin, ma mi par di ricordare che la lamella spingivalvola sia solidale con il galleggiante e siccome il galleggiante a rovescio non si riesce a montare hai solo un modo di assemblare il tutto. L'unica cosa che puoi aver sbagliato potrebbe dipendere: la valvolina ha una specie di asola in filo metallico sottile che deve agganciare la lamella del galleggiante.
Per quanto riguarda l'olio, se si fosse mescolato alla benzina ci sarebbero problemi molto seri al tuo motore in quanto la camera dove gira l'albero motore è completamente separata dalla camera cambio/frizione. Comunque va cambiato abbastanza spesso, dipende da l'uso che si fa, comunque diciamo ogni 30/40 ore se non usi la frizione tipo zona. Io uso sempre Motul gear box 70/90 (mi pare) e sulla Evo ci vanno 600 grammi, sulla Rev penso che sia uguale. Comunque hai la finestrella trasparente di fianco alla pompa dell'acqua per cui quando vedi che arrivi al livello ti fermi. _________________ The President
of
Trialisti Euganei |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
no la lamella non è solidale - comunque spero di aver fatto bene. domai provo speriamo bene |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
domandina ................... dove si puo comperare un kehin e a quanto piu o meno???? |
|
|
|
 |
peterpan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
|
Membro N°: 1789 |
Registrato: 16/01/09 14:23 |
Messaggi: 56 |
|

|
|
|
buongiorno a tutti - aggiornamento:
smontato carburatore - pulito - piegato leggermente alette galleggiante - sostituito tubini sfiato carburatire e fatti giro più in "alto" - cambiato olio motore (che sambrava normale senza miscela mischiata)
acceso alla seconda pedalata - non perde più benzina dallo sfiato e sembra vada bene.
Meno maleeeee - domani vista la neve provo a scodinzolare un po nel bosco |
|
|
|
 |
|
|