Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sole |
|
|
 |
Età: 59 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2605 |
Registrato: 27/01/12 11:09 |
Messaggi: 8 |
|

|
|
|
ciao a tutti ho un dubbio e vorrei un parere riguardo.Ho un beta rev 3 250 del 2002 e vorrei cambiarci la marmitta centrale con una bosi o una elaborata della beta......quale mi consigliate?grazie in anticipo.  |
|
|
|
 |
Fede (Po) |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 66 |
Registrato: 07/04/06 09:18 |
Messaggi: 251 |
Località: Po |

|
|
|
Ma...secondo me, se non hai problemi con l'originale..non cambierei nulla......Se poi sei deciso a cambiare, prendi quella che costa meno, ma ti ripeto...se non è per un puro sfizio personale/estetico, io lascerei stare l'originale..... _________________ Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi... e se li è sempre fatti tutti !! |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
una moto del 2002 di 10 anni non ha certo il centrale in ottime condizioni. O lo rigeneri aprendolo ma è un'operazione difficile e complicata oppure lo cambi. uno elaborato come dici te non esiste, c'è la versione in titanio ma ti costa una follia e per una moto di 10 anni non sarebbe il massimo spendere un sacco di soldi. mettilo nuovo. già che ci sei cambia il materiale fonoassorbente del terminale e sei a posto.
vedrai che la moto rinasce. _________________
|
|
|
|
 |
ponki@ |
|
Ospite |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
io metterei quello in titanio senza pensarci un attimo!!
mono Ohlins e cerchi Alpina e sei a posto. Se poi riesci, forche Showa... |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
e a quel punto con quello che hai speso ti prendevi la moto nuova  _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Quoto web, il centrale fa veramente tanto!
A proposito di centrale REV, credo di averlo imbrattato utilizzando un olio troppo performante per l'utilizzo effettivo. Parlo del Bardhal kxt, una crema densa che forse avrei dovuto utilizzare in percentuale più bassa del 2% o poco meno...
Mi chiedevo se riempiendo il centrale di benzina ci sia la speranza che l'olio accumulato si sciolga rimadiando al pasticcio fatto...che ne pensate? L'ho sostituito da meno di un anno e mi pare strano che in questo tempo si sia potuto riempire di incrostazioni carboniose, che sicuramente non vanno via con la benzina  |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
No gianga.... non è olio ma incrostazioni carboniose.
con la benzina gli fai n'a pippa. ci vuole qualche solvente per idrocarburi combusti.
io una volta avevo usato acetato di etile che si usava dove lavoravo una decina di anni fa, avevo ottenuto risultati molto buoni, anche perchè oltre a sciogliere gli idrocarburi evapora molto velocemente, mezza giornata al sole d'estate ed era ok.
unico inconveniente è che ne serve un bidone per poter immergere il tubo e lasciarlo qualche giorno. _________________
|
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
unico inconveniente è che ne serve un bidone per poter immergere il tubo e lasciarlo qualche giorno
ma poi rimane ancora qualche pezzo,del tubo?  _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
l'acetato di etile è simile all'alcool serve per diluire i colori per stampe su film plastici alimentari. _________________
|
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
webmaster ha scritto: unico inconveniente è che ne serve un bidone per poter immergere il tubo e lasciarlo qualche giorno.
Si potrebbe sempre riempire il tubo tappando un'estremità. In questo modo ne basterebbero un paio di litri circa...
Dove si può trovare questa sostanza? |
|
|
|
 |
diegog |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2504 |
Registrato: 23/06/11 22:13 |
Messaggi: 314 |
Località: Torre Pellice |

|
|
|
|
|
 |
marbon60 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 273 |
Registrato: 26/04/06 20:09 |
Messaggi: 246 |
Località: Padova |

|
|
|
Mio figlio ed io abbiamo avuto due Rev e un paio di volte ciascuna le ho semplicemente bruciate. Si prende un normale cannello a gas, tipo quello per posare le guaine bitumose edili, e si fa fuoco all'interno dal lato di entrata del gas di scarico. Dopo qualche minuto la lana di roccia, fissata con la lamiera forata, alle pareti della marmitta, diventa incandescente e così si bruciano tutti i residui. Poi si prende un trapano e, dopo aver montato al posto della punta un pezzo di cavo di acciaio piuttosto rigido lungo come la marmitta, si infila e si fa girare e sbattere sia in senso orario, sia in quello antiorario. Poi si scrolla il tutto. Ripetere l'operazione due tre volte, attendere che la marmitta sia spenta completamente, vedrete che il rumore sarà quasi come nuova. Per i silenziatore, dopo averlo svuotato e pulito, montate quel nuovo materiale che si trova in commercio che è come un foglio di feltro dello spessore di 4/5 mm. si taglia un pezzo e si avvolge il tubo forato. _________________ The President
of
Trialisti Euganei |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
certo che i possessori di beta son messi veramente male,adesso si mettono pure a restaurarle.........  |
|
|
|
 |
FistaEvo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2286 |
Registrato: 14/09/10 22:19 |
Messaggi: 126 |
|

|
|
|
snake69 ha scritto:
certo che i possessori di beta son messi veramente male,adesso si mettono pure a restaurarle......... 
Si perché sono moto che vivono a lungo, ogni tanto serve ritoccarle. Le altre moto coetanee sono già in discarica.. _________________ Sì, ma basta che acceleri e la moto sale da sola! |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Solo i più grandi capolavori della storia meritano di essere restaurati  |
|
|
|
 |
ponki@ |
|
Ospite |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gianga ha scritto: Quoto web, il centrale fa veramente tanto!
A proposito di centrale REV, credo di averlo imbrattato utilizzando un olio troppo performante per l'utilizzo effettivo. Parlo del Bardhal kxt, una crema densa che forse avrei dovuto utilizzare in percentuale più bassa del 2% o poco meno...
Mi chiedevo se riempiendo il centrale di benzina ci sia la speranza che l'olio accumulato si sciolga rimadiando al pasticcio fatto...che ne pensate? L'ho sostituito da meno di un anno e mi pare strano che in questo tempo si sia potuto riempire di incrostazioni carboniose, che sicuramente non vanno via con la benzina 
Ho appena riparato il silenziatore della mia rev3 al quale si era dissaldato il fondello. Per poterlo saldare ho dovuto lavarlo e sgrassarlo perfettamente altrimenti la saldatura non attacca. Io ho usato acetone, l'ho lasciato a bagno una giornata e poi spazzolato e rilavato sempre con acetone. Ti assicuro che si porta via qualsiasi residuo.
Se hai parti non in alluminio , ma acciaio ferroso o inossidabile, ti consiglio il ferrottone invece. Torna tutto come nuovo levando qualsiasi ossidazione.
Scusate la minchiata.... |
|
|
|
 |
spaic |
|
|
 |
Età: 30 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2472 |
Registrato: 03/05/11 16:26 |
Messaggi: 13 |
Località: delebio |

|
|
|
io quest' estate sono andato in un concessionario beta e mi hanno detto che come ricambio adesso forniscono solo il centrale elaborato beta e ho speso meno di 100 euro..
e le prestazioni sono migliorate soprattutto in basso ma togliendo qualche giro di allungo |
|
|
|
 |
sole |
|
|
 |
Età: 59 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2605 |
Registrato: 27/01/12 11:09 |
Messaggi: 8 |
|

|
|
|
ringrazio tutti per i vostri consigli ma qualcuno di voi ha per caso provato la marmitta bosi?Se la vostra risposta è sì........ci sono stati miglioramenti sulla moto?grazie |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
forse mettere una marmitta elaborata su una moto di 10 anni non è il massimo... quei soldi potresti usarli per fargli un bel checkup a motore, sospensioni e tutto il resto. _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
sole ha scritto: ringrazio tutti per i vostri consigli ma qualcuno di voi ha per caso provato la marmitta bosi?Se la vostra risposta è sì........ci sono stati miglioramenti sulla moto?grazie
Io l'ho montata e sarà che quella vecchia era intasata di brutto ma la moto è diventata letteralmente un aereo. I primi tempi la trovavo addirittura troppo prestante...poi per fortuna ha cominciato a intasarsi di nuovo  |
|
|
|
 |
|
|