Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
Giangi ha scritto: ... è una battaglia persa...
purtroppo si involve, le moto , di tutte le marche, nel corso degli anni fanno sempre più schifo...
ma è normale seguono la tendenza dall'usa e getta,
se così non fosse, non si verificherebbe che, clienti insoddisfatti non vedono l'ora di sostituire il mezzo dopo sei mesi.
... dimmi tu una moto che non abbia difetti...
Il mercato richiede questo purtroppo .. e piace cambiare anche per sfizio.
Penso che l'unica (lasciandola normale) è la 4rt ... quella cazzate sul peso a parte è difficile trovarne una con difetti evidenti .
Scorpa 4t uguale , unico problema la deve sistemare uno che si chiama paolo , qui ci sono 6 di ste pesanti moto , a parte 2 che non la usano poco o nulla le altre che vengono usate di problemi non ne danno ..
la mia ha compiuto le 1000 ore e non ho mai naperto nulla del motore se non per farla elaborare . _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
vincens ha scritto: Sbaglio o e' una Nuova Alp 200 motore Suzuky ? Strano che faccia rumori di solito sono veri "muli "
E' una Kawasaki Klx 250, in effetti le finiture e l'aspetto generale la fanno apparire un gioiellino. Al momento però alla voce affidabilità non ci siamo, ho gia fatto sostituire l'albero a camme, riconosciuto in garanzia...ho ricevuto una raccomandata kawasaki per un richiamo per un altro problemino.
Insomma anche una tranquilla endurina, addirittura giapponese, oggi può avere problemi...non solo trial e non solo xispa  |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
Gianga te le cerchi ... prendevi Honda o Yamaha e di problemi non ne avevi .. tutte lemarche con difetti ti piacciono  _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
...senti chi parla
Visto che usi il 4t sai indicarmi un olio motore non sintetico 10W40 che rispetti la Api SG, Jaso MA? Uno buono che hai usato tu... |
|
|
|
 |
Giangi |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1693 |
Registrato: 27/10/08 12:38 |
Messaggi: 664 |
Località: Cuneo |

|
|
|
non sò se rispetta tutte le caratteristiche da te richieste,
mi sono trovato molto bene con Motul 5100, deve essere un semi sintetico |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
Prima usavo Castrol per l'enduro ora Per la mia Belva ho sempre usato olio sintetico . bardahl XTC ..... è un mezzo che va con tuo ma questo mi sembra un buon olio.
devi rispettare troppe cose tu  _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
Citazione:
Gianga te le cerchi ... prendevi Honda o Yamaha e di problemi non ne avevi .. tutte lemarche con difetti ti piacciono
oppure una Sherco.....magari a 4T  _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Il problema ancora persiste, cambiato olio con un Bardhal sintetico che non ricordo ma che costa un botto, ho anche ridotto il precarico delle molle...tutto invariato.
Smontato personalmente il pacco frizione, i dischi sono come nuovi. Fatti vedere ad un meccanico, stesso parere...
Un elemento interessante è che gli strappi avvengono solo a motore caldo. Nei primi 5 minuti l'innesto è dolce e progressivo per come deve essere, a motore in temperatura comincia a strappare
La moto adesso ha 7000 km, sempre usata su strada senza stressarla, difetto manifestato fin da subito dopo l'acquisto (usata con 400 km).
Tempo fa sono stati praticati dei fori aggiuntivi nella campana (mi pare si chiami così il componente dove si "ingranano" i dischi in acciaio) per migliorare la lubrificazione, ma non è servito.
Sospetto che ci sia un problema nel materiale di attrito dei dischi, sono quelli sinterizzati, e vorrei provare con quelli in sughero...
Pareri?  |
|
|
|
 |
Pedro_CH |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2250 |
Registrato: 24/06/10 04:04 |
Messaggi: 610 |
Località: Bedigliora |

|
|
|
Il sugherò è comodo perché ogni 3-4 bottiglie di barbera ti rigeneri la frizione:
 _________________ "È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.
Contact forever! |
|
|
|
 |
rockj |
|
SANTONE |
 |
Età: 63 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2686 |
Registrato: 24/09/12 17:55 |
Messaggi: 868 |
Località: darfo boario terme |

|
|
|
comunque siete dei malfidati ,,,visto che non era una beta,,  |
|
|
|
 |
alexb_5 |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1517 |
Registrato: 25/05/08 09:25 |
Messaggi: 103 |
Località: torino |

|
|
|
Nei cambi con la frizione a bagno non va bene usare olio sintetico o semi sintetico perchérovina i dischi della frizione Si usa solo ed esclusivamente olio minerale. Prova a fare un esperimento . Scarica l'olio lava con del gasolio . Basta metterne un mezzo litro e e dare un paio di calci per lavare il tutto.scola bene e prova a mettere olio per motore d'auto il 10w40 e poi prova |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Parliamo di un 4t con olio motore che lubrifica anche il cambio e la frizione. Ammesso che l'olio minerale automobilistico possa andare bene per la frizione, sicuramente non va bene per tutto il resto... |
|
|
|
 |
alexb_5 |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1517 |
Registrato: 25/05/08 09:25 |
Messaggi: 103 |
Località: torino |

|
|
|
Va bene va bene fidati..... Lo faccio per mestiere......provate per credere. Non lensiate che l'olio da cambio per moto abbia degli aditivi particolari .....con la frizione a bagno si usa solo ed esclusivamente olio minerale. Se come unità di misura considerate solo quanto vi fanno pagare l' olio state sbagliando |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Giusto per sicurezza, la mia moto (Kawasaki KLX 250) non ha l'olio per il cambio e frizione separati dall'olio motore, è unico. Non vorrei che l'olio minerale andasse bene per la frizione e male per pistone, albero a cammes etc. etc.
Chiarito questo puoi suggerirmi, per il minerale, oltre alla viscosità (10W40, in accordo con il manuale di uso e manutenzione) anche la specifica API tipo SG, SH etc.?
Grazie!  |
|
|
|
 |
LISSI |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1680 |
Registrato: 15/10/08 14:14 |
Messaggi: 121 |
Località: BELLUNO |

|
|
|
preso per la mia evo 290 2t olio 10w30 bardahal raccomandato dalla casa, cosa mi dite??? thanks |
|
|
|
 |
alexb_5 |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1517 |
Registrato: 25/05/08 09:25 |
Messaggi: 103 |
Località: torino |

|
|
|
Nessun problema per pistone bielle e affini. Il libretto di uso e manutenzione che olio richiede ? Specifiche e ogni quanto va cambiato?lunedi controllo le tabelle e ti dico differenza tra sg e sh |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Ho fatto la seguente: svuotato (e recuperato...) il Bardahl sintetico, ho riempito con dell'olio minerale discount (15W40) che avevo e ho fatto un giro di una mezz'ora per togliere i residui del sintetico. Poi svuotato, cambiato filtro e caricato con Bel Ray minerale EXL 10W40 API SM / JASO MA2. Tra l'altro specifico per frizioni in bagno d'olio.
Il manuale della moto non specifica minerale o sintetico ma dice viscosità 10W40 e specifiche API SG/SH/SJ/SL o SM, JASO MA, MA1 o MA2, sostituzione ogni 12000 km.
In teoria il Bel Ray che ho messo dovrebbe essere il massimo per la mia moto, domani la provo e faccio sapere...  |
|
|
|
 |
alexb_5 |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1517 |
Registrato: 25/05/08 09:25 |
Messaggi: 103 |
Località: torino |

|
|
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Niente da fare, la frizione con l'olio minerale non è cambiata di una virgola...
Quello che emerge è il fatto che a freddo e per i primi 5-10 minuti la frizione lavora a dovere senza strappi o anomalie, appena il motore si scalda bene iniziano i problemi.
Mi chiedo se sia possibile che il materiale di attrito dei dischi cambi comportamento con la temperatura in maniera così netta, anche perchè il difetto è evidente, non parliamo di sfumature o lievi imperfezioni nell'innesto... |
|
|
|
 |
montesa68 |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 2352 |
Registrato: 25/11/10 13:01 |
Messaggi: 342 |
Località: Sondrio |

|
|
|
gianga ha scritto: Niente da fare, la frizione con l'olio minerale non è cambiata di una virgola...
Quello che emerge è il fatto che a freddo e per i primi 5-10 minuti la frizione lavora a dovere senza strappi o anomalie, appena il motore si scalda bene iniziano i problemi.
Mi chiedo se sia possibile che il materiale di attrito dei dischi cambi comportamento con la temperatura in maniera così netta, anche perchè il difetto è evidente, non parliamo di sfumature o lievi imperfezioni nell'innesto...
http://reef.altervista.org/moto/articoli/oliomotore.html
minerale  |
|
|
|
 |
|
|