Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fede (Po) |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 66 |
Registrato: 07/04/06 09:18 |
Messaggi: 251 |
Località: Po |

|
|
|
Risolto _________________ Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi... e se li è sempre fatti tutti !!
Ultima modifica di Fede (Po) il Mer Nov 16, 2011 4:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
la ventola parte ? in genere l'acqua bolle se la ventola per qualsiasi motivo smette di funzionare...
fai un controllo okkio a non camminare con la ventola inchiodata rischi di fare dei danni seri
Ciao Pietro. _________________ Pietro Venanzangeli ( Roma )
Montesa Cota 4RT 2009
http://www.trialistilaziali.it
motoclub: Trialisti Laziali |
|
|
|
 |
Fede (Po) |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 66 |
Registrato: 07/04/06 09:18 |
Messaggi: 251 |
Località: Po |

|
|
|
Si molto probabilmente è la ventola che non parte in maniera regolare.
Mi spiegate come funziona il meccanismo, ovvero come e quando l'elettroventola parte e si ferma ??
Grazie _________________ Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi... e se li è sempre fatti tutti !! |
|
|
|
 |
CrazyLife |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 48 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 142 |
Registrato: 10/04/06 15:53 |
Messaggi: 449 |
Località: Roma |

|
|
|
allora se cerchi nei vari post c'e' uno certo.. Kreps che praticamente ti sa dire anche il numero di avvolgimenti che ha il motore della tua ventola.. insomma i suoi post so tutta un altra roba rispetto alle 4 cose di rudimenti di meccanica che conosco io comunque ci provo..
l'elettroventola è comandata da un bulbo. Questo bulbo è attaccato al circuito di raffreddamento della moto, quando la temperatura dell'acqua raggiunge la temperatura critica del bulbo, il bulbo chiude il circuito e la ventolina parte. Praticamente il bulbo è un interruttore che viene attivato dalla temperatura. Ora i fattori per cui una ventola non parte sono molteplici
a) il bulbo si è rotto
b) la ventola si è rotta
c) la parte elettrica della ventola non funziona, filo interrotto ecc. ecc.
d) non so..
e) da qui ci vuole Kreps
Va be' spero di essere stato comunque all'altezza, anzi per chi mi conosce alla bassezza ahahhaha
Ciao Pietro. |
|
|
|
 |
BULBO |
Cartellini gialli : 1 |
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 64 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 70 |
Registrato: 07/04/06 10:48 |
Messaggi: 127 |
Località: Sanremo |

|
|
|
BULBO BULBO BULBO e allora ..........un po' di rispetto !!!!  _________________ sono allergico alla minestra! - L.G. |
|
|
|
 |
saveen |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 32 |
Registrato: 06/04/06 18:43 |
Messaggi: 371 |
Località: Gran Sasso |

|
|
|
Bulbo ma come cavolo hai fatto a scegliere quel nome??
Kreps, se non ricordo male, ha detto che ha scelto il suo per via di suo nonno...lo chiamavano capro o roba del genere, tu che per caso avevi un nonno RADIATORE??? _________________
 |
|
|
|
 |
BULBO |
Cartellini gialli : 1 |
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 64 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 70 |
Registrato: 07/04/06 10:48 |
Messaggi: 127 |
Località: Sanremo |

|
|
|
Curioso eh !!!  _________________ sono allergico alla minestra! - L.G. |
|
|
|
 |
saveen |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 32 |
Registrato: 06/04/06 18:43 |
Messaggi: 371 |
Località: Gran Sasso |

|
|
|
Si guarda, quando rimani così chiuso, mandi tutti in ebollizione... dalla curiosità!! _________________
 |
|
|
|
 |
ernesto52 |
|
BABY-USER |
 |
Età: 72 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 139 |
Registrato: 10/04/06 13:03 |
Messaggi: 29 |
Località: ROMA - CAPRANICA |

|
|
|
Ragazzi siete veramente forti!!! Ogni tanto una risata fa bene alla salute....!!!
Il nonno di Kreps era soprannominato "Crapo" (non so perchè) e da qui il nome "KREPS", inglesizzato o ingentilito. Ma come mai Kreps non si fa vivo e così dare una sua lezioncina di tecnica?
Kreps se ci sei, batti un colpo (non sempre nel posto dove sai tu), ma sul sito.
A presto.
Mi astengo dal dare lezioni di tecnica essendone incapace, anche si i miei rudimenti sono pari (senza nulla togliere a nessuno) a quelli di Crazylife.
Ernesto52 |
|
|
|
 |
kreps |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 39 |
Registrato: 06/04/06 20:43 |
Messaggi: 487 |
Località: Viterbo |

|
|
|
Eccomi qua!...bella gente,...quanti complimenti!...ma tranquilli, non mi monto la testa...al massimo divento rosso!
Veniamo a noi Fede...se nella moto tutto funziona a dovere, la temperatura esterna se è alta, può soltanto chiamare in causa l'intervento della ventola, con frequenze maggiori rispetto all'inverno, ma la temperatura d'esercizio del motore (decisa dal bulbo) deve restare stabile...magari un poco sopra, ma se si arriva all'ebollizione, qualcosa di quello che sopra ti ha elencato CraziLife, ha smesso di funzionare (anche la pompa...aggiungo io).
Allora quando l'acqua bolle...butta la pasta! (è vechia!...he he) sicuramente la ventola è ferma...tenendo il motore acceso, stacca velocemente i due spinotti dal bulbo e uniscili (magari preparati prima, 5 cm di filo, con all'estremitàdue faston maschi x fare da ponte).
Se la ventola riparte, cambia il bulbo...se non parte, spegni immediatamente la moto.
A questo punto devi fare le varie prove ed andare x esclusione...ma spero sia il bulbo...primo perchè costa 11 euri...secondo perchè te lo cambi da solo e velocemente...in bocca al lupo!
P.S.
Saveen...ho appena letto il tuo messaggio...appena ho tempo disegno lo schema, lo scannerizzo e te lo posto con tanto di istruzioni. |
|
|
|
 |
Fede (Po) |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 66 |
Registrato: 07/04/06 09:18 |
Messaggi: 251 |
Località: Po |

|
|
|
Superkreps !!
Come sempre il primo premio per la disponibilitànon ve lo toglie nessuno....
Grazie a tutti  _________________ Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi... e se li è sempre fatti tutti !! |
|
|
|
 |
|
|