Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
Come mai non ci sono state discussioni su questa moto vista e provata a Boario?
_________________
|
|
|
|
 |
combo |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1132 |
Registrato: 06/08/07 08:30 |
Messaggi: 1049 |
|

|
|
|
da come è descritta sembra una vera figata, bel progetto, speriamo bene |
|
|
|
 |
zugligeti |
|
SANTONE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1309 |
Registrato: 08/12/07 13:16 |
Messaggi: 945 |
Località: Una localita' del Lago di Como |

|
|
|
[quote="webmaster"]Come mai non ci sono state discussioni su questa moto vista e provata a Boario?
l'ho vista di sfuggita mentre la provavano sabato scorso sul salitone col sasso vicino al tiro a segno , devo dire che se la cavava bene . pero' sinceramente non so fino a che punto sia un progetto da elaborare con tutto il rispetto su chi lo ha ideato
questa è una mia idea del tutto personale  _________________ Se vuoi andare in salita , accellera, se non vuoi schiantarti in discesa, frena ! |
|
|
|
 |
Lupo |
|
SANTONE |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 859 |
Registrato: 08/01/07 18:55 |
Messaggi: 890 |
Località: crema |

|
|
|
3 ore di autonomia sono un po' pochine, ma sono lo stesso un buon inizio  _________________ Ci sn due parole che ti apriranno molte porte: "Spingere" e "Tirare"
 |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Non sono troppi 30 cavalli? Magari con qualche cavallo in meno aumenta l'autonomia. Bellissimi i freni al manubrio, ottimi per le impennate! |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
E' il futuro su cui dovremmo puntare, se si riuscissero a stimolare progettisti e ricerca collegata avremmo veramente un'arma vincente nei confronti dei nostri oppositori.
Dirò di più, se si studiasse un controllo di trazione si limiterebbe perfino l'erosione o comunque sarebbe un ulteriore punto a nostro favore.
Qundo l'ho provata in un piazzale a Santo Stefano D'aveto mi ha impressionato la situaizone, è "spenta" ma se giri la manopola ha un'accelerazione notevole.
Va capita, senza frizione e con i freni al manubrio devi riconfigurarti, vorrei provarla su un sentiero.
L'ho vista girare, è così elastica che parti veramente con un filo di "gas".
Se avesse un'autonomia più ampia l'avrei già ordinata.
Ciao. _________________ Giulio |
|
|
|
 |
gastxt |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1371 |
Registrato: 28/01/08 13:43 |
Messaggi: 151 |
Località: LUCCA |

|
|
|
Giulio ne aveva già parlato più di un anno fa su Italianotrial, gli ho anche chiesto se aveva notizie sullo sviluppo di questo prototipo (ma l'ho fatto sicuramente sul post sbagliato, quello del "non stop" )
Comunque credo che questo sia il futuro. Quando riusciranno a fare delle batterie con più autonomia e magari qualche Kg in meno sarà una vera rivoluzione, altro che due o quattro tempi....  |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
Però le impressioni dei "piloti" veri sono essenziali, se si avessero più notizie su come l'hanno vissuta al Nazioni...
Il Progettista dovrebbe organizzare una prova seria, magari affidarla ad un tester d'alto livello ....
ciao. _________________ Giulio |
|
|
|
 |
Giangi |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1693 |
Registrato: 27/10/08 12:38 |
Messaggi: 664 |
Località: Cuneo |

|
|
|
a me piace tanto il rumore del motore... sia 2t che 4t
mi piacerebbero che lo proporressero in moto gp, chissà quanti pareri "favorevoli"
ridurre l'inquinamento va bene ma l'idea dell'elettrico nel mondo motoristico non mi fa impazzire  |
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
E' un motore anche lui, per il rumore .... è solo questione di abitudine, quando fai un giro in mtb lungo un sentiero apprezzi ancora di pù l'ambiente dove sei, senti solo l'attrito delle ruote e le pinzate dei freni.
Ma la "spinta" quando apri la manetta ci sarebbe lo stesso ...
Ciao _________________ Giulio |
|
|
|
 |
gastxt |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1371 |
Registrato: 28/01/08 13:43 |
Messaggi: 151 |
Località: LUCCA |

|
|
|
Giangi ha scritto: a me piace tanto il rumore del motore... sia 2t che 4t
mi piacerebbero che lo proporressero in moto gp, chissà quanti pareri "favorevoli"
ridurre l'inquinamento va bene ma l'idea dell'elettrico nel mondo motoristico non mi fa impazzire  certo che anche il rumore ha il suo fascino....ma pensa poter andare tranquillamente sui monti senza dover essere trattati come delinquenti...questo non ha prezzo!!
Ho provato uno scooter elettrico, non ricordo la marca, comunque made in USA, vi garantisco che è un fulmine, ha un'accelerazione che non ha niente da invidiare agli scoote più performanti... |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
giulio ha scritto: E' un motore anche lui, per il rumore .... è solo questione di abitudine, quando fai un giro in mtb lungo un sentiero apprezzi ancora di pù l'ambiente dove sei, senti solo l'attrito delle ruote e le pinzate dei freni.
Verissimo!! Per anni ho praticato la mountain bike e non c'è niente di meglio che godersi un sentiero in montagna senza fare rumore! |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
la menata è la prolunga... _________________
 |
|
|
|
 |
VALCHISUN |
Cartellini gialli : 1 |
SANTONE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1277 |
Registrato: 18/11/07 19:41 |
Messaggi: 926 |
|

|
|
|
Il problema secondo me piu' grosso e' che la moto elettrica e' considerata dalle norme che regolano la circolazione, alla stregua di un motociclo normale e quindi va regolarmente targata ed e' soggetta a tutte le limitazioni e divieti che riguardano la circolazione fuoristrada di veicoli a motore, quindi se non cambiano le leggi, non serve a niente, solo a essere piu' discreti e mimetizzati...
So che e' allo studio un motore a propulsione animale: il moto e' dato da una ruota dove girano due o piu' criceti,la cilindrata e' data dal numero di criceti, la mappatura e' fatta in base a quello che gli si da' da mangiare....  |
|
|
|
 |
Danyelle |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 68 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 627 |
Registrato: 20/09/06 20:19 |
Messaggi: 312 |
Località: Como |

|
|
|
Citazione:
se si riuscissero a stimolare progettisti e ricerca collegata avremmo veramente un'arma vincente nei confronti dei nostri oppositori.
MA
Citazione:
Il problema piu' grosso e' che la moto elettrica e' considerata dalle norme che regolano la circolazione, alla stregua di un motociclo normale e quindi va regolarmente targata ed e' soggetta a tutte le limitazioni e divieti che riguardano la circolazione fuoristrada di veicoli a motore, quindi se non cambiano le leggi, non serve a niente, solo a essere piu' discreti e mimetizzati...
PURTROPPO è proprio cosi che andrà ,visto che se la stanno prendendo anche con le MTB,perchè dicono che rovinano i sentieri.  _________________ Non s'impara da chi ne sa più di te, ma da chi sa insegnartelo.
.CH |
|
|
|
 |
fra |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 36 |
Registrato: 06/04/06 19:59 |
Messaggi: 178 |
Località: Val Camonica |

|
|
|
per me è stra difficile guidare senza sentire il motore...devi fidarti tutto sulla manetta.. _________________ ...IN TRIAL WE TRUST...
www.Dynamictrial.it |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
VALCHISUN ha scritto: Il problema secondo me piu' grosso e' che la moto elettrica e' considerata dalle norme che regolano la circolazione, alla stregua di un motociclo normale e quindi va regolarmente targata ed e' soggetta a tutte le limitazioni e divieti che riguardano la circolazione fuoristrada di veicoli a motore, quindi se non cambiano le leggi, non serve a niente, solo a essere piu' discreti e mimetizzati...
So che e' allo studio un motore a propulsione animale: il moto e' dato da una ruota dove girano due o piu' criceti,la cilindrata e' data dal numero di criceti, la mappatura e' fatta in base a quello che gli si da' da mangiare....  quotoanche se non fa rumore crea gli stessi problemi  |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
Danyelle ha scritto: Citazione:
se si riuscissero a stimolare progettisti e ricerca collegata avremmo veramente un'arma vincente nei confronti dei nostri oppositori.
MA
Citazione:
Il problema piu' grosso e' che la moto elettrica e' considerata dalle norme che regolano la circolazione, alla stregua di un motociclo normale e quindi va regolarmente targata ed e' soggetta a tutte le limitazioni e divieti che riguardano la circolazione fuoristrada di veicoli a motore, quindi se non cambiano le leggi, non serve a niente, solo a essere piu' discreti e mimetizzati...
PURTROPPO è proprio cosi che andrà ,visto che se la stanno prendendo anche con le MTB,perchè dicono che rovinano i sentieri. 
Quoto !
non serve assolutamente a nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
 |
Circus70 |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1942 |
Registrato: 20/07/09 10:10 |
Messaggi: 604 |
|

|
|
|
Finchè ci sarà il signore petrolio forse è meglio non farci tante illusione, sono sempre stato interessato all' "alimentazioni alternative" però guarda caso le belle invenzioni si sono risolte tutte in dei flop paurosi o dimenticate nei cassetti di qualche laboratorio, sono anni che si parla di idrogeno mà tutto si è risolto in una bella speranza come anche l' elettrico.
Guarda caso però l' ibrido lo stanno publcizzando e costruendo solo perchè il motore elettrico è accompagnato da un motore con alimentazione o a benzina o a gasolio quindi nell' auto ci continuerai a mettere il carburante e di conseguenza pagherai le accise allo stato che sono :
1.90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935, 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956, 10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963, 10 lire per il finanziamento dell’alluvione di Firenze del 1966, 10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968, 99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976, 75 lire per il finanziamento del terremoto dell’Irpinia del 1980, 205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983, 22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996, 39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
 |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
Circus70 ha scritto: Finchè ci sarà il signore petrolio forse è meglio non farci tante illusione
Beh guarda... ci siamo quasi... alla fine. Viva l'elettrico!!!  |
|
|
|
 |
|
|