Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
ma chi l'ha scritto ???
Ho il pdf scaricato dal loro sito per il txt pro del 2006, ma non riesco a capire se ho io la moto sbagliata o loro l'hanno scritto con i piedi. E visto che sono 18 anni che scrivono amianto nel loro catalogo parti, qualche dubbio mi sorge....
Preciso che il manuale e' uno solo, e dove richiesto specifica dati diversi per le varie cilindrate.
Tanto per cominciare scrivono che l'ammortizzatore dietro e' Sachs, quando il 2006 monta Ohlins
Inoltre volevo capire come regolare la forcella e scopro che la mia e' diversa da quella in foto
Potete dirmi se:
A- la mia sospensione non e' quella giusta ?
B- come la regolo ? (dado grosso compressione, vite al centro ritorno ?)
Grazie |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
Nessuno sa dirmi che forcella sia ?
Mi servirebbe anche capire se posso usare i livelli che riportano sul manuale o se devo usarne altri per questa....
Inoltre mi chiedevo se sia possibile e consigliabile sabbiare la molla per toglierne la verniciatura. E' infatti verniciata di rosso, ma scorrendo nello stelo si gratta e perde briciole di vernice. Se la faccio sabbiare o cerco di togliere la vernice con solventi rischio di danneggiarla ? |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
io ti consiglio di farla vedere da un meccanico...
è un po' piu' complicata della paioli
la vite b è per lo sfiato aria... _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
marco |
Cartellini gialli : 2 |
Mammasantissima |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 89 |
Registrato: 07/04/06 18:25 |
Messaggi: 1348 |
Località: Genova |

|
|
|
quella del manuale è la vecchia forcella con steli in acciaio, la tua è quella più recente con steli in alluminio
per le regolazioni non so dirti nulla |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
Ok per le regolazioni mi arrangio, ma sai dirmi a che livello l'olio o che quantita' ?
Cassio, la vite B sulla mia non c'e'.... non ha lo sfiato  |
|
|
|
 |
giangisca |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1697 |
Registrato: 28/10/08 17:58 |
Messaggi: 111 |
Località: arezzo |

|
|
|
dovrebbe essere uguale fino a quelle attuali 2010 quindi il manuale riporta forcella compressa , senza tappo e il livello dell'olio 16 cm sotto dalla cima . ciao _________________ Sgassa ke ti passa |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
ok quindi forcella compressa e senza la molla giusto ? |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
Arcer ha scritto: Ok per le regolazioni mi arrangio, ma sai dirmi a che livello l'olio o che quantita' ?
Cassio, la vite B sulla mia non c'e'.... non ha lo sfiato 
per farle sfiatare sviti il tappo
per sostituire l' olio sulle marzocchi c'è una procedura x la cartuccia che è un po' complicata _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
Vuoi dire che sono a cartuccia sigillata
P.S. no, ho guardato sul sito marzocchi e non sono a cartuccia sigillata...
Non e' sufficiente il solito "stantuffare" che si fa su tutte le altre per mandare bene l'olio nel pompante ? |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
una scelta davvero azzeccata  |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
ma che ti frega? tutte le molle si scrostano... tanto chi vuoi che la vede? _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
ho come l'idea che tutte quelle briciole di vernice nell'olio siano la ricetta ideale per far lavorare bene la sospensione  |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
come fanno ad entrare nell'ammortizzatore? semmai entrano quelle microscopiche e non so che danni possano fare!
però se l'hai già smontato non ci metti molto a sabbiarlo... sempre che non sia controindicato per lo stesso motivo di sopra  _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
Se fosse la molla del mono, farebbero si fatica a dare fastidio.
Purtroppo questa e' la molla della forcella
Ne ho smontate un po' di forcelle, anche Marzocchi, e mai ho trovato delle molle colorate.... immagino che questo sia il motivo.
Ma con l'esperienza che ha la Marzocchi come cavolo si fa a fare ste boiate ? |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
la molla interna della forcella è verniciata? mai visto... io la sabbierei allora  _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
Arcer |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
|
|
Membro N°: 1424 |
Registrato: 08/03/08 20:04 |
Messaggi: 367 |
Località: bergamo |

|
|
|
conosci per caso il K di queste molle ? Ho chiesto un po' in giro e ho idea che mi convenga comprare delle molle nuove grezze piuttosto che sabbiarle.
Per l'enduro le avevo pagate 90euro entrambe, diametro 47
magari queste con 60 euro le porto a casa  |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
non saprei proprio... _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
lazzaro54 |
Cartellini gialli : 3 |
Sultano della Biella |
 |
Età: 70 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1526 |
Registrato: 04/06/08 09:20 |
Messaggi: 2471 |
Località: lombardia |

|
|
|
Arcer, fai una telefoata a Mototekna, vedrai che sapranno consigliarti al meglio... _________________ solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare |
|
|
|
 |
pumpum66 |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 202 |
Registrato: 16/04/06 10:21 |
Messaggi: 88 |
Località: Como |

|
|
|
Ma la Marzocchi non dovrebbe dare delle risposte?
comunque il manuale della gas gas l'hanno fatto il sabato sera, quando oramai la moto era finita, ed era l'ultimo lavoro che gli rimaneva da fare...
Il sito invece l'hanno fatto col "copia-incolla", per esempio, da una parte scrivono che il serbatoio benzina contiene 3,1 litri, dall'altra 2,6... |
|
|
|
 |
apprendistalinux |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 43 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2295 |
Registrato: 22/09/10 12:51 |
Messaggi: 66 |
Località: milano |

|
|
|
giangisca ha scritto: dovrebbe essere uguale fino a quelle attuali 2010 quindi il manuale riporta forcella compressa , senza tappo e il livello dell'olio 16 cm sotto dalla cima . ciao
Ciao, riporto in evidenza questo topic perchè ho lo stesso problema!
Gas gas del 2006 con forche marzocchi
Qualcuno può confermare che il livello dell'olio è 160mm?
Per la gradazione cosa mi consigliate? 2.5?
Grazie a chi mi risponderà  |
|
|
|
 |
|
|