Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lucignolo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 251 |
Registrato: 24/04/06 08:41 |
Messaggi: 100 |
Località: reggio emilia |

|
|
|
la ventola della mia sherco 2006 gira sempre anche da fredda può essere il bulbo della temperatura che è rotto o un filo in corto? _________________ il secondo è il primo degli ultimi. |
|
|
|
 |
Ivan992 |
|
Ospite |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
O è rotto oppure hanno ponticellato i 2 contatti del bulbo per farla girare sempre.
In ogni caso dovresti sistemarla perchè altrimenti è facile che si rompa la ventola a girare sempre |
|
|
|
 |
adany |
|
Afro-disiaco |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1575 |
Registrato: 16/07/08 13:08 |
Messaggi: 4425 |
Località: Cosio v. (SO) |

|
|
|
io è un anno che giro con la ventola fissa .... a parte problemi a far andare in temperatura la moto d'inverno altri problemi non ne dà . cmque penso si un filo in corto , difficilmente il bulbo si blocca aperto. se brucia il bulbo no da + contatto. prova a controllare sotto serbatoio in alto arrivano i fili del bulbo , magari si sono spelati li e toccano. _________________ www.gasare.com
 |
|
|
|
 |
lucignolo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 251 |
Registrato: 24/04/06 08:41 |
Messaggi: 100 |
Località: reggio emilia |

|
|
|
risolto il bulbo stranamente era bloccato chiuso. l'ho smontato battuto e ho fatto numerose prove diverifica con tester e phon termico per simulare ... grazie a tutti ciao _________________ il secondo è il primo degli ultimi. |
|
|
|
 |
Skipper |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 42 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 140 |
Registrato: 10/04/06 13:20 |
Messaggi: 480 |
Località: Como (valle intelvi) |

|
|
|
ma scusa...
La sherco 2006 monta un bulbo meccanico???  _________________ *************************************
*****Moriremo si!!!.....ma non di sete!!*****
************************************* |
|
|
|
 |
Luca91 |
|
utente bischero |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2024 |
Registrato: 13/10/09 15:41 |
Messaggi: 1911 |
Località: Delebio (So) |

|
|
|
ma che controindicazioni dà la ventola che gira sempre? si consuma molto più in fretta il motorino? impedisce alla moto di arrivare in temperatura? _________________ Beta Evo 4t 2009
Beta Evo 2t 2012
***REZIATRIAL*** |
|
|
|
 |
marco |
Cartellini gialli : 2 |
Mammasantissima |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 89 |
Registrato: 07/04/06 18:25 |
Messaggi: 1348 |
Località: Genova |

|
|
|
Skipper ha scritto: ma scusa...
La sherco 2006 monta un bulbo meccanico??? 
i bulbi sono tutti uguali, su tutte le moto da trial da almeno 20 anni, è un'interrutore termostatico |
|
|
|
 |
lucignolo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 251 |
Registrato: 24/04/06 08:41 |
Messaggi: 100 |
Località: reggio emilia |

|
|
|
[quote="Luca91"]ma che controindicazioni dà la ventola che gira sempre? si consuma molto più in fretta il motorino? impedisce alla moto di arrivare in temperatura?[/quote]
una ventola che gira sempre potrebbe usurarsi prima, ma il problema non è quello è che ogni motore ha una temperatura di eercizio la ventola sempre accesa potrebbe allungare il tempo a raggiungere questa temperatura.
alcuni baipassano il bulbo facendo funzionare sempre la ventola per evitare che la temperatura arrivi a livelli troppo alti forse in zona può andare bene ma non è il massimo.
ci sono varie soluzioni:
_sostituire il bulbo con uno che anticipa la partenza della ventola a un grado termico più basso( beta dava un bulbo del genere per il techno 270).
_aumentare la portata della pompa (vedi sponsor del sito)
_aumentare o migliorare la capacità radiante dello scambiatore anche con ausilio di dissipatori che interrompono i manicotti del refrigerante.
ciao _________________ il secondo è il primo degli ultimi. |
|
|
|
 |
Skipper |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 42 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 140 |
Registrato: 10/04/06 13:20 |
Messaggi: 480 |
Località: Como (valle intelvi) |

|
|
|
marco ha scritto: Skipper ha scritto: ma scusa...
La sherco 2006 monta un bulbo meccanico??? 
i bulbi sono tutti uguali, su tutte le moto da trial da almeno 20 anni, è un'interrutore termostatico
Era sarcastico e riferito a questo...
Lucignolo ha scritto: [risolto il bulbo stranamente era bloccato chiuso. l'ho smontato battuto e ho fatto numerose prove diverifica con tester e phon termico per simulare ... grazie a tutti ciao
So benissimo come funziona un bulbo...
Mi sembra un po strano che battendolo si sia messo a rifunzionare correttamente...  _________________ *************************************
*****Moriremo si!!!.....ma non di sete!!*****
************************************* |
|
|
|
 |
lucignolo |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 251 |
Registrato: 24/04/06 08:41 |
Messaggi: 100 |
Località: reggio emilia |

|
|
|
skipper sicuramente già il fatto che un termostato si blocchi chiso è un fatto strano a me è successo sempre il contrario.
comunque fa il suo lavoroe almeno ho il tempo di trovarne uno nuovo
ciao _________________ il secondo è il primo degli ultimi. |
|
|
|
 |
Prandix |
|
utente bischero |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1385 |
Registrato: 06/02/08 23:02 |
Messaggi: 1701 |
Località: Canzo(CO) |

|
|
|
lucignolo ha scritto:
_aumentare o migliorare la capacità radiante dello scambiatore anche con ausilio di dissipatori che interrompono i manicotti del refrigerante.
e a me che dicevano che non servivano a niente.... _________________ SHERCO di farmi una SCORPAcciata di greco ma la BETA nn la digerisco e nell'intestino mi si formano molti GAS GAS!!UHAuHAuhAUh
Cavalcando la montesa potrei andare in una chiesa se non fosse per il prevosto che non vuole ad ogni costo.
Prandix freestyle |
|
|
|
 |
pilone |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1350 |
Registrato: 08/01/08 17:54 |
Messaggi: 410 |
Località: Alta val Susa |

|
|
|
Luca91 ha scritto: ma che controindicazioni dà la ventola che gira sempre? si consuma molto più in fretta il motorino? impedisce alla moto di arrivare in temperatura?
a me si è bruciato una volta e mi fuoriusciva acqua dal radiatore....
dopo averlo sostituito mi sono messo nel marsupio una sorta di ponticello d'emergenza fatto con due faston così in caso di rottura del bulbo non mando in ebollizione il tutto.  _________________ E' più facile torcere una manopola che raddrizare un telaio ! |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
Scusate se riesumo il post ma mi è capitata la stessa cosa, ovvero la ventola che non si stacca più. La moto è una sherco 2.9 del 2005.
Ovviamente non ho toccato nulla (nel senso che non l'ho pasticciata prima)
Il bulbo o termocontatto si riesce a smontarlo senza dover togliere tutto il liquido ?
Grazie _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
lo puoi smontare senza togliere il liquido,comunque al limite ne esce poco,tieni aperte le due alette che lo bloccano e lo sfili senza problemi(al limite e'un po'duro ma tira pure senza paura)......nota dolente di questo ricambio e'il prezzo,costa un occhio della testa  _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare.
Ultima modifica di snake69 il Lun Gen 17, 2011 8:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
snake69 ha scritto: lo puoi smontare senza togliere il liquido,tieni aperte le due alette che lo bloccano e lo sfili senza problemi(al limite e'un po'duro ma tira pure senza paura).
Grazie, quindi non è avvitato ? Ma come fa a tenere la pressione ?
Comuque sia prima di smontarlo lo provo con il tester per vedere se è lui che tiene il circuito chiuso o e' solo qualche filo pizzicato. Grazie
Faccio sapere poi cosaè cosi' rimane memoria tecnica... _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
snake69 |
Cartellini gialli : 1 |
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1540 |
Registrato: 17/06/08 11:45 |
Messaggi: 2834 |
Località: Rusico (Nord-Ovest) |

|
|
|
la pressione la tiene,il problema e'che bisogna assicurarsi che sia perfettamente agganciato a quelle due alette,altrimenti rischia seriamente di uscire. _________________ Anche fare e disfare contribuisci a fare girare il mondo....e c'e'molto da lavorare. |
|
|
|
 |
roro |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 431 |
Registrato: 18/06/06 21:27 |
Messaggi: 548 |
Località: Provincia Torino |

|
|
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
Allora, l' ho provato con il tester e da circuito chiuso, l' ho somtato battuto due o tre volte ho rimisurato e il circuito era aperto, ho fatto due o tre prove scaldandolo e raddrendandolo e apriva e chiudeva.
Rimontato, ora resta da vedere se continuerà a funzionare, nel dubbio pernso che faro' un circuito parallelo con interruttore per by-passarlo nel caso decidesse ancora di bloccarsi, ma aperto.....ciao _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
pogopogo |
|
pitty trial |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1854 |
Registrato: 25/03/09 10:29 |
Messaggi: 1175 |
Località: Valle d'Aosta |

|
|
|
alberto_climber ha scritto: snake69 ha scritto: lo puoi smontare senza togliere il liquido,tieni aperte le due alette che lo bloccano e lo sfili senza problemi(al limite e'un po'duro ma tira pure senza paura).
Grazie, quindi non è avvitato ? Ma come fa a tenere la pressione ?
Comuque sia prima di smontarlo lo provo con il tester per vedere se è lui che tiene il circuito chiuso o e' solo qualche filo pizzicato. Grazie
Faccio sapere poi cosaè cosi' rimane memoria tecnica...
...per pura curiosita': ma com'e' fatto codesto bulbo? ...portate pazienza, ma l'ultimo bulbo che non funzionava costava ben 4000 lire e l'ho cambiato nel 1995... qui si dice che costa un occhio... _________________ trial old style |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
è un termocontatto come gli altri l' unica sua particolarità è che non si avvita , cioè non è filettato ma si inserisce nel manicotto e non nella testa tramite un alloggiamento metallico (una sorta di T), quindi il perchè debba costare 70 euro rimane per me un mistero... _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
|
|