Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Ciao a tutti, premetto che non so se ho postato nella sezione giusta, comunque, chiedevo qualche suggerimento sull'acquisto/costruzione di un faro abbastanza potente da installare sulla mia Evo per uscite in notturna.
Pensavo di montare il faro del kit "omologazione", costruendo un adattatore per connettere il faro al connettore dell'impianto elettrico senza modificare nulla. L'alternatore della Evo sarà sufficiente per alimentare la lampadina da 35W anabbagliante? Idee? |
|
|
|
 |
ploca94 |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1272 |
Registrato: 14/11/07 16:26 |
Messaggi: 2437 |
|

|
|
|
Lo statore è sufficiente per quel faro 'Omologato' 12V -35/35W |
|
|
|
 |
lazzaro54 |
Cartellini gialli : 3 |
Sultano della Biella |
 |
Età: 70 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1526 |
Registrato: 04/06/08 09:20 |
Messaggi: 2471 |
Località: lombardia |

|
|
|
conosco gente che utilizza le lampadine a led vendute dai cinesi (quelle a 12 led), sono potentissime e vanno a pila ... puoi metterle sul casco, sul manubrio o dove vuoi tu ... costo irrisorio, mi pare 12 euros .... _________________ solo i coraggiosi potranno andare dove nemmeno gli angeli possono volare |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
sulla sherco ho messo (per una notte) il faro originale quello omologato e devo dire che andava benissimo !!!! _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Grazie a tutti per le risposte, ma nel frattempo le seghe mentali continuano...pensavo di interporre tra faro e statore una batteria o un condensatore, in modo da compensare l'abbassamento di tensione conseguente al calo dei giri motore.
Una batteria tipo scooter é pesante e non saprei dove metterla, però, se funziona, potrei utilizzare 10 batterie stilo ricaricabili da 1,2v 2500mAh ed inserirle in un portapile (vedi link http://www.elettronicamarinelli.it/shop/images/PILKE10.jpg).
La domanda é se 10 pile possono avere prestazioni simili a quelle di una batteria tipo scooter di amperaggio similare.  _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
diegog |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2504 |
Registrato: 23/06/11 22:13 |
Messaggi: 314 |
Località: Torre Pellice |

|
|
|
io l' ho risolta montando sulla mascherina dei leds alta luninosità ( non quelli dei cinesi però) e inclinandoli nella direzione giusta durante la foratura.
hanno un consumo irrisorio ( 40 mAcad ) e se in numero sufficiente hanno un ottima resa.
qui la mia mascherina per dare un idea:
 |
|
|
|
 |
scoppio |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2399 |
Registrato: 31/01/11 19:29 |
Messaggi: 190 |
Località: Sora |

|
|
|
LeoS ha scritto: Grazie a tutti per le risposte, ma nel frattempo le seghe mentali continuano...pensavo di interporre tra faro e statore una batteria o un condensatore, in modo da compensare l'abbassamento di tensione conseguente al calo dei giri motore.
Una batteria tipo scooter é pesante e non saprei dove metterla, però, se funziona, potrei utilizzare 10 batterie stilo ricaricabili da 1,2v 2500mAh ed inserirle in un portapile (vedi link http://www.elettronicamarinelli.it/shop/images/PILKE10.jpg).
La domanda é se 10 pile possono avere prestazioni simili a quelle di una batteria tipo scooter di amperaggio similare. 
non sono d'accordo a fare gli esperimenti sull'impianto elettrico di un trial ....io ho sempre semplificato tutto 'potando' piu' fili possibili.
e' successo che si sono ossidati dei contatti,spellati fili con corto a massa con conseguente blocco della ventola e sbollita dell'acqua e spegnimenti vari.... meno fili ci sono e meglio va...i led poi sono ottimi perche consumano poco ma richiedono una tensione precisa e sopratutto a corrente continua,tipo quelle delle batterie per intenderci e il raddrizzatore dei trial sono un po' rustici
rimanere in montagna al buio e con la moto che non parte e senza acqua nel radiatore non e' cosi' difficile se si fanno troppi esperimenti...
un esempio fra tutti: a chi non e' capitato di ritrovarsi la ventola della moto ferma per colpa del filo delle luci posteriori che si e' squagliato sulla marmitta della rev oppure della GG....a me e' successo due volte e allora via la luce posteriore e filo annesso 
Ultima modifica di scoppio il Gio Ott 27, 2011 8:51 pm, modificato 2 volte in totale |
|
|
|
 |
diegog |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2504 |
Registrato: 23/06/11 22:13 |
Messaggi: 314 |
Località: Torre Pellice |

|
|
|
|
|
 |
Misso |
|
BABY-USER |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2548 |
Registrato: 28/09/11 07:23 |
Messaggi: 19 |
|

|
|
|
Con 4 diodi e un condensatore, raddrizzi e stabilizzi qualsiasi corrente alternata! _________________ Motoalpinista |
|
|
|
 |
diegog |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2504 |
Registrato: 23/06/11 22:13 |
Messaggi: 314 |
Località: Torre Pellice |

|
|
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Grazie a tutti, dunque, ricapitolando, se uso i led ho bisogno di raddrizzare la tensione con un condensatore, come dimensiono tale componente?
Diegog, mi piace molto il tipo di led che suggerisci, con il consumo che hanno, posso montarne 3, forse 4!
Con questi led illumino a giorni sentieri!!
Però una batteria per quando il motore gira basso..?  _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
Misso |
|
BABY-USER |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2548 |
Registrato: 28/09/11 07:23 |
Messaggi: 19 |
|

|
|
|
Se vuoi corrente continua per i led, prima devi raddrizzare la corrente alternata con un ponte di 4 diodi, poi la devi stabilizzare con un condensatore. I valori di diodi e condensatori vanno calcolati in base all'assorbimento dei led che intendi usare. La batteria che vuoi mettere e' una porcata: non essendo prevista, non solo non sai dove metterla, ma devi anche portarle corrente raddrizzata, stabilizzata e in giusta quantita' (varia a seconda della carica della batteria), col rischio di friggere tutto...
La soluzione piu' "trialistica" (leggi: leggera, versatile, economica) e' una bella lampada a led frontale un po' potente, montata sulla mascherina della tua EVO, che dia una mano al fanale di serie. Se hai paura di restare a secco con le pile, infili nel marsupio un blister con 4 Duracel alcaline e sei a posto.
Se invece vuoi una roba spaziale guarda qui... http://www.chirio.com/led_seoul_zp4_mtb_2.htm _________________ Motoalpinista |
|
|
|
 |
Trialista94 |
|
BABY-USER |
 |
Età: 31 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2498 |
Registrato: 15/06/11 10:46 |
Messaggi: 35 |
Località: Tirano (S0) |

|
|
|
io ho costruito una un faro a led per la mia sherco 125. c'è da dire che di sicuro fa più luce del "faretto"racing (se così si può definire). ho usato dei led ad altà luminosità e non ho raddrizzato nessuna corrente.
al minimo i led si nota che lampeggiano, ma lo fa anche un faro normale quindi... |
|
|
|
 |
Misso |
|
BABY-USER |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2548 |
Registrato: 28/09/11 07:23 |
Messaggi: 19 |
|

|
|
|
Citazione: al minimo i led si nota che lampeggiano, ma lo fa anche un faro normale quindi.
Al led (che e' un diodo ed ha quindi una precisa polarita'), se non fornisci corrente raddrizzata, funziona in modo pulsante con solo una semionda della corrente alternata.
Ecco com'e' fatto un ponte a diodi. La corrente alternata (vedi i fili neri) incontra un "ponte a diodi" ovvero un insieme di 4 diodi opportunemente combinati che separa le semionde negative da quelle positive e le convoglia su due nuovi fili (quelli rossi): uno con corrente positiva e uno con corrente negativa.
Metti un semplice ponte a diodi che tolleri l'assorbimento del led e un condensatore e vedrai che lo sfarfallio sparisce. _________________ Motoalpinista |
|
|
|
 |
Trialista94 |
|
BABY-USER |
 |
Età: 31 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2498 |
Registrato: 15/06/11 10:46 |
Messaggi: 35 |
Località: Tirano (S0) |

|
|
|
la storia dei diodi la sapevo, grazie comunque
con lo sfarfallio non dico che è un problema, ma non te ne rendi conto mentre adoperi la moto perchè quello sfarfallio è appena percettibile al minimo. basta gasare pochissimo che sparisce |
|
|
|
 |
diegog |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2504 |
Registrato: 23/06/11 22:13 |
Messaggi: 314 |
Località: Torre Pellice |

|
|
|
LeoS ha scritto: Grazie a tutti, dunque, ricapitolando, se uso i led ho bisogno di raddrizzare la tensione con un condensatore, come dimensiono tale componente?
Diegog, mi piace molto il tipo di led che suggerisci, con il consumo che hanno, posso montarne 3, forse 4!
Con questi led illumino a giorni sentieri!!
Però una batteria per quando il motore gira basso..? 
consumano 10 w e hanno una resa di 5 lampade alogene da 20 w.
puoi montarne due sono piu che sufficienti per illuminare le formiche negli angoli....  |
|
|
|
 |
ghisa |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2482 |
Registrato: 22/05/11 08:37 |
Messaggi: 243 |
|

|
|
|
Misso perché non pubblichi uno schema elettrico con tutti i valori dei diodi e condensatori per realizzare un efficiente faro a led? Per il numero dei led necessari ci affidiamo alla tua esperienza. |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Non ho osato chiederlo, ma sarebbe sicuramente utile!!
Un bel faro spaziale!! Ieri sera sul sentiero avevo gli "occhi in mano"!! _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
LeoS |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 47 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2566 |
Registrato: 25/10/11 18:14 |
Messaggi: 181 |
Località: Riva d/G |

|
|
|
Ciao a tutti,
alla fine della storia ci ha pensato mia moglie!
Mi ha regalato un faro della MyTinySun modello START 900.
Provato ieri sera ed é paragonabile a un faro da circa 50W.
Ve lo consiglio, se riesco posterò un filmatino!
Ciao
L. _________________ DANT VULNERA FORMAM. |
|
|
|
 |
diegog |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2504 |
Registrato: 23/06/11 22:13 |
Messaggi: 314 |
Località: Torre Pellice |

|
|
|
LeoS ha scritto: Ciao a tutti,
alla fine della storia ci ha pensato mia moglie!
Mi ha regalato un faro della MyTinySun modello START 900.
Provato ieri sera ed é paragonabile a un faro da circa 50W.
Ve lo consiglio, se riesco posterò un filmatino!
Ciao
L.
qui in versione " anabbagliante...
 |
|
|
|
 |
|
|