vhst 28 dellorto

Domande e risposte sui motori e sulle problematiche ad esso legate
Rispondi
Lucignolo
Apprendista
Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/06/2016, 22:48
Moto:
motoclub:
Nazione: 0

vhst 28 dellorto

Messaggio da Lucignolo » 09/10/2016, 10:35

Qualcuno di voi ha montato il vhst 28su beta rev? Il mio dubbio è se ci sta per dimensioni.

webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 785
Iscritto il: 12/11/2013, 22:42
Moto: Montesa 301-personal
motoclub: Canzo
Località: Lurago d'Erba (Co)
Contatta:

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da webmaster » 10/10/2016, 10:16

motivo della modifica? il 26 è più che adatto. il trial non è il cross e la carburazione deve essere perfetta altrimenti ti fai male.. :-^-^-^
webmaster del forum
Immagine

Lucignolo
Apprendista
Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/06/2016, 22:48
Moto:
motoclub:
Nazione: 0

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da Lucignolo » 10/10/2016, 13:06

Caro web ti ringrazio.per la premura. Io ho.già un keihin pwk 28 di serie montato e visto che il 270 con una valvola semipiatta o a saponetta va decisamente meglio ( poi se vuoi ti spiego perche per me va meglio) vorrei provare un vhst 28 valvola a saponetta .
Ho un problema con il pwk : sulle lunghe discese la moto rimane a secco( il carburatore sul rev è troppo inclinato e in discesa ha un limite.)
Non è un problema di regolazione galleggianti sfiati ecc. Già modificato tutto. Mi rimane solo da maggiorare la vaschetta ( vedi modifica Bosi) ma non mi va di farlo.
Vorrei montare un vhst che ha una vaschetta che mi ispira di più.
L'unico mio dubbio era : qualcuno lo ha montato perche a dimensioni non so se ci sta.

cico
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 651
Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
Moto:
motoclub:
Località: Basso TRENTINO

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da cico » 10/10/2016, 14:44

Ci sta. Sui 2 REV che ho avuto glielo avevo montato. Non mi ricordo se c'era da "modificare" la guaina/accelleratore (che ho fatto sulle EVO). E' un 26 portato a 28 (all'epoca c'era solo il 26, che mi avevano "regalato". Immagina quanti anni fa...).

paolo1160
Apprendista
Apprendista
Messaggi: 42
Iscritto il: 09/03/2015, 20:36
Moto: beta rev 270 '08
motoclub:
Nazione: 0

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da paolo1160 » 13/10/2016, 19:03

cico ha scritto:Ci sta. Sui 2 REV che ho avuto glielo avevo montato. Non mi ricordo se c'era da "modificare" la guaina/accelleratore (che ho fatto sulle EVO). E' un 26 portato a 28 (all'epoca c'era solo il 26, che mi avevano "regalato". Immagina quanti anni fa...).
sono interessato anche io alla modifica ....
gli attacchi collettore e scatole filtro vanno bene cosi ????
i getti dovrebbero andare bene dello stesso valore di quelli del pwk28

cico
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 651
Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
Moto:
motoclub:
Località: Basso TRENTINO

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da cico » 13/10/2016, 23:07

Telefona a Mototekna. Ti sapranno dare qualche consiglio.

paolo1160
Apprendista
Apprendista
Messaggi: 42
Iscritto il: 09/03/2015, 20:36
Moto: beta rev 270 '08
motoclub:
Nazione: 0

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da paolo1160 » 14/10/2016, 0:16

Lucignolo ha scritto: visto che il 270 con una valvola semipiatta o a saponetta va decisamente meglio ( poi se vuoi ti spiego perche per me va meglio) .
lo puoi spiegare a me ?????

Lucignolo
Apprendista
Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/06/2016, 22:48
Moto:
motoclub:
Nazione: 0

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da Lucignolo » 14/10/2016, 21:53

paolo1160 ha scritto:
Lucignolo ha scritto: visto che il 270 con una valvola semipiatta o a saponetta va decisamente meglio ( poi se vuoi ti spiego perche per me va meglio) .
lo puoi spiegare a me ?????
.... Per me va meglio perché è più reattiva sale di giri in un attimo, è divertente una via di mezzo fra l'effetto on-off del valvola piatta e l'effetto rallentato incollato di un erogazione di un valvola cilindrica. (Parliamo di piccole differenzee di gusti personali)

MAURIZIOA
Messaggi: 1
Iscritto il: 20/11/2016, 20:26
Moto: rev
motoclub: cortona
Nazione: 0

Re: vhst 28 dellorto

Messaggio da MAURIZIOA » 20/11/2016, 20:34

io sul rev ho sia il dell'orto che il kehin.

il dell'orto mi ha dato inizialmente problemi, ovvero non arrivava benzina, ho dovuto smontare la valvola che regola l'afflusso di benzina in vaschetta, ecc. adesso è quasi perfetto ma ci sono impazzito. cmq non tiene il minimo in discese ripide.

il kehin è meno pronto è più magro in basso in generale, ma tiene il minimo anche in discesa.

Rispondi