beta evo si spegne in discesa

Domande e risposte sui motori e sulle problematiche ad esso legate
Rispondi
mircop89
Novellino
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/11/2013, 19:32
Moto:
motoclub:

beta evo si spegne in discesa

Messaggio da mircop89 » 21/09/2014, 23:04

da qualche giorno la mia beta evo 300 del 2012 quando faccio tratti abbastanza lunghi di discesa al minimo tenta di 'ingosarsi' e spegnersi...
il carburatore è pulito, non riesco a capire se arriva troppa benzina o invece manca...la moto non fuma e non picchia in testa...

beppe
Pippaiolo
Pippaiolo
Messaggi: 265
Iscritto il: 14/01/2014, 11:15
Moto: gas
motoclub: superba

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da beppe » 22/09/2014, 8:52

.....ha paura della discesa....succede

cico
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 651
Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
Moto:
motoclub:
Località: Basso TRENTINO

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da cico » 22/09/2014, 10:03

Si emoziona e si bagna... Prova a cambiarla.

webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 785
Iscritto il: 12/11/2013, 22:42
Moto: Montesa 301-personal
motoclub: Canzo
Località: Lurago d'Erba (Co)
Contatta:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da webmaster » 22/09/2014, 11:31

e una bella soffiata al carburatore? se prima non lo faceva e ora si di sicuro è quello
webmaster del forum
Immagine

Avatar utente
ramingo
Santone
Santone
Messaggi: 128
Iscritto il: 10/12/2013, 9:09
Moto:
motoclub:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da ramingo » 22/09/2014, 13:45

se tende a spegnersi è grassa, apri di 1/4 la vite del minimo, se non basta anche di 1/2 (se hai kehin sotto)

se con quello vedo che non risolvi, controlla il livello del galleggiante e la tenuta dello spillo galleggiante. Guarda anche che lo spillo conico non abbia la punta smangiata

ps. getto del minimo ai il 48?

cico
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 651
Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
Moto:
motoclub:
Località: Basso TRENTINO

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da cico » 22/09/2014, 15:19

Non vite del minimo, ma "vite regolazione dell'aria" (del minimo) ed è messa a monte della valvola gas (la famosa "ghigliottina" o "farfalla"). Se è a valle, è "vite regolazione miscela". Tratto dal manuale DELLORTO http://www.motocross50.it/ManualedelCarburatore.pdf . Anche se il carburatore è di un altro marchio, il funzionamento è lo stesso.

mircop89
Novellino
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/11/2013, 19:32
Moto:
motoclub:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da mircop89 » 22/09/2014, 19:54

Ho già provato a pulirlo...la vite della carburazio che sul mio é verso il collettore della cassa filro é svitata di 1 giro e mezzo

Avatar utente
ramingo
Santone
Santone
Messaggi: 128
Iscritto il: 10/12/2013, 9:09
Moto:
motoclub:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da ramingo » 23/09/2014, 8:37

cico ha scritto:Non vite del minimo, ma "vite regolazione dell'aria" (del minimo)
hai ragione, vite aria, svista mia...il beta evo ha il keihin pwk da 28, a 1.5 è la taratura base, puoi provare ad aprire di mezzo giro e vedere se migliora, ma visto che sei già a 1.5 io controllerei livello galleggiante e tenuta dello spillo benzina.

se inclini la moto, anche eccessivamente, perde dagli sfiati?

se lasci la moto spenta con la benzina aperta, magari per mezz'oretta, poi parte o resta ingolfata?

cico
Perditempo
Perditempo
Messaggi: 651
Iscritto il: 13/11/2013, 20:26
Moto:
motoclub:
Località: Basso TRENTINO

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da cico » 23/09/2014, 19:48

Ci sarebbe da controllare anche il livello benzina , dato che lo smontaggio e relativo montaggio è un pò difficoltoso e si rischia di piegare il "supporto2 dei galleggianti. Qualcosa si può capire da qui : http://www.splatshop.co.uk/blog/2012/12 ... in-pwk-28/

mircop89
Novellino
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/11/2013, 19:32
Moto:
motoclub:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da mircop89 » 23/09/2014, 21:45

ramingo ha scritto:se tende a spegnersi è grassa, apri di 1/4 la vite del minimo, se non basta anche di 1/2 (se hai kehin sotto)

se con quello vedo che non risolvi, controlla il livello del galleggiante e la tenuta dello spillo galleggiante. Guarda anche che lo spillo conico non abbia la punta smangiata

ps. getto del minimo ai il 48?

come getti monto 48 125 e lo spillo è alla seconda tacca partendo dal basso

mircop89
Novellino
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 15/11/2013, 19:32
Moto:
motoclub:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da mircop89 » 23/09/2014, 21:51

ramingo ha scritto:
cico ha scritto:Non vite del minimo, ma "vite regolazione dell'aria" (del minimo)
hai ragione, vite aria, svista mia...il beta evo ha il keihin pwk da 28, a 1.5 è la taratura base, puoi provare ad aprire di mezzo giro e vedere se migliora, ma visto che sei già a 1.5 io controllerei livello galleggiante e tenuta dello spillo benzina.

se inclini la moto, anche eccessivamente, perde dagli sfiati?

se lasci la moto spenta con la benzina aperta, magari per mezz'oretta, poi parte o resta ingolfata?


si esce benzina dagli sfiati appena la inclino un po'...
la moto si accende sempre al primo colpo anche da calda

Avatar utente
ramingo
Santone
Santone
Messaggi: 128
Iscritto il: 10/12/2013, 9:09
Moto:
motoclub:

Re: beta evo si spegne in discesa

Messaggio da ramingo » 24/09/2014, 9:37

mircop89 ha scritto: si esce benzina dagli sfiati appena la inclino un po'...
la moto si accende sempre al primo colpo anche da calda
il PWK da 28mm lavora con altezze galleggiante da 19mm a 24mm, sicuramente sei alto. Prova a fare il livello, inizia a tenerti sui 20/21 e vedi come va e se ti piace (un livello basso smagrisce tutta la carburazione e può darti problemi in salite/discese ripide). Se la lasci parcheggiata e non perde e non si ingolfa, allora lo spillo di chiusura tiene bene, è solo il livello alto secondo me. Piega la levetta un po verso l'alto, ma di poco, e misura il livello

ps. per misura devi montare la vaschetta dalle 4 viti, con il carburatore capovolto (ingresso ghigliottina in basso) soffi dentro il tubo della benzina e quando vedi che inizia a chiudere del tutto (guarda che il pirulino dello spillo sia appena appoggiato alla linguetta, non in compressione) misuri la distanza tra il bordo superiore del galleggiante rispetto al piano di unione del coperchio vaschetta, provo a metterti un immagine di un altro carburatore (è di un 4t) ma l'operazione è uguale.
Immagine
ps2. prima ti toccare la levetta, segnati bene la misura di chiusura, cosi se sbagli qualcosa o non è quello torni facilmente indietro

Rispondi