Sono passati esattamente undici anni da
quando il campionato italiano trial andava in scena a Garessio,
piccola cittadina della Val Tanaro di 3500 abitanti situata in
Piemonte in provincia di Cuneo ad un passo dal confine con la
Liguria.
Era il primo maggio del 2005 quando nella città che ha dato i
natali al famoso designer Giorgetto Giugiaro, per altro
appassionato di trial, Daniele Maurino vinceva la dura gara su
Fabio Lenzi, allora campione Italiano.
Questa volta Daniele non ce l’ha fatta a vincere la gara, ma ha
corso comunque con il sorriso sulle labbra per la nascita della
sua bambina.
A vincere la gara del 1 maggio 2016 ci ha pensato il pilota che
vince da 16 gare consecutivamente, il lecchese della Gas Gas
Matteo Grattarola. Matteo guida la difficile e tecnica gara
partendo dal secondo giro, quando si è visto battere da Moret
nella prima tornata. Grattarola in tutta la gara e stato
contrastato solo dallo spagnolo della Vertigo Francesc Moret e
da Gianluca Tournour con l’altra gas gas ufficiale Italia, che
si avvaleva del nuovo seguidor Sugita Van Rehenen. Tra questi
tre si metteva bene in mostra il betista Filippo Locca, a suo
agio sulle rocce di Garessio che con una bella gara affrontata
in tutta calma, finiva terzo sul podio di campionato dietro
Grattarola e Tournour e quarto nella classifica internazionale
che vedeva sul podio Grattarola, Moret e Tournour. 34-49-60-63
i punteggi totali dei primi 4.
Una bella gara di vero trial a detta dei
piloti, dura e selettiva ha mietuto un bel po’ di vittime tra i
nomi famosi del trial nostrano. Un terreno difficile
caratterizzato da grosse rocce in sottobosco con passaggi
tracciati dal mc Alta Val Tanaro in modo molto spettacolare.
Non ultima la paura della pioggia prevista dal meteo che ha
fatto accelerare i tempi e i piloti hanno terminato con un buon
anticipo sui tempi previsti.
Purtroppo il meteo previsto, anche se poi non ha piovuto, e il
freddo vento hanno tenuto lontano dalle zone il grande pubblico
che si è assiepato principalmente sulle due prove indoor
tracciate in paese.
Combattuta anche la TR2, anzi forse più
della TR1, con un super Garnero su JTG che va a vincere la sua
prima gara del 2016 davanti a Simone Staltari con la Beta,
ancora secondo e Pietro Petrangeli sempre con Beta, vincitore
della prima prova. Garnero con uno spettacolare secondo giro a
sole 2 penalità metteva la firma in modo netto alla gara
piemontese. 25-34-35 i punteggi totali dei primi 3.
Il valtellinese Raffaele Pizzini con
Vertigo si aggiudica la TR3 davanti ad un eccellente Michele
Andreoli su Scorpa e Al sempre verde Andrea Soulier su Beta.
Zone non difficili le loro dove uno sbaglio poteva costare caro
e sbalzare un protagonista a metà classifica. 14-15-15 i totali
dei primi 3 sul podio.
Vittoria del bergamasco Mirko Spreafico
nella 125 che con 39 totali si aggiudica la gara davanti a carlo
Alberto Rabino con 47 e Andrea Moretto con 79.
Un altro valtellinese vince la over,
parliamo di Giovanni Pizzini, Fratello di Raffaele, che in comune hano il motclub di appartenenza
( Valtellina ). Giovanni si impone
davanti al varesino Massimiliano Delli Paoli e all’altoatesino
Richard Pichler.
TR4 per il ligure Donaggio Giorgio davanti
a Enzo Rolle e Fabrizio Barre. Per loro zone facili a guardare i
punteggi, 3-6-9 i totali di gara.
Giulia kasermann si aggiudica la femminile
dopo una bella lotta con Sara Trentini e Elisa peretti,
quest’ultime divise alla fine dalla differenza zeri. 16-21-21 i
punteggi.
Garessio ha dato l’inizio al trofeo
Juniores dove hanno partecipato una ventina di mini piloti.
Nella juniores A vince il comasco Luca Poncia che si impone su l
ligure Tommaso Bottini.
Nella più numerosa B vince Andrea Gabutti
davanti a Edoardo Portigliatti e Valentino Feltrin.
Christian Bassi vince la Junior C davanti a
Salvatore Scopelliti e Alessio Lo Presti.
Concludendo due parole sulla gara
piemontese.
Bella, lo hanno detto anche molti piloti, ben tracciata e con
difficoltà davvero spettacolari. Forse un po’ facile per le
categorie più basse ma era prevista pioggia e su zone più
difficili se fosse piovuto sarebbe stato un disastro quindi va
bene così.
Per i piloti delle due categorie regine è stata una gara di vero
trial a parte le zone indoor che a me non piacciono, ma è un
gusto mio personale, il pubblico le ha apprezzate.
Peccato il poco pubblico sulle zone nel bosco che a parte il
primo giro poi erano quasi deserte, lo spettacolo del trial
“vero” meritava forse di più. Non si sono riscontrate le code
che hanno penalizzato i piloti delle categorie minori nella
prima prova di campionato, affinando la regola si è giunti ad un
buon compromesso.

Tournour

Moret

Locca

Garnero

Kaserman

Spreafico




|
GALLERIA
FOTOGRAFICA CLICCA QUI
I COMUNICATI DEI TEAM:
MONTESA RED MOTO
Gabriele Giarba ancora in “rodaggio” nella seconda prova del
Campionato Italiano Trial
disputata a Garessio
È naturale che serva tempo per “conoscere” tutti i segreti della
sua nuova Montesa COTA 4RT 300RR versione Factory, il
percorso di crescita di Gabriele Giarba è passato domenica 1
maggio dall’11° posto ottenuto nella seconda prova del
Campionato Italiano Trial disputata a Garessio, in Provincia di
Cuneo.
Il pilota del Team RedMoto Montesa, che aveva aperto la stagione
con lo straordinario terzo posto nella tappa dell’Europeo di
Pietramurata, ha commesso qualche errore di troppo nei fine
zona, fallendo così il possibile aggancio con le parti altissime
della classifica.
Per Giarba, la giornata rimane comunque positiva perché consente
di aumentare la confidenza con la moto. Migliora con il passare
dei giorni il già ottimo feeling con il nuovo seguidores Fabio
Di Bacco che nel corso della stagione sarà fondamentale per
alzare l’asticella dei risultati.
Prossimo appuntamento per Gabriele Giarba sarà il Campionato
europeo, in programma a fine maggio in Francia. Sarà quella
l’occasione di riscatto per provare a ripetere lo straordinario
esordio che lo ha lanciato fra i migliori piloti del trial
continentale.
“Ho disputato una gara buona, purtroppo rovinata da troppi
errori a fine zona – commenta Gabriele Giarba
– devo capire come sfruttare al meglio l’erogazione della mia
Montesa COTA 4RT 300RR versione Factory, per farlo ho bisogno di
tempo e di allenarmi duramente come sto facendo ormai da tre
mesi. Il morale resta alto, il livello del Team è davvero
importante e tutto lo staff non ha mai mancato di darmi i
suggerimenti giusti per migliorarmi. Sono certo che, proseguendo
su questa strada, il tempo darà frutti importanti”.
TEAM SPEA E MATTEO GRATTAROLA VINCENTI ANCHE A GARESSIO
Il freddo non ha fermato i piloti del Team Spea, Matteo
Grattarola e Gianluca Tournour, autori di una bella doppietta
nella TR1. Gas Gas sul gradino più alto del podio anche nella
TR3 125 con il giovane portacolori del Team Spea, Mirko
Spreafico.
Garessio (CN) 01/05/2016
Il circus del Campionato Italiano Trial Outdoor torna a Garessio
(CN) dopo undici anni di assenza, per il secondo appuntamento
del calendario 2016. Del giusto livello le dieci zone tracciate
tracciate dai soci del MC Trial Alta Val Tanaro; otto nel
sottobosco con terra e pietre e due indoor, ubicate in pieno
centro città, che hanno catalizzato l’attenzione di un folto
pubblico non solo di appassionati giunti comunque numerosi a
sostenere i propri beniamini. Fortunatamente la pioggia
minacciata da un meteo inclemente, ha dato solo una spruzzata
nella notte tra sabato e domenica, lasciando il posto a sprazzi
di sole che hanno tentato inutilmente di mitigare una
temperatura ben poco primaverile.
Il portacolori del Team Spea, Matteo Grattarola prende il via
alle 11 e 06 con il suo seguidores Fabrizio Moretto che commenta
così l’andamento della gara: “ Il primo giro è quello più lento,
si studiano le traiettorie, si osservano i passaggi degli
avversari e così si finisce per farsi condizionare e perdere il
ritmo con la conseguenza di accusare qualche penalità di troppo.
Pagato lo scotto del primo giro Teo cambia passo, è più
rilassato e segue traiettorie che sente sue senza
condizionamenti esterni e le penalità si abbattono. Oggi il
miglior parziale è stato quello del terzo giro, chiuso a cinque,
forse si potevano evitare due appoggi, ma scendere sotto le tre
penalità era proprio impossibile.” Con l’affermazione nelle zone
di Garessio salgono a sedici le vittorie consecutive conseguite
nel C.I.T.O. dal portacolori del Team Spea.
Grande prova di carattere di Gianluca Tournour che nonostante
una brutta distorsione all’indice della mano destra, riportata
in una caduta alla zona otto, chiude il promo giro ad una sola
penalità dal compagno di squadra; nelle tornate successive
stringe i denti e nonostante il dolore e l’handicap
nell’azionare il freno anteriore, riesce a migliorarsi
allungando sugli avversari. “Sono partito bene, commenta il
pilota del Team Spea, poi la caduta alla otto mi ha procurato
una dolorosa lussazione all’indice destro che mi ha reso
difficile l’uso del freno anteriore. Sapevo che avrei potuto
fare una bella gara e non volevo buttare tutto alle ortiche,
così ho tirato fuori tutta la grinta che avevo e spronato da
Sugita, il mio nuovo seguidores, sono riuscito a tenere duro
senza cedere nulla ai miei avversari. Ora mi concederò una breve
vacanza e se riuscirò parteciperò alla prova di campionato
spagnolo della metà di maggio; un ottimo allenamento con i
piloti più forti del mondo, utile anche in ottica di mondiale,
nonostante il regolamento diverso.”
Nella TR3 125 Mirco Spreafico, giovane pilota del Team Spea
,alla guida della Gas Gas assistita dalla concessionaria RD Moto
di Bergamo, si conferma come l’uomo da battere conquistando il
gradino più alto del podio con notevole vantaggio sugli
avversari.
Gara difficile per Jacopo Bono, portacolori del Team Spea nella
TR3, in debito di allenamento a causa di un’indisposizione,
rimediata nel corso della prima prova di campionato, che fino a
venerdì ha messo in forse la sua partecipazione. La classifica
di giornata dell’affollata TR3, lo colloca ad un onorevole
undicesimo posto a meno di una ventina di lunghezze dal podio.
Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Trial
Outdoor è fissato per il 5 giugno a Santa Fiora (GR) per la
terza prova in calendario organizzata dall’omonimo Moto Club.
A.S. TEAM SPEA
FIAMME ORO SEZIONE GIOVANILE
Grattarola (TR1) e Spreafico (TR3 125) bissano la vittoria della
prova di apertura, a podio anche Rabino (TR3 125) e Feltrin (Jun.
C)
Garessio, 1 maggio 2016
Anche questa seconda prova del tricolore trial si è corso con la
formula delle 10 zone per 3 giri da percorrere in 7 ore; la
prima ed ultima no-stop sono state tracciate con ostacoli
artificiali all'interno del paese, mentre le restanti otto sono
state ricavate nel sottobosco con pietraie, fiume e terra.
Grattarola dopo il "solito" avvio al rallentatore ha piano piano
preso il ritmo giusto vincendo così sia la TR1 che la
INTERNAZIONALE; sempre nella TR1 Maurino è stato in lotta fino
alla fine per una posizione sul podio ma al termine della gara è
solo 4°. Nella TR3 125 nonostante un infortunio al ginocchio
rimediato in allenamento, Spreafico ha stretto i denti ed ha
conquistato la seconda vittoria stagionale; alle sue spalle in
2° posizione il compagno di club Rabino che lo ha tallonato
tutta la gara. Nella TR3 buona prestazione per Gautiero che
termina la gara al 7° posto ma sempre più vicino al podio,
mentre Franco è solo 23° a causa di qualche inconveniente
tecnico. Nella cat. TR2 giornata difficile per Gandola che
fatica a trovare il feeling con terreno e non va più in la di un
9° posto.
Nel Trofeo Nazionale Juniores nella Jun. B ottima prestazione
per Feltrin, che dopo un primo giro in sordina recupera e
termina in 3° posizione; nella stessa categoria Danelon chiudue
10°. Brunisso (Jun. C) dopo un buon avvio cade nel corso del
terzo giro rimediando una brutta botta, perdendo una probabile
posizione sul podio e chiudendo con una positiva 5° piazza.
I commenti del tecnico Fabio Lenzi:" Anche oggi sono soddisfatto
del lavoro di tutto il gruppo; direi che 4 atleti a podio con
due vittorie sono un ottimo risultato ma anche oggi abbiamo
trovato nuovi spunti su cui lavorare per continuare a migliorare
ed a crescere. Nei prossimi allenamenti cercheremo di lavorare
su questi nuovi elementi. Oggi le zone sono state molto varie e
tecniche, inoltre il terreno umido ha reso tutto più insidioso.
Per fortuna che non ha piovuto, altrimenti la gara nel complesso
sarebbe divenuta ancor più impegnativa. Congratulazioni a tutti
i ragazzi ed hai rispettivi team per l'ottimo lavoro svolto"
--
Cordiali Saluti
Fabio Lenzi
Resp. Sez. Giovanile Trial Fiamme Oro
SRT SCORPA ITALIA
Garessio 01.05.2016
COMUNICATO STAMPA 05.2016 2° Prova CITO
Una prima generale constatazione ci dice che il vero
protagonista di questo secondo appuntamento del CITO 2016 è
stato il freddo. Un freddo pungente che ha accompagnato sin da
sabato 30 aprile qui a Garessio i piloti partecipanti. Se al
freddo che ha inasprito zone controllate già per se impegnative,
aggiungiamo un terreno “pesante” e un lungo trasferimento , si
può ben capire che la gara di domenica 1 maggio non è stata una
passeggiata per nessuno. Qui l’esperienza giocava e molto! Cosi
la truppa dei “giovanissimi” del Team Scorpa S.R.T. presenti
nella TR2, sono si entrati nella Top Ten senza pero centrare la
Top Five. L’eccellenza Scorpa si ha invece nella TR3, dove un
super Michele Andreoli, diciottenne, entra sul podio! Ed entra
bene, con un secondo posto che dista solo un piede dal primo
Raffaele Pizzini, peccato il terzo giro per Michele, che dopo
aver condotto la gara, si vede sfumare il cospicuo vantaggio su
Pizzini alle zone 4 e 8 in cui paga un tre dopo aver timbrato
precedentemente degli uno e zero. Si noti che la filosofia
Scorpa dei giovani anche in Michele ha un valido rappresentante,
un ragazzo che lotta e con piloti di esperienza come Soulier e
Gasco, ottenendo validissimi risultati. E di giovani Scorpa in
TR3 non ha solo Andreoli ma vede anche in Marco Gautiero un
ottimo portacolori, settimo dopo una lotta con avversari che si
chiamano: Nucifora, Pignocco, Bosi,
come dire l’essenza dell’esperienza trialistica. E papa Marco (Andreoli)
oggi finisce tondo, tondo
ventesimo subendo code e freddo, come molti altri. Si ritorna
alla TR2, oggi il migliore degli “orange” è stato Luca Corvi che
si è ripetuto al sesto posto, per lui un buon secondo giro non
l’ha avvicinato al podio, un podio che vede piloti esperti ed ex
TR1 su i suoi gradini, evidentemente il terreno infido non è
stato di gradimento ai piloti Scorpa. Si ha, infatti, Manuel
Copetti ottavo che conferma la gara precedente, ma sopratutto
Lorenzo Gandola che non ha mai “carburato” giusto su questo
terreno,patendolo sin dall’inizio gara , finendo cosi nono.
Nessuna paura, si può e si deve migliorare il tempo c’è ! Cosi
come nella TR1 nessuna paura per Matteo Poli che con l’umidità
ha visto ritornare ancora un poco di “ruggine”, d’altronde per
lui il poco tempo che può dedicare all’allenamento pesa molto
sulle prestazioni in gara, ma bisogna pur portare a casa la
“pagnotta”, si spera cosi nel continuo di stagione con un gran
“in bocca al lupo” Anche per i TR3 Over una domenica strana con
Bonetti Paolo al limite della Top ten che ha visto per lui nelle
zone in iniziali (2/3/4) i suoi ostacoli più impegnativi cosi
come alla zona 7, soprattutto al secondo e terzo giro.
Nell’affollata classe TR4, che come l’altrettanto affollata TR3,
hanno patito le maggiori code, si ha la bella prestazione di
Roberto Ruttico che migliora di molto il precedente 18 posto
arrivando alla sesta posizione a soli due piedi dal podio. Entra
a metà di una classifica molto corta Michele Virone, mentre
conferma le precedenti prestazioni sia Andrea Pontiggia (20°)
che Cesare Menegolli (24°).
Ora ci attende un mesetto di sosta prima di arrivare al 05.06,
in cui ci sarà il terzo appuntamento CITO 2016 a Santa Flora, un
mese da sfruttare al massimo per ottimizzare le prestazioni e
farle migliorare.
Sarà impegnativo, ma capacità e volontà non mancano quindi a
tutta forza negli allenamenti Un
arrivederci quindi domenica 05 giugno 2016 in Toscana a Santa
Flora, ciao a tutti!
Pubbliche Relazioni Ufficio Stampa Team S.R.T Scorpa
FRANCESCO IOLITTA
Comunicato Stampa 3.16
Il circus del trial Nazionale fa tappa per la seconda prova in
calendario in quel di Garessio, in provincia di Cuneo.
Temperatura autunnale e cielo coperto per tutto il fine
settimana, ma alla fine la pioggia non è caduta mantenendo così
ottimo il livello delle zone tracciate, estremamente tecniche e
abbastanza varie tra loro.
Un fine settimana che sicuramente non si può dire positivo per
Iolitta che termina questo secondo appuntamento in settima
posizione, a seguire i commenti di Francesco:" non sono
ovviamente contento del risultato raggiunto oggi, ma nonostante
tutto abbiamo fatto passi avanti rispetto alla prima prova, le
condizioni in cui mi devo preparare agli impegni di campionato
mi costringono a lavorare in un'unico modo, che non è
sicuramente quello migliore o più completo possibile, ma cosi
sono le cose, pertanto ogni gara diventa per me sia il momento
di agonismo, ma anche di setup moto, pertanto nella prima prova
abbiamo avuto delle indicazioni, in questa seconda abbiamo avuto
conferme del fatto che abbiamo fatto dei miglioramenti, ma che
bisogna fare meglio.
Per quanto concerne la gara ho fatto troppi errori nelle prime 5
zone del primo giro, almeno sei punti di troppo e un brutto
cinque alla zona 9, nella seconda tornata sono riuscito a
migliorare molto e ho guidato bene con sicurezza e precisione
anche se alla zona 3 il passaggio iniziale proprio non ruscivo a
digerirlo, ho concluso il giro con quasi la metà dei punti,
l'ultimo terzo di gara era abbastanza buono, se non fosse stato
per un cinque con caduta alla zona 6 e ad un'ulteriore fiasco
alla successiva, accusato nel tentativo di recuperare i punti
persi per non posare un piede mi sono avvicinato troppo ad un
paletto piegandolo e accusando altri 5 punti.
Valuto comunque in maniera positiva questa seconda gara, per
diversi motivi, tra cui anche il fatto che dal secondo
all'ottavo posto ci sono solo 15 punti di differenza il che vuol
dire che il livello di 7 piloti è molto simile e quindi ai
prossimi appuntamenti cercheremo di fare qualcosa in più, anche
perche nel podio finale ci credo soprattutto perche ci sono
ancora 5 gare in calendario, la motivazione è alta e anche
l'entusiasmo.
Un grazie particolare a Frank, mio papà e minder in gara e
allenamento, e Alessandro Lianò che oggi è stato il mio secondo
assistente.
Tutto questo è possibile grazie al supporto di: Moto Club Nonio
Off Road, Betamotor, Team Locca Miglio, Ferplast, Edilbru
materiale per l'edilizia, Nuova Lancia, Colorcoat, Ritrattosport,
Sidi, Rainoldi Termosanitari, S3, Mots, Palestra Pesistica
Omegna, Geco Specialparts, Memigraph., ProPark trial Ceranesi.
Prossimo appuntamento 2 Giugno prima prova Campionato Italiano
Indoor.
Saluti
Francesco
Team Locca Miglio
Comunicato : 09/16
Campionato Italiano Trial Outdoor: Garessio (CN) – 01 Maggio
2016
Domenica 01 Maggio a Garessio in provincia di Cuneo, secondo
appuntamento con il Campionato Italiano Trial Outdoor, dopo una
pausa di una decina di anni il M.C. Trial Alta Val Tanaro ha
voluto riportare una gara nazionale sul proprio territorio,
ottima l’organizzazione, dieci le zone disegnate su di un bel
percorso per i tre giri in programma, il pubblico ha risposto
positivamente intervenendo per applaudire e tifare i propri
beniamini, malgrado una giornata dal clima ancora invernale.
Giornata di riscatto per Filippo Locca nella TR1, al primo
appuntamento di campionato aveva sfiorato il podio, mancandolo
veramente per pochissime penalità, questa volta invece riesce
nell’intento e va a segno, finalmente dimostrando il suo
potenziale. Tracciato di alto livello tecnico, le difficoltà non
mancano, anche se la tensione è alta, Filippo riesce a mantenere
la concentrazione e la sua guida è fluida e progressiva, buoni i
primi due giri e migliora ancora nell’ultima tornata, la forza e
la tenacia non gli mancano e va a conquistarsi un meritatissimo
3° posto.
Ancora un po’ in difficoltà troviamo Francesco Cabrini e
Francesco Iolitta che non riescono a prendere il passo, non sono
molto lontani e il divario non è eccessivo, sicuramente si
rifaranno sotto nei prossimi appuntamenti, rispettivamente
chiudono la loro gara al 6° e 7° posto.
In TR3, prestazione discreta per Marco Pignocco, con un errore
grave al primo giro, compromette un po’ la sua gara, recupera
bene con un ottimo terzo giro, non lontano dai primi, chiude la
giornata all’8° posto. Per il compagno di squadra ed amico Fabio
Clerico, qualche penalità in più, abbastanza costante nei sui
giri, un paio di fiaschi, ma nel complesso discreta prestazione,
suo il 16° posto in classifica.
Una breve pausa e ci diamo appuntamento a domenica 15 Maggio a
Crevacuore, per la seconda gara di Campionato Regionale
Piemonte, un cordiale saluto a tutti.
Frank A.S. Team Locca Miglio
WEEKEND POSITIVO PER LA SQUADRA CORSE TRIAL ACADEMY
Domenica 1 Maggio a Garessio andava in onda la seconda
prova del campionato italiano trial e come da programma il
gruppo trial Academy ha effettuato la lunga trasferta portandosi
a casa molte soddisfazioni.
Temperature molte rigide e zone viscide mettevano a dura prova i
nostri piloti che non abituati a tali condizioni soffrivano a
prendere il giusto feeling sulle moto.
Nella tr2 troviamo il "muratore" Simone Staltari che fà volare
la sua evo,preparata dal Trial Academy Center,in maniera
elegante e pulita, ma purtroppo incappa in due errori banali che
lo relegano nella seconda posizione finale,siamo orgogliosi di
come in soli due mesi di preparazione e dopo uno stop di tre
anni riesce già a stare nelle parti alte della
classifica,peccato la penalizzazione di venti punti in
campionato.
Nella tr3 troviamo Francesco Marchetti e Prisco Pezzella.
"Marquez",gestito dal team Rabino Sport,ha fatto vedere i suoi
potenziali soltanto nell'ultimo giro dove ha consegnato il
cartellino con sole due penalità,un fiasco al primo giro e
un'altro nel secondo lo portano alla quinta posizione
finale,tutto il gruppo sta lavorando molto per lui e siamo
sicuri che lo vedremo sul podio presto Prisco Pezzella troppo
impegnato con i corsi trial
settimanali non riesce a trovare il tempo per allenarsi e si
deve accontentare della diciassettesima posizione.
Domenica era anche il banco di prova per i nostri juniores,
Niko Giaquinto ci regala un quarto posto nella juniores B a soli
4 punti dal podio,mentre Mario Parricelli emozionato per la sua
prima gara di nazionale chiude in undicesima posizione,esordio
sottotono anche per il più piccolo del gruppo Emanuele Valletta
che fà fatica a capire il terreno e nel primo giro commette
troppi errori che alzano il suo score,bene poi nel secondo e
terzo giro.
Per essere la loro prima gara di Campionato Italiano e per avere
la moto da poco più di un anno siamo molto soddisfatti di loro.
Prossimo appuntamento domenica 22 Maggio per il tcs
Davide
|