Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
federico79 |
Cartellini gialli : 3 |
BABY-USER |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 583 |
Registrato: 05/09/06 18:45 |
Messaggi: 29 |
Località: ALTAVALLE |

|
|
|
Ieri,durante una discesa lunga e impegnativa,la padalina del freno posteriore ad un certo punto ha iniziato ad andare giù a vuoto (come se non ci fosse olio idraulico, o se mancasse del tutto la pressione di esso) e logicamente non frenava assolutamente più niente.
Siccome era troppo ripido per andare giù solo con il freno anteriore mi sono fermato 2 minuti di numero per capire cosa era successo e magicamente il freno funzionava di nuovo bene...mistero.
Mi potete dire cosa può essere stato?Non vorrei rischiare di ritrovarmi senza freno posteriore in un momento critico e volare poi per terra....
Se può essere d'aiuto vi dico che la temperatura esterna era bassina (3 gradi) non so se può influire in qualche modo o ne sia la causa...
Grazie a tutti quelli che diranno la loro.
p.s. la moto in questione è sempre la mia Sherco 2003. |
|
|
|
 |
ANDPOD |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 268 |
Registrato: 26/04/06 12:52 |
Messaggi: 146 |
Località: Genova |

|
|
|
Citazione:
Ieri,durante una discesa lunga e impegnativa
Ho avuto lo stesso problema con la moto da strada su una discesa interminabile piena di curve a gomito che imponevano l'uso del freno...
a un controllo dopo il raffreddamento e a freddo ho potuto constatare un livello troppo basso nel serbatoio dell'olio.
La causa principale comunque è dovuta alla temperatura infuocata del disco (per il continuo sfregamento, che portata l'olio a bollire e a perdere le caratteristiche di "trasmettitore di pressione".
Controlla le pastiglie e un eventuale sfregamento costante sul disco; forse hai tenuto troppo costantemente il piede sul pedale....ed usato poco il freno motore....
Ultima modifica di ANDPOD il Mer Nov 15, 2006 9:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
ti è andato in ebollizione il liquido...il fenomeno si chiama fading _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
federico79 |
Cartellini gialli : 3 |
BABY-USER |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 583 |
Registrato: 05/09/06 18:45 |
Messaggi: 29 |
Località: ALTAVALLE |

|
|
|
E' curabile il fading? C'è qualcosa di particolare che devo controllare dopo che mi è successo questo benedetto fading?
Grassie.Ciaoo. |
|
|
|
 |
golia |
Cartellini gialli : 1 |
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 52 |
Registrato: 07/04/06 06:20 |
Messaggi: 74 |
Località: Alba (CN) |

|
|
|
Be', basta aspettare che si raffreddi l''"olio" nel circuito... ma dopo due o tre "scaldate" del genere è meglio sostituirlo poichè perde le sue caratteristiche...  _________________ In zona ho sempre le... ORECCHIE DRITTE!
Istruttore di "Caduta Libera"
|
|
|
|
 |
Fra' |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 75 |
Registrato: 07/04/06 12:06 |
Messaggi: 239 |
Località: Roma |

|
|
|
federico79 ha scritto: E' curabile il fading? C'è qualcosa di particolare che devo controllare dopo che mi è successo questo benedetto fading?
Grassie.Ciaoo.
primo assicurati di non rimanere con il piede "appoggiato" sull freno durante la discesa
secondo verifica che non ci sia aria nell circuito idraulico.
comunque in genere questo tipo di fenomeno si riscontra quando l' olio è "vecchio" in genere andrebbe cambiato ogni 2 anni.
considera che l' olio per freni è fortemente igroscopico (assorbe l' umidità) e che l' acqua assorbita si deposita sempre nel punto più basso del circuito (che spesso corrisponde alla pinza) e che scaldandosi per la frenata tende ad evaporare e quindi a creare delle bolle di vapore, bolle che essendo comprimibile danno l' effetto della frenata a vuoto.
sostituendolo al 90% il problema si risolve
ciao
Fra' _________________ Fra' |
|
|
|
 |
ing68 |
|
|
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 759 |
Registrato: 12/11/06 18:21 |
Messaggi: 9 |
Località: rapallo |

|
|
|
potrebbe anche essere il pistoncino che non è ritornato nel suo punto di partenza ............se è così basta smontare la pompa pulirla e cambiare olio che in ogni caso è una cosa da fare............ _________________ Nel dubbio meglio dare gas. |
|
|
|
 |
federico79 |
Cartellini gialli : 3 |
BABY-USER |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 583 |
Registrato: 05/09/06 18:45 |
Messaggi: 29 |
Località: ALTAVALLE |

|
|
|
Ho controllato, il liquido è andato in ebollizione (come indicato da voi) lo sostituisco la prossima settimana con uno che ha una temperatura più alta di ebollizione.
La pompa è ok.
Grasssie a tuttti. |
|
|
|
 |
Capitan Trinchetto |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 541 |
Registrato: 16/08/06 21:34 |
Messaggi: 980 |
Località: lavagna |

|
|
|
anche quella di hurry lo fà......................mhaa!!! _________________
PEACE & LOVE...... |
|
|
|
 |
hurricane |
|
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 523 |
Registrato: 09/08/06 08:22 |
Messaggi: 2609 |
Località: Genova - La Vagna |

|
|
|
enrico ha scritto: anche quella di hurry lo fà......................mhaa!!!
Lo fàperchè pompa, circuito, pastiglie, e tubi originali non sono adatti a supportare il surriscaldamento per le lunghe discese, non è un'enduro.
La modifica migliore per risolvere il problema è cambiare i dischi e i tubi.
 _________________ MARCHESE:
(OFF)
Meccanico quantistico |
|
|
|
 |
Zuma |
|
BABY-USER |
 |
Età: 67 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 315 |
Registrato: 06/05/06 08:47 |
Messaggi: 29 |
Località: Livigno Il Piccolo Tibet |

|
|
|
Non credo c'entrino molto i tubi o i dischi. A me questo fatto succede solamente quando le pastiglie sono quasi alla fine, probabilmente trasmettono di più il calore.L'olio sì, cambialo quando è nuovo funziona meglio. |
|
|
|
 |
hurricane |
|
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 523 |
Registrato: 09/08/06 08:22 |
Messaggi: 2609 |
Località: Genova - La Vagna |

|
|
|
Zuma ha scritto: Non credo c'entrino molto i tubi o i dischi. A me questo fatto succede solamente quando le pastiglie sono quasi alla fine, probabilmente trasmettono di più il calore.L'olio sì, cambialo quando è nuovo funziona meglio.
...teoricamente è l'esatto contrario, una massa maggiore ci mette di + a raffreddarsi di una massa minore...cmq, i tubi non aeronautici tendono a smorzare la pressione dell'olio quando sono surriscaldati dal calore perchè si dilatano maggiormente sotto pressione.
Il disco a farfalla o margherita si raffredda prima. _________________ MARCHESE:
(OFF)
Meccanico quantistico |
|
|
|
 |
|
|